Orazi e Curiazi
Uterque rex suos consulit: omnes consilio favent. Trigemini, sicut convenerat, arma capiunt, ut patriae subveniant....
Entrambi i re consultarono i loro: tutti furono favorevoli alla decisione. I tre gemelli, come era convenuto, presero le armi, per soccorrere la patria.
Procedevano duri in mezzo alle due schiere. Si diede il segnale e tre per volta i giovani sostenendo gli animi dei grandi eserciti, si lanciarono con le armi nemiche. Appena che le armi crepitarono subito al primo slancio e combattendo rifulsero le spade, un ingente orrore strinse coloro che osservavano. Poi intrecciate le mani non soltanto il movimento fisico e l'agitazione da entrambi i lati dei dardi e delle armi, ma anche le ferite ed il sangue erano di spettacolo.
(davano spettacolo). Alla fine i due romani, feriti i tre albani, crollarono spirando. Quello degli Orazi, che fu sano e salvo, non poteva da solo fronteggiare tutti quanti i Curiazi. Dunque, per combattere singolarmente con i nemici, cercò la fuga. Era fuggito già abbastanza lontano, quando osservando vide i Curiazi che lo seguivano a grande distanza. Avendo visto che uno non era lontano da lui, ritornò incontro a costui con grande impeto; e mentre l'esercito Albano chiamava a gran voce i Curiazi per dare soccorso al fratello, ormai l'Orazio distrutto il nemico cercava come vincitore un secondo ed un terzo scontro.
In tal modo, sotto forma di fuga, fece cadere i singoli Curiazi (uno per volta i Curiazi).
(By Maria D. )
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
consulit - indicativo presente terza persona singolare (consulo) Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulere - verbo transitivo III coniugazione
favent - indicativo presente terza persona plurale (faveo) Paradigma: faveo, faves, favi, fautum, favēre - verbo intransitivo II coniugazione
capiunt - indicativo presente terza persona plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
convenerat - indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (convenio) Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenire - verbo intransitivo IV coniugazione
subveniant - congiuntivo presente terza persona plurale (subvenio) Paradigma: subvenio, subvenis, subveni, subventum, subvenire - verbo intransitivo IV coniugazione
procedunt - indicativo presente terza persona plurale (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione
Datur - indicativo presente passivo terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
gerentes - participio presente nominativo maschile plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
concurrunt - indicativo presente terza persona plurale (concurro) Paradigma: concurro, concurris, concurri, concursum, concurrere - verbo intransitivo III coniugazione
increpuerunt - indicativo perfetto terza persona plurale (increpo) Paradigma: increpo, increpis, increpui, increpitum, increpare - verbo transitivo I coniugazione
micantesque - participio presente nominativo maschile plurale (mico) Paradigma: mico, micas, micui, micare - verbo intransitivo I coniugazione
fulserunt - indicativo perfetto terza persona plurale (fulgeo) Paradigma: fulgeo, fulges, fulsi, fulgere - verbo intransitivo II coniugazione
perstringit - indicativo presente terza persona singolare (perstringo) Paradigma: perstringo, perstringis, perstrinxi, perstrictum, perstringere - verbo transitivo III coniugazione
Consertis - participio perfetto ablativo neutro plurale (consero) Paradigma: consero, conseris, conserui, consertum, conserere - verbo transitivo III coniugazione
erat - indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo copulativo/ausiliare
vulneratis - participio perfetto ablativo maschile plurale (vulnero) Paradigma: vulnero, vulneras, vulneravi, vulneratum, vulnerāre - verbo transitivo I coniugazione
exspirantes - participio presente nominativo maschile plurale (exspiro) Paradigma: exspiro, exspiras, exspiravi, exspiratum, exspirāre - verbo intransitivo I coniugazione
corruerunt - indicativo perfetto terza persona plurale (corruo) Paradigma: corruo, corruis, corrui, corrutum, corruere - verbo intransitivo III coniugazione
fuit - indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo copulativo/ausiliare
praestare - infinito presente (praesto) Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestāre - verbo intransitivo/transitivo I coniugazione
dimicaret - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (dimico) Paradigma: dimico, dimicas, dimicavi, dimicatum, dimicāre - verbo intransitivo I coniugazione
capessit - indicativo presente terza persona singolare (capesso) Paradigma: capesso, capessis, capessivi, capessitum, capessere - verbo transitivo III coniugazione
aufugerat - indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (aufugio) Paradigma: aufugio, aufugis, aufugi, aufugere - verbo intransitivo III coniugazione
respiciens - participio presente nominativo maschile singolare (respicio) Paradigma: respicio, respicis, respexi, respectum, respicere - verbo transitivo III coniugazione
videt - indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
sequentes - participio presente accusativo maschile plurale (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione
vidisset - congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
abesse - infinito presente (absum) Paradigma: absum, abes, afui, abesse - verbo intransitivo anomalo
rediit - indicativo perfetto terza persona singolare (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo anomalo
inclamat - indicativo presente terza persona singolare (inclamo) Paradigma: inclamo, inclamas, inclamavi, inclamatum, inclamāre - verbo transitivo I coniugazione
succurrant - congiuntivo presente terza persona plurale (succurro) Paradigma: succurro, succurris, succurri, succursum, succurrere - verbo intransitivo III coniugazione
caeso - participio perfetto ablativo maschile singolare (caedo) Paradigma: caedo, caedis, cecidi, caesum, caedere - verbo transitivo III coniugazione
petebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
cecidit - indicativo perfetto terza persona singolare (caedo) Paradigma: caedo, caedis, cecidi, caesum, caedere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
rex - nominativo maschile singolare (rex, regis sostantivo maschile III declinazione)
consilio - dativo neutro singolare (consilium, consilii sostantivo neutro II declinazione)
Trigemini - nominativo maschile plurale (Trigemini, Trigeminorum sostantivo maschile II declinazione)
arma - accusativo neutro plurale (arma, armorum sostantivo neutro II declinazione - solo plurale)
patriae - dativo femminile singolare (patria, patriae sostantivo femminile I declinazione)
medium - accusativo neutro singolare (medium, medii sostantivo neutro II declinazione)
acies - accusativo femminile plurale (acies, aciei sostantivo femminile V declinazione)
signum - nominativo neutro singolare (signum, signi sostantivo neutro II declinazione)
armis - ablativo neutro plurale (arma, armorum sostantivo neutro II declinazione - solo plurale)
iuvenes - nominativo maschile plurale (iuvenis, iuvenis sostantivo maschile III declinazione)
exercituum - genitivo maschile plurale (exercitus, exercitus sostantivo maschile IV declinazione)
animos - accusativo maschile plurale (animus, animi sostantivo maschile II declinazione)
concursu - ablativo maschile singolare (concursus, concursus sostantivo maschile IV declinazione)
arma - nominativo neutro plurale (arma, armorum sostantivo neutro II declinazione - solo plurale)
gladii - nominativo maschile plurale (gladius, gladii sostantivo maschile II declinazione)
horror - nominativo maschile singolare (horror, horroris sostantivo maschile III declinazione)
spectantes - nominativo maschile plurale (spectans, spectantis sostantivo/participio)
manibus - ablativo femminile plurale (manus, manus sostantivo femminile IV declinazione)
motus - nominativo maschile singolare (motus, motus sostantivo maschile IV declinazione)
corporum - genitivo neutro plurale (corpus, corporis sostantivo neutro III declinazione)
agitatioque - nominativo femminile singolare (agitatio, agitationis sostantivo femminile III declinazione)
telorum - genitivo neutro plurale (telum, teli sostantivo neutro II declinazione)
armorumque - genitivo neutro plurale (arma, armorum sostantivo neutro II declinazione - solo plurale)
volnera - nominativo neutro plurale (volnus, volneris sostantivo neutro III declinazione)
sanguis - nominativo maschile singolare (sanguis, sanguinis sostantivo maschile III declinazione)
spectaculo - dativo neutro singolare (spectaculum, spectaculi sostantivo neutro II declinazione)
Romani - nominativo maschile plurale (Romanus, Romani sostantivo maschile II declinazione)
Albanis - ablativo maschile plurale (Albanus, Albani sostantivo maschile II declinazione)
Horatiorum - genitivo maschile plurale (Horatius, Horatii sostantivo maschile II declinazione)
Curiatiis - dativo maschile plurale (Curiatius, Curiatii sostantivo maschile II declinazione)
hostibus - ablativo maschile plurale (hostis, hostis sostantivo maschile III declinazione)
fugam - accusativo femminile singolare (fuga, fugae sostantivo femminile I declinazione)
intervallis - ablativo neutro plurale (intervallum, intervalli sostantivo neutro II declinazione)
Curiatios - accusativo maschile plurale (Curiatius, Curiatii sostantivo maschile II declinazione)
sese - ablativo maschile singolare (se, sibi pronome riflessivo)
eum - accusativo maschile singolare (is, ea, id pronome dimostrativo)
impetu - ablativo maschile singolare (impetus, impetus sostantivo maschile IV declinazione)
Albanus - nominativo maschile singolare (Albanus, Albani sostantivo maschile II declinazione)
exercitus - nominativo maschile singolare (exercitus, exercitus sostantivo maschile IV declinazione)
Curiatiis - dativo maschile plurale (Curiatius, Curiatii sostantivo maschile II declinazione)
fratri - dativo maschile singolare (frater, fratris sostantivo maschile III declinazione)
Horatius - nominativo maschile singolare (Horatius, Horatii sostantivo maschile II declinazione)
hoste - ablativo maschile singolare (hostis, hostis sostantivo maschile III declinazione)
pugnam - accusativo femminile singolare (pugna, pugnae sostantivo femminile I declinazione)
specie - ablativo femminile singolare (species, speciei sostantivo femminile V declinazione)
fugae - genitivo femminile singolare (fuga, fugae sostantivo femminile I declinazione)
Curiatios - accusativo maschile plurale (Curiatius, Curiatii sostantivo maschile II declinazione)
AGGETTIVI
Uterque - nominativo maschile singolare (uterque, utraque, utrumque - aggettivo pronominale)
suos - accusativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
omnes - nominativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
Trigemini - nominativo maschile plurale (trigeminus, trigemina, trigeminum - aggettivo)
Feroces - nominativo maschile plurale (ferox, ferocis - aggettivo II classe)
duas - accusativo femminile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale)
infestisque - ablativo neutro plurale (infestus, infesta, infestum - aggettivo I classe)
terni - nominativo maschile plurale (terni, ternae, terna - aggettivo numerale distributivo)
magnorum - genitivo maschile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
primo - ablativo neutro singolare (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)
micantesque - nominativo maschile plurale (micans, micantis - participio presente con funzione di aggettivo)
ingens - nominativo maschile singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)
anceps - nominativo neutro singolare (anceps, ancipitis - aggettivo II classe)
vulneratis - ablativo maschile plurale (vulneratus, vulnerata, vulneratum - participio perfetto con funzione di aggettivo)
duo - nominativo maschile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale)
tribus - ablativo maschile plurale (tres, tria - aggettivo numerale)
exspirantes - nominativo maschile plurale (exspirans, exspirantis - participio presente con funzione di aggettivo)
integer - nominativo maschile singolare (integer, integra, integrum - aggettivo I classe)
universis - dativo maschile plurale (universus, universa, universum - aggettivo I classe)
solus - nominativo maschile singolare (solus, sola, solum - aggettivo pronominale)
singulatim - avverbio di modo
satis - avverbio di quantità
longe - avverbio di luogo
magnis - ablativo neutro plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
sequentes - accusativo maschile plurale (sequens, sequentis - participio presente con funzione di aggettivo)
unum - accusativo maschile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)
haud - avverbio di negazione
procul - avverbio di luogo
magno - ablativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
caeso - ablativo maschile singolare (caesus, caesa, caesum - participio perfetto con funzione di aggettivo)
secundam - accusativo femminile singolare (secundus, secunda, secundum - aggettivo numerale ordinale)
tertiam - accusativo femminile singolare (tertius, tertia, tertium - aggettivo numerale ordinale)
Tali - ablativo femminile singolare (talis, tale - aggettivo II classe)
singulos - accusativo maschile plurale (singuli, singulae, singula - aggettivo numerale distributivo)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
sicut - congiunzione comparativa
ut - congiunzione finale
in - preposizione che regge l'accusativo
inter - preposizione che regge l'accusativo
deinde - avverbio di tempo
non...sed - congiunzione correlativa
quoque - avverbio
Tandem - avverbio di tempo
is - pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (is, ea, id)
qui - pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
non - avverbio di negazione
poterat - indicativo imperfetto terza persona singolare (possum)
Ergo - congiunzione conclusiva
ut - congiunzione finale
Iam - avverbio di tempo
cum - congiunzione temporale
Cum - congiunzione temporale
ab - preposizione che regge l'ablativo
sese - pronome riflessivo ablativo singolare (sui)
in - preposizione che regge l'accusativo
dum - congiunzione temporale
ut - congiunzione finale
iam - avverbio di tempo
sub - preposizione che regge l'ablativo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?