Nulla può turbare il saggio
Desinite itaque dicere: «non accipiet ergo sapiens iniuriam, si caedetur, si oculus illi eruetur? Non accipiet contumeliam, si obscenorum vocibus improbis per forum agetur vel si in convivio regis recumbere infra mensam vescique cum servis ignominiosa officia sortitis iubebitur? Si quid aliud ferre cogetur eorum quae excogitari pudori ingenuo molesta possunt?» In quantumcumque ista vel numero vel magnitudine creverint, eiusdem naturae erunt: si non tangent illum parva, ne maiora quidem; si non tangent pauca, ne plura quidem.
Nam sapientem in aliis mundi finibus sua virtus conlocavit, nihil vobiscum commune habentem. Quaere et aspera et quaecumque toleratu gravia sunt audituque et visu refugienda: non obruetur eorum coetu et qualis singulis, talis universis obsistet.
Qui dicit illud tolerabile sapienti, illud intolerabile, et animi magnitudinem intra certos fines tenet, male agit: vincit nos fortuna, nisi tota vincitur.
Smettetela pertanto di asserire: "Il saggio dunque non accetterà l'ingiuria, se sarà massacrato, se gli sarà sottratto lo sguardo? Non accetterà l'offesa, se si agitasse per il foro tra le dicerie disoneste degli immondi o se nel banchetto del re verrà ordinato di sdraiarsi al di sotto della mensa e di mangiare con i servi che si spartiscono i doveri infamanti? ...(CONTINUA)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?