Operazioni militari volute da Augusto in Germania

Missus in Germaniam Drusus primos domuit Usipetes, inde Tencteros percucurrit et Catthos....

Mandato in Germania, Druso dapprima assoggettò gli Usipeti, quindi assalì i Tenteri e i Catti.

Poi, in ugual maniera, sferrò in egual misura un attacco contro i Cherusci e gli Svevi e i Sigambri. Oltre a ciò, in difesa della provincia, collocò guarnigioni e sentinelle ovunque lungo il fiume Mosa, lungo l'Elba, lungo il Visurgi. Sulla riva del Reno, inoltre allineò molte roccaforti. Collegò tramite ponti Bonna e Gesoriaco, e li rese sicuri con delle flotte. E una buona volta, c'era la pace in Germania. È però difficile controllare le province: vengono acquisite per mezzo delle forze armate, si conservano con la giustizia.

La pace, pertanto, fu di breve durata. Dopo che Druso morì, i Germani presero in odio la spietatezza e l'arroganza del governatore Varo Quintilio. Non appena videro le toghe e le leggi severe, sotto il comandante Arminio, furono spinti alle armi dal timore della schiavitù: d'improvviso sferrano un assalto contro i Romani, irrompono dappertutto; l'accampamento è devastato, tre legioni sono annientate. I Germani portavano via gli occhi ad alcuni, ad altri le mani, la lingua di uno fu troncata, la bocca fu cucita, e il barbaro che teneva la lingua nella mano, disse: "Alla fine, o serpe, hai cessato di sibilare". Il corpo del console, che la devozione dei soldati aveva coperto di terra, venne dissepolto.

I barbari posseggono tuttora le insegne e due aquile; la terza, prima che venisse in mano dei nemici, il vessillifero la divelse e, portandola con sé, nascosta in mezzo ai risvolti del suo balteo, in tal modo la occultò nella sanguinosa palude.

Versione tratta da Floro

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

Missus participio perfetto maschile singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

domuit indicativo perfetto terza persona singolare (domo) Paradigma: domo, domas, domui, domitum, domare - verbo transitivo I coniugazione

percucurrit indicativo perfetto terza persona singolare (percurro) Paradigma: percurro, percurris, percucurri (percurri), percursum, percurrere - verbo transitivo III coniugazione

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

disposuit indicativo perfetto terza persona singolare (dispono) Paradigma: dispono, disponis, disposui, dispositum, disponere - verbo transitivo III coniugazione

direxit indicativo perfetto terza persona singolare (dirigo) Paradigma: dirigo, dirigis, direxi, directum, dirigere - verbo transitivo III coniugazione

iunxit indicativo perfetto terza persona singolare (iungo) Paradigma: iungo, iungis, iunxi, iunctum, iungere - verbo transitivo III coniugazione

firmavit indicativo perfetto terza persona singolare (firmo) Paradigma: firmo, firmas, firmavi, firmatum, firmare - verbo transitivo I coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

obtineo infinito presente (obtineo) Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinere - verbo transitivo II coniugazione

parantur indicativo presente terza persona plurale passiva (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione

retinentur indicativo presente terza persona plurale passiva (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinere - verbo transitivo II coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

excessit indicativo perfetto terza persona singolare (excedo) Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, excedere - verbo intransitivo III coniugazione

habuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

viderunt indicativo perfetto terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

consternati sunt participio perfetto maschile plurale (consterno) indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: consterno, consternas, consternavi, consternatum, consternare - verbo transitivo I coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

dant indicativo presente terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

invadunt indicativo presente terza persona plurale (invado) Paradigma: invado, invadis, invasi, invasum, invadere - verbo transitivo III coniugazione

vastantur indicativo presente terza persona plurale passiva (vasto) Paradigma: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastare - verbo transitivo I coniugazione

opprimuntur indicativo presente terza persona plurale passiva (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimere - verbo transitivo III coniugazione

amputabant indicativo imperfetto terza persona plurale (amputo) Paradigma: amputo, amputas, amputavi, amputatum, amputare - verbo transitivo I coniugazione

recisa est participio perfetto femminile singolare (resecu) indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: reseco, resecas, resecui, resectum, resecare - verbo transitivo I coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

sutum participio perfetto neutro singolare (suo) Paradigma: suo, suis, sui, sutum, suere - verbo transitivo III coniugazione

tenens participio presente maschile singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

sibilare infinito presente (sibilio) Paradigma: sibilio, sibilare - verbo intransitivo IV coniugazione

desivisti indicativo perfetto seconda persona singolare (desino) Paradigma: desino, desinis, desii (desivi), desitum, desinere - verbo intransitivo III coniugazione

humili avverbio di luogo

abdiderat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (abdo) Paradigma: abdo, abdis, abdidi, abditum, abdere - verbo transitivo III coniugazione

effossum est participio perfetto neutro singolare (effodio) indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: effodio, effodis, effodi, effossum, effodere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

possident indicativo presente terza persona plurale (possideo) Paradigma: possideo, possides, possedi, possessum, possidere - verbo transitivo II coniugazione

evolsit indicativo perfetto terza persona singolare (evello) Paradigma: evello, evellis, evelli (evulsi), evulsum, evellere - verbo transitivo III coniugazione

mersam participio perfetto femminile singolare (mergo) Paradigma: mergo, mergis, mersi, mersum, mergere - verbo transitivo III coniugazione

gerens participio presente maschile singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione

latuit indicativo perfetto terza persona singolare (lateo) Paradigma: lateo, lates, latui, latere - verbo intransitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

Germaniam accusativo femminile singolare (Germania sostantivo femminile I declinazione (Germania, Germaniae))

Drusus nominativo maschile singolare (Drusus sostantivo maschile II declinazione (Drusus, Drusi))

Usipetes accusativo maschile plurale (Usipetes sostantivo maschile III declinazione (Usipetes, Usipetum))

Tencteros accusativo maschile plurale (Tencteri sostantivo maschile II declinazione (Tencteri, Tencterorum))

Catthos accusativo maschile plurale (Catthi sostantivo maschile II declinazione (Catthi, Catthorum))

Cheruscos accusativo maschile plurale (Cherusci sostantivo maschile II declinazione (Cherusci, Cheruscorum))

Suebosque accusativo maschile plurale (Suebi sostantivo maschile II declinazione (Suebi, Sueborum)) congiunzione enclitica (-que)

Sygambros accusativo maschile plurale (Sygambri sostantivo maschile II declinazione (Sygambri, Sygamborum))

impetum accusativo maschile singolare (impetus sostantivo maschile IV declinazione (impetus, impetus))

tutelam accusativo femminile singolare (tutela sostantivo femminile I declinazione (tutela, tutelae))

provinciae genitivo femminile singolare (provincia sostantivo femminile I declinazione (provincia, provinciae))

praesidia accusativo neutro plurale (praesidium sostantivo neutro II declinazione (praesidium, praesidii))

custodias accusativo femminile plurale (custodia sostantivo femminile I declinazione (custodia, custodiae))

Mosa ablativo maschile singolare (Mosa sostantivo maschile I declinazione (Mosa, Mosam))

flumen accusativo neutro singolare (flumen sostantivo neutro III declinazione (flumen, fluminis))

Albim accusativo maschile singolare (Albis sostantivo maschile III declinazione (Albis, Albim))

Visurgim accusativo maschile singolare (Visurgis sostantivo maschile III declinazione (Visurgis, Visurgim))

Rheni genitivo maschile singolare (Rhenus sostantivo maschile II declinazione (Rhenus, Rheni))

ripa ablativo femminile singolare (ripa sostantivo femminile I declinazione (ripa, ripae))

castella accusativo neutro plurale (castellum sostantivo neutro II declinazione (castellum, castelli))

Bonnam accusativo femminile singolare (Bonna sostantivo femminile I declinazione (Bonna, Bonnae))

Gesoriacum accusativo neutro singolare (Gesoriacum sostantivo neutro II declinazione (Gesoriacum, Gesoriaci))

pontibus ablativo maschile plurale (pons sostantivo maschile III declinazione (pons, pontis))

classibus ablativo femminile plurale (classis sostantivo femminile III declinazione (classis, classis))

Germania ablativo femminile singolare (Germania sostantivo femminile I declinazione (Germania, Germaniae))

pax nominativo femminile singolare (pax sostantivo femminile III declinazione (pax, pacis))

provincias accusativo femminile plurale (provincia sostantivo femminile I declinazione (provincia, provinciae))

viribus ablativo femminile plurale (vis sostantivo femminile III declinazione (vis, roboris))

iure ablativo neutro singolare (ius sostantivo neutro III declinazione (ius, iuris))

pax nominativo femminile singolare (pax sostantivo femminile III declinazione (pax, pacis))

Drusus nominativo maschile singolare (Drusus sostantivo maschile II declinazione (Drusus, Drusi))

vita ablativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))

Germani nominativo maschile plurale (Germani sostantivo maschile II declinazione (Germani, Germanorum))

Vari genitivo maschile singolare (Varus sostantivo maschile II declinazione (Varus, Vari))

Quintili genitivo maschile singolare (Quintilius sostantivo maschile II declinazione (Quintilius, Quintilii))

legati genitivo maschile singolare (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))

saevitiam accusativo femminile singolare (saevitia sostantivo femminile I declinazione (saevitia, saevitiae))

superbiam accusativo femminile singolare (superbia sostantivo femminile I declinazione (superbia, superbiae))

odio dativo neutro singolare (odium sostantivo neutro II declinazione (odium, odii))

togas accusativo femminile plurale (toga sostantivo femminile I declinazione (toga, togae))

iura accusativo neutro plurale (ius sostantivo neutro III declinazione (ius, iuris))

duce ablativo comune singolare (dux sostantivo comune III declinazione (dux, ducis))

Arminio ablativo maschile singolare (Arminius sostantivo maschile II declinazione (Arminius, Arminii))

metu ablativo maschile singolare (metus sostantivo maschile IV declinazione (metus, metus))

servitutis genitivo femminile singolare (servitus sostantivo femminile III declinazione (servitus, servitutis))

arma accusativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum) - solo plurale)

Romanos accusativo maschile plurale (Romani sostantivo maschile II declinazione (Romani, Romanorum))

impetum accusativo maschile singolare (impetus sostantivo maschile IV declinazione (impetus, impetus))

castra nominativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum) - solo plurale)

legiones nominativo femminile plurale (legio sostantivo femminile III declinazione (legio, legionis))

Germani nominativo maschile plurale (Germani sostantivo maschile II declinazione (Germani, Germanorum))

oculos accusativo maschile plurale (oculus sostantivo maschile II declinazione (oculus, oculi))

manus accusativo femminile plurale (manus sostantivo femminile IV declinazione (manus, manus))

lingua nominativo femminile singolare (lingua sostantivo femminile I declinazione (lingua, linguae))

os nominativo neutro singolare (os sostantivo neutro III declinazione (os, oris))

barbarus nominativo maschile singolare (barbarus sostantivo maschile II declinazione (barbarus, barbari))

linguam accusativo femminile singolare (lingua sostantivo femminile I declinazione (lingua, linguae))

manu ablativo femminile singolare (manus sostantivo femminile IV declinazione (manus, manus))

vipera vocativo femminile singolare (vipera sostantivo femminile I declinazione (vipera, viperae))

Consulis genitivo maschile singolare (consul sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis))

corpus nominativo neutro singolare (corpus sostantivo neutro III declinazione (corpus, corporis))

militum genitivo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))

pietas nominativo femminile singolare (pietas sostantivo femminile III declinazione (pietas, pietatis))

humi locativo (humus sostantivo femminile II declinazione (humus, humi))

Signa nominativo neutro plurale (signum sostantivo neutro II declinazione (signum, signi))

aquilas accusativo femminile plurale (aquila sostantivo femminile I declinazione (aquila, aquilae))

barbari nominativo maschile plurale (barbarus sostantivo maschile II declinazione (barbarus, barbari))

signifer nominativo maschile singolare (signifer sostantivo maschile II declinazione (signifer, signiferi))

baltei genitivo maschile singolare (balteus sostantivo maschile II declinazione (balteus, baltei))

latebras accusativo femminile plurale (latebrae sostantivo femminile I declinazione (latebrae, latebrarum) - solo plurale)

palude ablativo femminile singolare (palus sostantivo femminile III declinazione (palus, paludis))


AGGETTIVI

primos accusativo maschile plurale (primus, prima, primum - aggettivo numerale)

ubique avverbio di luogo

multa nominativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

difficile nominativo neutro singolare (difficilis, difficile - aggettivo II classe)

brevis nominativo femminile singolare (brevis, breve - aggettivo II classe)

saevitiam accusativo femminile singolare (saevus, saeva, saevum - aggettivo I classe)

saeva nominativo neutro plurale (saevus, saeva, saevum - aggettivo I classe)

totas accusativo femminile plurale (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)

primum avverbio di tempo (primum, primo)

inproviso ablativo maschile singolare (improvisus, improvisa, improvisum - aggettivo I classe)

cruenta ablativo femminile singolare (cruentus, cruenta, cruentum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

in preposizione ( accusativo)

inde avverbio di luogo

et congiunzione coordinante

Praeterea avverbio

in preposizione ( accusativo)

atque congiunzione coordinante

per preposizione ( accusativo)

per preposizione ( accusativo)

per preposizione ( accusativo)

In preposizione ( ablativo)

quidem avverbio

et congiunzione coordinante

Denique avverbio

Sed congiunzione avversativa

Igitur congiunzione conclusiva

Postquam congiunzione temporale

e preposizione ( ablativo)

ac congiunzione coordinante

Ut congiunzione temporale

primum avverbio di tempo

et congiunzione coordinante

sub preposizione ( ablativo)

metu ablativo maschile singolare (metus, metus - sostantivo IV declinazione)

ad preposizione ( accusativo)

ex preposizione ( ablativo)

in preposizione ( accusativo)

undique avverbio di luogo

aliis dativo comune plurale (alius, alia, aliud - aggettivo indefinito)

aliis dativo comune plurale (alius, alia, aliud - aggettivo indefinito)

unius genitivo comune singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)

est indicativo presente (sum, esse)

et congiunzione coordinante

in preposizione ( ablativo)

Tandem avverbio di tempo

quod pronome relativo nominativo neutro singolare

intra preposizione ( accusativo)

sui genitivo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

sic avverbio di modo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-26 13:57:14 - flow version _RPTC_G1.3