Orfeo ed Euridice

Orpheus poeta lyrae sono clarus et dis deabusque gratus erat: nam magna cum peritia lyram canebat et lyrae sono non solum virorum animos movebat sed etiam beluas placabat et saxa quoque trahebat....

Orfeo, poeta celebre per il suono della lira era gradito agli dei e alle dee. infatti suonava la lira con grande maestria e con il suono della lira muoveva gli animi non solo degli uomini ma placava anche le belve e anche muoveva i sassi.

La ninfa Euridice era amata da Orfeo. Orfeo ed Euridice vivevano nel boschi della tracia con le belve: la natura offriva il cibo e il fiume acqua limpida. Su alti faggi cantavano le allodola e l'ombra dei rami (li) riparava. Ma una volta Euridice veniva morsa da una vipera e per il veleno della vipera (ebullio) esalò l'anima.

La povera ninfa giunse negli Inferi. Allora Orfeo quando vide la ninfa morta, pianse ma non depresse (il suo) animo e, poiché desiderò riportare Euridice alla vita con il (suo) talento, giunse nei luoghi infernali da Proserpina, Regina degli Inferi e chiese indietro dalla dea la (sua) sposa: "Restituiscimi la sposa. Infatti Euridice è la mia vita". Poichè Proserpina non parlava (taceva), il poeta iniziava a suonare e con la malinconica lira vince la dea degli inferi. Prosperpina disse (lett. presente dice): "Ti restituirò la tua sposa e Euridice sarà per sempre tua se non ti volterai indietro a guardarla durante la strada dagli inferi alla terra.

Ormai Euridice giungeva sulla terra ma una subentrata follia vince Orfeo: il poeta si ferma e si volge a guardare indietro la sposa. Subito Euridice sparisce in un'ombra priva di sostanza. Orfeo piange inutilmente il suo destino.
(By Vogue)

Versione tratta da Ovidio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

canebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canĕre - verbo intransitivo III coniugazione

movebat indicativo imperfetto terza persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione

placabat indicativo imperfetto terza persona singolare (placo) Paradigma: placo, placas, placavi, placatum, placāre - verbo transitivo I coniugazione

trahebat indicativo imperfetto terza persona singolare (traho) Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahĕre - verbo transitivo III coniugazione

amatur indicativo presente passivo terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione

vivebant indicativo imperfetto terza persona plurale (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione

praebebat indicativo imperfetto terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione

canebant indicativo imperfetto terza persona plurale (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canĕre - verbo intransitivo III coniugazione

tegebat indicativo imperfetto terza persona singolare (tego) Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegĕre - verbo transitivo III coniugazione

mordetur indicativo presente passivo terza persona singolare (mordeo) Paradigma: mordeo, mordes, momordi, morsum, mordēre - verbo transitivo II coniugazione

ebullit indicativo presente terza persona singolare (ebullio) Paradigma: ebullio, ebullis, ebullivi, ebullitum, ebullīre - verbo intransitivo IV coniugazione

venit indicativo presente terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

luget indicativo presente terza persona singolare (lugeo) Paradigma: lugeo, luges, luxi, luctum, lugēre - verbo intransitivo II coniugazione

contrahit indicativo presente terza persona singolare (contraho) Paradigma: contraho, contrahis, contraxi, contractum, contrahĕre - verbo transitivo III coniugazione

revocare infinito presente (revoco) Paradigma: revoco, revocas, revocavi, revocatum, revocāre - verbo transitivo I coniugazione

cupit indicativo presente terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione

venit indicativo presente terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

repetit indicativo presente terza persona singolare (repeto) Paradigma: repeto, repetis, repetivi, repetitum, repetĕre - verbo transitivo III coniugazione

Redde imperativo presente seconda persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

tacebat indicativo imperfetto terza persona singolare (taceo) Paradigma: taceo, taces, tacui, tacitum, tacēre - verbo intransitivo II coniugazione

canere infinito presente (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canĕre - verbo intransitivo III coniugazione

incipiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (incipio) Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipĕre - verbo transitivo III coniugazione

vincit indicativo presente terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione

dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

Reddam indicativo futuro semplice prima persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre - verbo transitivo III coniugazione

erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

respexeris indicativo futuro anteriore seconda persona singolare (respicio) Paradigma: respicio, respicis, respexi, respectum, respicĕre - verbo transitivo III coniugazione

veniebat indicativo imperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

vincit indicativo presente terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione

stat indicativo presente terza persona singolare (sto) Paradigma: sto, stas, steti, statum, stāre - verbo intransitivo I coniugazione

respicit indicativo presente terza persona singolare (respicio) Paradigma: respicio, respicis, respexi, respectum, respicĕre - verbo transitivo III coniugazione

evanescit indicativo presente terza persona singolare (evanesco) Paradigma: evanesco, evanescis, evanui, evanescere - verbo intransitivo III coniugazione

flet indicativo presente terza persona singolare (fleo) Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flēre - verbo transitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

Orpheus nominativo maschile singolare (Orpheus sostantivo maschile II declinazione (Orpheus, Orphei))

poeta nominativo maschile singolare (poeta sostantivo maschile I declinazione (poeta, poetae))

lyrae genitivo femminile singolare (lyra sostantivo femminile I declinazione (lyra, lyrae))

sono ablativo maschile singolare (sonus sostantivo maschile II declinazione (sonus, soni))

dis dativo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))

deabusque dativo femminile plurale (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))

peritia ablativo femminile singolare (peritia sostantivo femminile I declinazione (peritia, peritiae))

lyram accusativo femminile singolare (lyra sostantivo femminile I declinazione (lyra, lyrae))

animos accusativo maschile plurale (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))

beluas accusativo femminile plurale (belua sostantivo femminile I declinazione (belua, beluae))

saxa accusativo neutro plurale (saxum sostantivo neutro II declinazione (saxum, saxi))

nympha nominativo femminile singolare (nympha sostantivo femminile I declinazione (nympha, nymphae))

Eurydica nominativo femminile singolare (Eurydica sostantivo femminile I declinazione (Eurydica, Eurydicae))

silvis ablativo femminile plurale (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))

beluis ablativo femminile plurale (belua sostantivo femminile I declinazione (belua, beluae))

natura nominativo femminile singolare (natura sostantivo femminile I declinazione (natura, naturae))

cibum accusativo maschile singolare (cibus sostantivo maschile II declinazione (cibus, cibi))

fluvius nominativo maschile singolare (fluvius sostantivo maschile II declinazione (fluvius, fluvii))

aquam accusativo femminile singolare (aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae))

fagis ablativo femminile plurale (fagus sostantivo femminile II declinazione (fagus, fagi))

lusciniae nominativo femminile plurale (luscinia sostantivo femminile I declinazione (luscinia, lusciniae))

ramorum genitivo maschile plurale (ramus sostantivo maschile II declinazione (ramus, rami))

umbra nominativo femminile singolare (umbra sostantivo femminile I declinazione (umbra, umbrae))

vipera ablativo femminile singolare (vipera sostantivo femminile I declinazione (vipera, viperae))

veneno ablativo neutro singolare (venenum sostantivo neutro II declinazione (venenum, veneni))

animam accusativo femminile singolare (anima sostantivo femminile I declinazione (anima, animae))

nympha nominativo femminile singolare (nympha sostantivo femminile I declinazione (nympha, nymphae))

inferos accusativo maschile plurale (inferi sostantivo maschile II declinazione (inferi, inferorum))

nympham accusativo femminile singolare (nympha sostantivo femminile I declinazione (nympha, nymphae))

animum accusativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))

ingenio ablativo neutro singolare (ingenium sostantivo neutro II declinazione (ingenium, ingenii))

vitam accusativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))

loca accusativo neutro plurale (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))

Proserpinam accusativo femminile singolare (Proserpina sostantivo femminile I declinazione (Proserpina, Proserpinae))

Reginam accusativo femminile singolare (regina sostantivo femminile I declinazione (regina, reginae))

sponsam accusativo femminile singolare (sponsa sostantivo femminile I declinazione (sponsa, sponsae))

dea ablativo femminile singolare (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))

Redde imperativo presente seconda persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre - verbo transitivo III coniugazione

sponsam accusativo femminile singolare (sponsa sostantivo femminile I declinazione (sponsa, sponsae))

vita nominativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))

poeta nominativo maschile singolare (poeta sostantivo maschile I declinazione (poeta, poetae))

lyra ablativo femminile singolare (lyra sostantivo femminile I declinazione (lyra, lyrae))

deam accusativo femminile singolare (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))

terram accusativo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))

dementia nominativo femminile singolare (dementia sostantivo femminile I declinazione (dementia, dementiae))

umbra nominativo femminile singolare (umbra sostantivo femminile I declinazione (umbra, umbrae))

fatum accusativo neutro singolare (fatum sostantivo neutro II declinazione (fatum, fati))


AGGETTIVI

clarus nominativo maschile singolare (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe)

gratus nominativo maschile singolare (gratus, grata, gratum - aggettivo I classe)

magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

solum avverbio (solum)

beati nominativo maschile plurale (beatus, beata, beatum - aggettivo I classe)

limpidam accusativo femminile singolare (limpidus, limpida, limpidum - aggettivo I classe)

proceris ablativo femminile plurale (procerus, procera, procerum - aggettivo I classe)

mortuam accusativo femminile singolare (mortuus, mortua, mortuum - aggettivo I classe)

maesta ablativo femminile singolare (maestus, maesta, maestum - aggettivo I classe)

subita nominativo femminile singolare (subitus, subita, subitum - aggettivo I classe)

vana nominativo femminile singolare (vanus, vana, vanum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

et congiunzione

nam congiunzione causale

non solum... sed etiam locuzione congiuntiva (non solo... ma anche)

quoque avverbio

Ab preposizione ( ablativo)

In preposizione ( ablativo)

cum preposizione ( ablativo)

At congiunzione avversativa

olim avverbio di tempo

Tum avverbio

sed congiunzione

quia congiunzione causale

ad preposizione ( accusativo)

mihi dativo pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)

Quia congiunzione causale

tibi dativo pronome personale (tu, tui, tibi, te, te)

tua nominativo femminile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)

tua nominativo femminile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)

nisi congiunzione condizionale

Iam avverbio di tempo

suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

frustra avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-25 15:07:41 - flow version _RPTC_G1.3