Occorre usare moderazione nelle punizioni

Sunt quaedam officia servanda etiam adversus eos, a quibus iniuriam vel damnum acceperis: est enim ulciscendi et puniendi modus....

Veramente ci sono certi doveri che devono essere rispettati anche nei confronti di coloro dai quali tu abbia ricevuto un'offesa: viè, infatti, un limite del vendicarsi e del punire.

E, nello stato soprattutto, bisogna rispettare le leggi di guerra. Infatti, sebbene ci siano due modi di confrontarsi, uno attraverso la ragione, l'altro tramite la forza, e sebbene il primo sia proprio dell'uomo, e il secondo delle belve, se non è possibile utilizzare il primo, bisogna ripiegare sul secondo.

Per cui, senza dubbio, bisogna intraprendere le guerre per un motivo, affinché senza danno si viva in pace, e però, dopo aver ottenuto la vittoria, bisogna risparmiare quelli che non furono crudeli in guerra, che non furono feroci, così come i nostri avi accolsero nella cittadinanza i Tuscolani, gli Equi, i Volsci, i Sabini e gli Ernici, ma distrussero dalle fondamenta Cartagine e Numanzia.

In effetti secondo il mio parere, bisognerebbe sempre deliberare a favore della pace, per non avere alcuna insidia. E bisognerebbe provvedere a questi, che vorresti debellare con la forza, con umanità, allora bisognerebbe accogliere quelli, che per la fede del vincitore si rifugiano nelle armi.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

Sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare

servanda gerundivo nominativo neutro plurale (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione

acceperis congiuntivo perfetto seconda persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare

ulciscendi gerundio genitivo neutro singolare (ulciscor) Paradigma: ulciscor, ulcisceris, ultus sum, ulcisci - verbo deponente III coniugazione

puniendi gerundio genitivo neutro singolare (punio) Paradigma: punio, punis, punivi, punitum, punire - verbo transitivo IV coniugazione

conservanda gerundivo nominativo neutro plurale (conservo) Paradigma: conservo, conservas, conservavi, conservatum, conservāre - verbo transitivo I coniugazione

sint congiuntivo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare

decertandi gerundio genitivo neutro singolare (decerto) Paradigma: decerto, decertas, decertavi, decertatum, decertāre - verbo intransitivo I coniugazione

confugiendum est perifrastica passiva, nominativo neutro singolare (confugio) Paradigma: confugio, confugis, confugi, confugitum, confugere - verbo intransitivo III coniugazione

uti infinito presente (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione

licet indicativo presente terza persona singolare (licet) Paradigma: licet, licuit/licitum est, licēre - verbo impersonale II coniugazione

suscipienda gerundivo nominativo neutro plurale (suscipio) Paradigma: suscipio, suscipis, suscepi, susceptum, suscipere - verbo transitivo III coniugazione

vivatur congiuntivo presente terza persona singolare passivo (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione

partā participio perfetto ablativo femminile singolare (pario) Paradigma: pario, paris, peperi, partum, parere - verbo transitivo III coniunzaione

conservandi gerundivo nominativo maschile plurale (conservo) Paradigma: conservo, conservas, conservavi, conservatum, conservāre - verbo transitivo I coniugazione

fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare

acceperunt indicativo perfetto terza persona plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

sustulerunt indicativo perfetto terza persona plurale (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere - verbo transitivo III coniugazione

consulendum est perifrastica passiva, nominativo neutro singolare (consulo) Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulere - verbo intransitivo III coniugazione

habeat congiuntivo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

deviceris indicativo futuro anteriore seconda persona singolare (devinco) Paradigma: devinco, devincis, devici, devictum, devincere - verbo transitivo III coniugazione

consulendum est perifrastica passiva, nominativo neutro singolare (consulo) Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulere - verbo intransitivo III coniugazione

confugient indicativo futuro semplice terza persona plurale (confugio) Paradigma: confugio, confugis, confugi, confugitum, confugere - verbo intransitivo III coniugazione

recipiendi gerundivo nominativo maschile plurale (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

officia nominativo/accusativo neutro plurale (officium, officii)

eos accusativo maschile plurale (is, ea, id)

iniuriam accusativo femminile singolare (iniuria, iniuriae)

damnum accusativo neutro singolare (damnum, damni)

modos nominativo maschile singolare (modus, modi)

re publica ablativo femminile singolare (res publica, rei publicae)

iura nominativo neutro plurale (ius, iuris)

belli genitivo neutro singolare (bellum, belli)

genera nominativo neutro plurale (genus, generis)

disceptationem accusativo femminile singolare (disceptatio, disceptationis)

alterum nominativo/accusativo neutro singolare (alter, altera, alterum)

vim accusativo femminile singolare (vis, vis)

pace ablativo femminile singolare (pax, pacis)

victoria ablativo femminile singolare (victoria, victoriae)

Maiores nominativo maschile plurale (maiores, maiorum)

Tusculanos accusativo maschile plurale (Tusculani, Tusculanorum)

Aequos accusativo maschile plurale (Aequi, Aequorum)

Volscos accusativo maschile plurale (Volsci, Volscorum)

Sabinos accusativo maschile plurale (Sabini, Sabinorum)

Hernicos accusativo maschile plurale (Hernici, Hernicorum)

civitatem accusativo femminile singolare (civitas, civitatis)

Carthaginem accusativo femminile singolare (Carthago, Carthaginis)

Numantiam accusativo femminile singolare (Numantia, Numantiae)

sententia ablativo femminile singolare (sententia, sententiae)

paci dativo femminile singolare (pax, pacis)

insidiarum genitivo femminile plurale (insidiae, insidiarum)

humanitate ablativo femminile singolare (humanitas, humanitatis)

armis ablativo neutro plurale (arma, armorum)

victoris genitivo maschile singolare (victor, victoris)

fidem accusativo femminile singolare (fides, fidei)


Aggettivi

quaedam nominativo neutro plurale - quidam, quaedam, quoddam - pronome/aggettivo indefinito

ipsis dativo maschile plurale - ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo intensivo

maxime avverbio (superlativo di magnus)

duo nominativo maschile plurale - duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale

superiore ablativo neutro singolare - superior, superius - aggettivo comparativo

nulla nominativo femminile singolare - nullus, nulla, nullum - aggettivo indefinito

crudeles nominativo maschile plurale - crudelis, crudele - aggettivo II classe

immanes nominativo maschile plurale - immanis, immane - aggettivo II classe

funditus avverbio

quidem avverbio

semper avverbio


Altre forme grammaticali

etiam avverbio

adversus preposizione che regge l'accusativo

a preposizione che regge l'ablativo

quibus ablativo maschile plurale - qui, quae, quod - pronome relativo

vel congiunzione disgiuntiva

enim congiunzione (spiegativa)

atque congiunzione coordinante

in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)

nam congiunzione (causale)

cum congiunzione (qui valore concessivo)

per preposizione che regge l'accusativo

unum nominativo neutro singolare - unus, una, unum - aggettivo numerale cardinale

alterum accusativo neutro singolare - alter, altera, alterum - pronome indefinito

si congiunzione (condizionale)

non avverbio di negazione

Quare congiunzione (conclusiva)

quidem avverbio (enfatico)

ut congiunzione (qui finale)

sine preposizione che regge l'ablativo

autem congiunzione (avversativa)

ii nominativo maschile plurale - is, ea, id - pronome determinativo

non avverbio di negazione

etiam avverbio

at congiunzione (avversativa)

Mea ablativo femminile singolare - meus, mea, meum - aggettivo possessivo

quae nominativo femminile singolare - qui, quae, quod - pronome relativo

nihil pronome indefinito

et congiunzione coordinante

iis dativo maschile plurale - is, ea, id - pronome determinativo

quos accusativo maschile plurale - qui, quae, quod - pronome relativo

vi ablativo femminile singolare - vis, vis - sostantivo

cum... tum congiunzione (sia... sia)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-23 13:51:19 - flow version _RPTC_G1.3