Orfeo e Euridice

Orpheus poeta dis deabusque carus erat. Musica sua non solum animos virorum movebat, sed etiam belvas et saxa....

Il poeta Orfeo era caro agli dèi e alle dee. La sua musica non solo commuoveva gli animi degli uomini, ma anche le belve e i sassi.

Orfeo Amava moltissimo Euridice la bella ninfa, la quale viveva felicemente con il famoso poeta. Ma anche il contadino Aristeo amava Euridice; tendeva dunque un'insidia alla fanciulla, ma la ninfa, mentre evitava Aristeo, viene morsa da una vipera e viene uccisa.

Allora Orfeo è oppresso da una grande tristezza; e così discende presso gli inferi, suona dolcemente con la lira e commuove l'animo di Proserpina: la dea lascia andare la fanciulla, se il marito non si volterà durante il percorso.

Ma Orfeo, poiché amava troppo la fanciulla, non obbedisce al duro comando e la guarda. Così Proserpina richiama Euridice e il poeta non vedrà mai la sua fanciulla.
(By Maria D. )



ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

movebat indicativo imperfetto terza persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione

amabat indicativo imperfetto terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amare - verbo transitivo I coniugazione

vivebat indicativo imperfetto terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione

tendebat indicativo imperfetto terza persona singolare (tendo) Paradigma: tendo, tendis, tetendi, tentum (tensum), tendere - verbo transitivo III coniugazione

fugit indicativo presente terza persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione

mordetur indicativo presente passivo terza persona singolare (mordeo) Paradigma: mordeo, mordes, momordi, morsum, mordēre - verbo transitivo II coniugazione

necatur indicativo presente passivo terza persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necare - verbo transitivo I coniugazione

vexabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (vexo) Paradigma: vexo, vexas, vexavi, vexatum, vexare - verbo transitivo I coniugazione

descendit indicativo perfetto terza persona singolare (descendo) Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendere - verbo intransitivo III coniugazione

canit indicativo presente terza persona singolare (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canere - verbo intransitivo III coniugazione

commovet indicativo presente terza persona singolare (commoveo) Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovēre - verbo transitivo II coniugazione

dimittet indicativo futuro semplice terza persona singolare (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittere - verbo transitivo III coniugazione

respiciet indicativo futuro semplice terza persona singolare (respicio) Paradigma: respicio, respicis, respexi, respectum, respicere - verbo transitivo III coniugazione

paret indicativo presente terza persona singolare (pareo) Paradigma: pareo, pares, parui, paritum, parēre - verbo intransitivo II coniugazione

spectat indicativo presente terza persona singolare (specto) Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectare - verbo transitivo I coniugazione

revocat indicativo presente terza persona singolare (revoco) Paradigma: revoco, revocas, revocavi, revocatum, revocare - verbo transitivo I coniugazione

videbit indicativo futuro semplice terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

Orpheus nominativo maschile singolare (maschile II declinazione (Orpheus, Orphei))

poeta nominativo maschile singolare (maschile I declinazione (poeta, poetae))

dis dativo maschile plurale (maschile II declinazione (deus, dei))

deabusque dativo femminile plurale (femminile I declinazione (dea, deae))

Musica nominativo femminile singolare (femminile I declinazione (musica, musicae))

animos accusativo maschile plurale (maschile II declinazione (animus, animi))

virorum genitivo maschile plurale (maschile II declinazione (vir, viri))

beluas accusativo femminile plurale (femminile I declinazione (belua, beluae))

saxa accusativo neutro plurale (neutro II declinazione (saxum, saxi))

Eurydicen accusativo femminile singolare (femminile III declinazione (Eurydice, Eurydicis))

nympham accusativo femminile singolare (femminile I declinazione (nympha, nymphae))

agricola nominativo maschile singolare (maschile I declinazione (agricola, agricolae))

insidias accusativo femminile plurale (femminile I declinazione (insidiae, insidiarum) - solo plurale)

puellae dativo femminile singolare (femminile I declinazione (puella, puellae))

vipera ablativo femminile singolare (femminile I declinazione (vipera, viperae))

maestitia ablativo femminile singolare (femminile I declinazione (maestitia, maestitiae))

Inferos accusativo maschile plurale (maschile II declinazione (Inferi, Inferorum) - solo plurale)

lyra ablativo femminile singolare (femminile I declinazione (lyra, lyrae))

animum accusativo maschile singolare (maschile II declinazione (animus, animi))

Proserpinae genitivo femminile singolare (femminile I declinazione (Proserpina, Proserpinae))

dea nominativo femminile singolare (femminile I declinazione (dea, deae))

maritus nominativo maschile singolare (maschile II declinazione (maritus, mariti))

via ablativo femminile singolare (femminile I declinazione (via, viae))

imperio dativo neutro singolare (neutro II declinazione (imperium, imperii))


AGGETTIVI

carus nominativo maschile singolare carus, cara, carum - aggettivo I classe

claro ablativo maschile singolare clarus, clara, clarum - aggettivo I classe

pulchram accusativo femminile singolare pulcher, pulchră, pulchrum - aggettivo I classe

magnā ablativo femminile singolare magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe

duro dativo neutro singolare durus, dură, durum - aggettivo I classe

suam accusativo femminile singolare suus, sua, suum - aggettivo possessivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

non solum locuzione avverbiale (non solo)

sed etiam locuzione avverbiale (ma anche)

maxime avverbio di grado

quae nominativo femminile singolare qui, quae, quod - pronome relativo

Sed congiunzione avversativa

etiam avverbio

ergo congiunzione conclusiva

dum congiunzione temporale

a preposizione che regge l'ablativo

Tunc avverbio di tempo

itaque congiunzione conclusiva

et congiunzione copulativa

si congiunzione condizionale

eam accusativo femminile singolare is, ea, id - pronome dimostrativo

in preposizione che regge l'ablativo

quia congiunzione causale

nimium avverbio di quantità

Sic avverbio di modo

nec congiunzione copulativa negativa

umquam avverbio di tempo


Commento e principali temi affrontati nel mito: Orfeo ed Euridice

Il mito di Orfeo ed Euridice è uno dei racconti più affascinanti e struggenti della mitologia greca, in cui si intrecciano amore, musica e la lotta contro la morte. Questa antica leggenda ha ispirato generazioni di artisti, poeti e musicisti, e la sua rilevanza continua a risplendere attraverso il tempo.

Orfeo ed Euridice ci lascia intravedere la Forza e la Fragilità dell'Amore nel Mito Antico." Si presenta come un racconto intriso di amore, musica e drammatici conflitti.

Questo antico racconto mitologico, tramandato attraverso i secoli, getta luce su aspetti profondi e universali dell'esperienza umana.

Esso evidenzia il potere trascendente dell'arte, l'intensità dell'amore e le sfide ineludibili che accompagnano l'esistenza umana.

L'Influenza Divina dell'Arte: Nel mito, il poeta Orfeo è dotato di una musica tanto potente da riuscire a commuovere non solo gli esseri umani, ma anche le creature selvatiche e persino gli elementi inanimati.

Questo sottolinea il potere trascendentale dell'arte e della musica nell'umanità, evidenziando come queste espressioni creative possano collegare le persone a un livello più profondo di comprensione e di empatia.

Il Conflitto tra Amore e Destino: L'amore intenso di Orfeo per Euridice è al centro del mito. L'idea di un amore così profondo da spingere Orfeo a scendere agli inferi è emblematica dell'eterna lotta dell'uomo contro il destino e la morte. Questo conflitto sottolinea la forza e la debolezza dell'amore umano, che può spingere le persone a sfidare persino le leggi divine.

La Fragilità dell'Esistenza Umana: L'incidente fatale che colpisce Euridice, causato da una vipera, mette in luce la fragilità dell'esistenza umana e la presenza inevitabile della morte. L'aspirazione di Orfeo a ribaltare la morte e a riportare in vita la sua amata rappresenta una riflessione sulla lotta dell'umanità contro le inevitabili avversità della vita.

La Sfida del Controllo e della Pazienza: La prova imposta a Orfeo per riportare Euridice dalla morte sottolinea la sfida del controllo e della pazienza.

La sua disobbedienza finale all'ordine di non voltarsi rappresenta la difficoltà di accettare l'incertezza e di rinunciare al desiderio di controllo totale.

Questo tema è universale e si collega alle sfide che le persone affrontano nel cercare di gestire gli eventi della vita.

L'Inevitabilità del Perdono: La conclusione del mito, in cui Proserpina richiama Euridice perché Orfeo non riesce a trattenersi dal voltarsi, pone l'accento sull'inevitabilità del perdono. Anche di fronte alle scelte sbagliate, la compassione e il perdono possono essere presenti, seppur a un prezzo.

In conclusione, il mito di Orfeo ed Euridice offre una prospettiva ricca e complessa sull'amore, la musica, il destino e la fragilità umana.

Questa storia mitologica continua a risonare nell'arte, nella letteratura e nella cultura, offrendo una finestra attraverso la quale possiamo esplorare le sfaccettature dell'esperienza umana e le profonde emozioni che ci guidano.
(Commento By Starinthesky)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-10 14:51:55 - flow version _RPTC_G1.3