Oreste ed Elettra - Versione latino
Ad sepulcrum Agamemnonis filius Orestes post aliquot annos a patris morte, cum amico Pylade accedit et cirrum supra sepulcrum ponit....
Al sepolcro di Agamennone il figlio Oreste, dopo alcuni anni dalla morte del padre, si avvicina con l'amico Pilade e depone un ricciolo sopra il sepolcro.
All'improvviso, risuonando da lontano un canto (abl ass), si nascondono. Coperte da vesti lugubri e guidate da Elettra, sorella di Oreste, avanzano (delle) donne, per fare un sacrificio al re. Essendo giunte al sepolcro, si fermano e, mentre cantano un canto funebre, Elettra, vedendo un ricciolo sopra il sepolcro, pensa che esso sia simile a lei (ai suoi capelli).
Subito Oreste si mostrò alla fanciulla: la sorella riconosce il fratello, il fratello (riconosce) la sorella, entrambi pregano a lungo e ardentemente il padre affinché dal sepolcro aiuti i figli per la vendetta. Giungendo la notte, Oreste con l'amico Pilade bussa alla porta della reggia: subito appare Clitennestra, alla quale Oreste stesso annuncia la morte del figlio Oreste. Nel frattempo Egisto entra nella reggia, la quale poco dopo risuona dei suoi ingenti ululati.
Un servo ammonisce la regina affinché cerchi la salvezza con la fuga; ma, mentre (lei) fugge terrorizzata, incontrò Oreste furente. Fatto un breve litigio, il figlio uccise la madre trascinata sopra il corpo di Egisto. Subito una terribile schiera di Furie lo tormenta e (lo) insegue ovunque mentre fugge.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Ad: Preposizione (regge l'accusativo).
sepulcrum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (sepulcrum, sepulcri)
Agamemnonis: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Agamemnon, Agamemnonis)
filius: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (filius, filii)
Orestes: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Apposizione. (Orestes, Orestis)
post: Preposizione (regge l'accusativo).
aliquot: Aggettivo indeclinabile.
annos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Complemento di tempo. (annus, anni)
a: Preposizione (regge l'ablativo).
patris: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. (pater, patris)
morte: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di tempo (o allontanamento). (mors, mortis)
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
amico: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di compagnia. (amicus, amici)
Pylade: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, III declinazione. Apposizione. (Pylades, Pyladis)
accedit: Verbo accēdō, accēdis, accessi, accessum, accēdĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
cirrum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (cirrus, cirri)
supra: Preposizione (regge l'accusativo).
sepulcrum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. (sepulcrum, sepulcri)
ponit: Verbo pōnō, pōnis, posui, positum, pōnĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
De improviso: Locuzione avverbiale.
longe: Avverbio.
cantu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (cantus, cantus)
resonante: Participio presente di resonō, ablativo maschile singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (resonans, resonans, resonans)
se: Pronome riflessivo, accusativo plurale. Oggetto.
abscondunt: Verbo abscondō, abscondis, abscondi, absconditum, abscondĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
Lugubribus: Aggettivo, ablativo femminile plurale, II classe. Attributo di vestibus. (lugubris, lugubris, lugubre)
vestibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di mezzo. (vestis, vestis)
tectae: Participio perfetto di tegō, nominativo femminile plurale. Riferito a mulieres. (tectus, tecta, tectum)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
ab: Preposizione (regge l'ablativo).
Electra: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento d'agente. (Electra, Electrae)
Orestis: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Orestes, Orestis)
sorore: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Apposizione. (soror, sororis)
ductae: Participio perfetto di dūcō, nominativo femminile plurale. Riferito a mulieres. (ductus, ducta, ductum)
incedunt: Verbo incēdō, incēdis, incessi, incessum, incēdĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
mulieres: Sostantivo femminile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (mulier, mulieris)
ut: Congiunzione finale.
regi: Sostantivo maschile, dativo singolare, III declinazione. Dativo di vantaggio. (rex, regis)
sacrificium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (sacrificium, sacrificii)
faciant: Verbo faciō, făcis, feci, factum, făcĕre (coniugazione mista). Congiuntivo presente, III persona plurale, attivo.
Cum: Congiunzione temporale.
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
sepulcrum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (sepulcrum, sepulcri)
pervenerint: Verbo perveniō, pervĕnis, perveni, perventum, pervĕnīre (IV coniugazione). Congiuntivo perfetto, III persona plurale, attivo.
consistunt: Verbo cōnsistō, cōnsistis, constiti, cōnsistĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
dum: Congiunzione temporale.
funebrem: Aggettivo, accusativo maschile singolare, II classe. Attributo di cantum. (funebris, funebris, funebre)
cantum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (cantus, cantus)
canunt: Verbo canō, canis, cecini, cantum, canĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
Electra: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Electra, Electrae)
cirrum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (cirrus, cirri)
super: Preposizione (regge l'accusativo).
sepulcrum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. (sepulcrum, sepulcri)
videns: Participio presente di videō, nominativo femminile singolare. Riferito a Electra. (videns, videns, videns)
cogitat: Verbo cōgitō, cōgitas, cogitavi, cogitatum, cōgitāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
eum: Pronome personale, accusativo maschile singolare. Soggetto della proposizione infinitiva.
sui: Pronome personale, genitivo singolare. Genitivo retto da similem.
similem: Aggettivo, accusativo maschile singolare, II classe. Predicativo del soggetto dell'infinitiva. (similis, similis, simile)
esse: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito presente.
Statim: Avverbio.
Orestes: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Orestes, Orestis)
puellae: Sostantivo femminile, dativo singolare, I declinazione. Dativo di termine. (puella, puellae)
se: Pronome riflessivo, accusativo singolare. Oggetto.
ostendit: Verbo ostendō, ostendis, ostendi, ostentum, ostendĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
soror: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (soror, sororis)
fratrem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (frater, fratris)
frater: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (frater, fratris)
sororem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (soror, sororis)
agnoscit: Verbo agnoscō, agnoscis, agnovi, agnitum, agnoscĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
uterque: Pronome indefinito, nominativo maschile singolare. Soggetto. (uterque, utraque, utrumque)
diu: Avverbio.
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
acriter: Avverbio.
patrem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (pater, patris)
orat: Verbo ōrō, ōras, oravi, oratum, ōrāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
ut: Congiunzione (introduce una completiva volitiva).
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
sepulcro: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di moto da luogo. (sepulcrum, sepulcri)
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
ultionem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di fine. (ultio, ultionis)
filios: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (filius, filii)
adiuvet: Verbo adiuvō, adiuvas, iuvi, iutum, adiuvāre (I coniugazione). Congiuntivo presente, III persona singolare, attivo.
Nocte: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (nox, noctis)
superveniente: Participio presente di superveniō, ablativo femminile singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (superveniens, superveniens, superveniens)
Orestes: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Orestes, Orestis)
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
amico Pylade: Complemento di compagnia.
regiae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (regia, regiae)
portam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (porta, portae)
pulsat: Verbo pulsō, pulsas, pulsavi, pulsatum, pulsāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
statim: Avverbio.
Clytemnestra: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Clytemnestra, Clytemestrae)
apparet: Verbo appāreō, appāres, apparui, appariturus, appārēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
cui: Pronome relativo, dativo femminile singolare. Dativo di termine.
mortem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (mors, mortis)
filii: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (filius, filii)
Orestis: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Orestes, Orestis)
ipse: Pronome determinativo, nominativo maschile singolare. Attributo di Orestes. (ipse, ipsa, ipsum)
Orestes: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Orestes, Orestis)
nuntiat: Verbo nuntiō, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Interea: Avverbio.
Aegisthus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Aegisthus, Aegisthi)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
regiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (regia, regiae)
intrat: Verbo intrō, intras, intravi, intratum, intrāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
quae: Pronome relativo, nominativo femminile singolare. Soggetto.
paulo post: Locuzione avverbiale.
ingentibus: Aggettivo, ablativo maschile plurale, II classe. Attributo di ululatibus. (ingens, ingens, ingens)
eius: Pronome dimostrativo, genitivo singolare.
ululatibus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, IV declinazione. Ablativo di mezzo/causa. (ululatus, ululatus)
resonat: Verbo resonō, resonas, resonavi, resonatum, resonāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Servus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (servus, servi)
reginam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (regina, reginae)
monet: Verbo moneō, mŏnes, monui, monitum, mŏnēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
ut: Congiunzione (introduce una completiva volitiva).
fuga: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di mezzo. (fuga, fugae)
salutem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (salus, salutis)
petat: Verbo petō, pĕtis, petii, petitum, pĕtĕre (III coniugazione). Congiuntivo presente, III persona singolare, attivo.
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
dum: Congiunzione temporale.
perterrita: Aggettivo (participio perfetto), nominativo femminile singolare, I classe. Predicativo del soggetto. (perterritus, perterrita, perterritum)
fugit: Verbo fugiō, fŭgis, fugi, fugiturus, fŭgĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Oresti: Sostantivo proprio maschile, dativo singolare, III declinazione. Dativo retto da occurrit. (Orestes, Orestis)
furenti: Participio presente di furō, dativo maschile singolare. Attributo di Oresti. (furens, furens, furens)
occurrit: Verbo occurrō, occurris, occurri, occursum, occurrĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Brevi: Aggettivo, ablativo neutro singolare, II classe. Attributo di iurgio. (brevis, brevis, breve)
iurgio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (iurgium, iurgii)
habito: Participio perfetto di habeō, ablativo neutro singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (habitus, habita, habitum)
filius: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (filius, filii)
matrem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (mater, matris)
super: Preposizione (regge l'accusativo).
corpus: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. (corpus, corporis)
Aegisthi: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Aegisthus, Aegisthi)
raptam: Participio perfetto di rapiō, accusativo femminile singolare. Riferito a matrem. (raptus, rapta, raptum)
occidit: Verbo occīdō, occīdis, occidi, occisum, occīdĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Mox: Avverbio.
terribilis: Aggettivo, nominativo femminile singolare, II classe. Attributo di turba. (terribilis, terribilis, terribile)
Furiarum: Sostantivo proprio femminile, genitivo plurale, I declinazione. (Furia, Furiae)
turba: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (turba, turbae)
eum: Pronome personale, accusativo maschile singolare. Oggetto.
exagitat: Verbo exagitō, exagitas, exagitavi, exagitatum, exagitāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
fugientem: Participio presente di fugiō, accusativo maschile singolare. Riferito a eum. (fugiens, fugiens, fugiens)
ubique: Avverbio.
insectatur: Verbo deponente insector, insectāris, insectatus sum, insectāri (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?