Orfeo ed Euridice II
Ad altam Orci ianuam Orpheus pervenit acceditque ad dominum Erebi tremendum, qui numquam humanis votis commovetur....
Orfeo giunse presso l'alta porta dell'Averno e si avvicinò al signore tremendo dell'oscurità, che non era mai stato commosso dai voti umani.
Ma le ombre e le anime dell'oscurità furono commosse, i simulacri degli uomini antichi (furono commossi), dato che la musica di Orfeo vinse anche l'estrema pena della morte. Proserpina la regina degli Inferi consegnò la fanciulla all'uomo, ma ammonì: "Procedi diritto dinanzi alla promessa sposa e non muterai mai il passo.
Condurrai così Euridice verso il cielo, così la fanciulla riacquisterà di nuovo la vita. Ma se ti rivolgerai a guardare con i tuoi occhi lungo il terreno scuro il volto grazioso, perderai immediatamente l'amata per sempre". Orfeo salì nuovamente verso il cielo e la promessa sposa amata giunse indietro. Stavano già giungendo verso il cielo, quando un'istantanea follia prese il povero Orfeo: si fermò, guardò indietro la sua Euridice e subito la perse.
Il crudele destino della divinità ritrasse indietro la promessa sposa: la fanciulla tese invano le mani (i palmi) all'uomo, versò molte lacrime e fu sommersa di nuovo nel Tartaro oscuro.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
pervenit indicativo presente terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre - verbo intransitivo IV coniugazione
accedit indicativo presente terza persona singolare (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
commovetur indicativo presente passivo terza persona singolare (commoveo) Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovēre - verbo transitivo II coniugazione
Commoventur indicativo presente passivo terza persona plurale (commoveo) Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovēre - verbo transitivo II coniugazione
vincit indicativo presente terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione
tradit indicativo presente terza persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione
monet indicativo presente terza persona singolare (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monēre - verbo transitivo II coniugazione
procede imperativo presente seconda persona singolare (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
vertito imperativo futuro seconda persona singolare (verto) Paradigma: verto, vertis, verti, versum, vertĕre - verbo transitivo III coniugazione
duces indicativo futuro semplice seconda persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione
accipiet indicativo futuro semplice terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione
respexeris indicativo futuro anteriore seconda persona singolare (respicio) Paradigma: respicio, respicis, respexi, respectum, respicĕre - verbo transitivo III coniugazione
amittes indicativo futuro semplice seconda persona singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittĕre - verbo transitivo III coniugazione
ascendit indicativo presente terza persona singolare (ascendo) Paradigma: ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendĕre - verbo intransitivo III coniugazione
venit indicativo presente terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
perveniebant indicativo imperfetto terza persona plurale (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre - verbo intransitivo IV coniugazione
capit indicativo presente terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
restat indicativo presente terza persona singolare (resto) Paradigma: resto, restas, restiti, restāre - verbo intransitivo I coniugazione
respicit indicativo presente terza persona singolare (respicio) Paradigma: respicio, respicis, respexi, respectum, respicĕre - verbo transitivo III coniugazione
perdit indicativo presente terza persona singolare (perdo) Paradigma: perdo, perdis, perdidi, perditum, perdĕre - verbo transitivo III coniugazione
vocant indicativo presente terza persona plurale (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione
tendit indicativo presente terza persona singolare (tendo) Paradigma: tendo, tendis, tetendi, tentum/tensum, tendĕre - verbo transitivo III coniugazione
effundit indicativo presente terza persona singolare (effundo) Paradigma: effundo, effundis, effudi, effusum, effundĕre - verbo transitivo III coniugazione
submergitur indicativo presente passivo terza persona singolare (submergo) Paradigma: submergo, submergis, submersi, submersum, submergĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
ianuam accusativo femminile singolare (ianua sostantivo femminile I declinazione (ianua, ianuae))
Orpheus nominativo maschile singolare (Orpheus sostantivo maschile II declinazione (Orpheus, Orphei))
dominum accusativo maschile singolare (dominus sostantivo maschile II declinazione (dominus, domini))
Erebi genitivo maschile singolare (Erebus sostantivo maschile II declinazione (Erebus, Erebi))
votis ablativo neutro plurale (votum sostantivo neutro II declinazione (votum, voti))
Erebi genitivo maschile singolare (Erebus sostantivo maschile II declinazione (Erebus, Erebi))
umbrae nominativo femminile plurale (umbra sostantivo femminile I declinazione (umbra, umbrae))
animae nominativo femminile plurale (anima sostantivo femminile I declinazione (anima, animae))
virorum genitivo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
simulacra nominativo neutro plurale (simulacrum sostantivo neutro II declinazione (simulacrum, simulacri))
Orphei genitivo maschile singolare (Orpheus sostantivo maschile II declinazione (Orpheus, Orphei))
musica nominativo femminile singolare (musica sostantivo femminile I declinazione (musica, musicae))
poenam accusativo femminile singolare (poena sostantivo femminile I declinazione (poena, poenae))
regina nominativo femminile singolare (regina sostantivo femminile I declinazione (regina, reginae))
Proserpina nominativo femminile singolare (Proserpina sostantivo femminile I declinazione (Proserpina, Proserpinae))
viro dativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
puellam accusativo femminile singolare (puella sostantivo femminile I declinazione (puella, puellae))
sponsam accusativo femminile singolare (sponsa sostantivo femminile I declinazione (sponsa, sponsae))
gradum accusativo maschile singolare (gradus sostantivo maschile IV declinazione (gradus, gradus))
Eurydicem accusativo femminile singolare (Eurydice sostantivo femminile III declinazione (Eurydice, Eurydices))
auras accusativo femminile plurale (aura sostantivo femminile I declinazione (aura, aurae))
puella nominativo femminile singolare (puella sostantivo femminile I declinazione (puella, puellae))
vitam accusativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))
oculis ablativo maschile plurale (oculus sostantivo maschile II declinazione (oculus, oculi))
humo ablativo femminile singolare (humus sostantivo femminile II declinazione (humus, humi))
vultum accusativo maschile singolare (vultus sostantivo maschile IV declinazione (vultus, vultus))
Orpheus nominativo maschile singolare (Orpheus sostantivo maschile II declinazione (Orpheus, Orphei))
caelum accusativo neutro singolare (caelum sostantivo neutro II declinazione (caelum, caeli))
sponsa nominativo femminile singolare (sponsa sostantivo femminile I declinazione (sponsa, sponsae))
auras accusativo femminile plurale (aura sostantivo femminile I declinazione (aura, aurae))
dementia nominativo femminile singolare (dementia sostantivo femminile I declinazione (dementia, dementiae))
Orpheum accusativo maschile singolare (Orpheus sostantivo maschile II declinazione (Orpheus, Orphei))
Eurydicem accusativo femminile singolare (Eurydice sostantivo femminile III declinazione (Eurydice, Eurydices))
fata nominativo neutro plurale (fatum sostantivo neutro II declinazione (fatum, fati))
sponsam accusativo femminile singolare (sponsa sostantivo femminile I declinazione (sponsa, sponsae))
puella nominativo femminile singolare (puella sostantivo femminile I declinazione (puella, puellae))
virum accusativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
palmas accusativo femminile plurale (palma sostantivo femminile I declinazione (palma, palmae))
lacrimas accusativo femminile plurale (lacrima sostantivo femminile I declinazione (lacrima, lacrimae))
Tartara accusativo neutro plurale (Tartarus sostantivo maschile II declinazione (Tartarus, Tartari))
AGGETTIVI
altam accusativo femminile singolare (altus, alta, altum - aggettivo I classe)
tremendum accusativo maschile singolare (tremendus, tremenda, tremendum - aggettivo I classe)
humanis ablativo neutro plurale (humanus, humana, humanum - aggettivo I classe)
antiquorum genitivo maschile plurale (antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo I classe)
extremam accusativo femminile singolare (extremus, extrema, extremum - aggettivo I classe)
recte avverbio di modo (da rectus, recta, rectum - aggettivo I classe)
superas accusativo femminile plurale (superus, supera, superum - aggettivo I classe)
atra ablativo femminile singolare (ater, atra, atrum - aggettivo I classe)
venustum accusativo maschile singolare (venustus, venusta, venustum - aggettivo I classe)
aeternum accusativo maschile singolare (aeternus, aeterna, aeternum - aggettivo I classe)
amata nominativo femminile singolare (amatus, amata, amatum - participio perfetto di amo)
superas accusativo femminile plurale (superus, supera, superum - aggettivo I classe)
subita nominativo femminile singolare (subitus, subita, subitum - aggettivo I classe)
miserum accusativo maschile singolare (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)
saeva nominativo neutro plurale (saevus, saeva, saevum - aggettivo I classe)
taetra accusativo neutro plurale (taeter, taetra, taetrum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Ad preposizione ( accusativo)
qui pronome relativo nominativo maschile singolare
numquam avverbio di tempo
autem congiunzione avversativa
etiam avverbio
At congiunzione avversativa
neque umquam locuzione congiuntiva (e mai)
Sic avverbio di modo
denuo avverbio di tempo
si congiunzione condizionale
Rursus avverbio di tempo
retro avverbio di luogo
Iam avverbio di tempo
cum congiunzione (quando)
statim avverbio di tempo
frustra avverbio di modo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?