Origine di un culto religioso

Osvald, christianus rex Nordanhymbrorum, occisus est a gente pagana. In loco ubi interfectus est usque hodie sanitas

Osvaldo, re cristiano dei Nordanimbri, fu ucciso da gente pagana. Nel luogo dove fu ucciso, fino ad oggi non cessa di essere celebrata la guarigione dei malati sia degli uomini sia degli animali. Infatti accadde che molti prendano la polvere stessa, là dove il suo corpo cadde a terra, (la) mescolino con acqua e per mezzo di questa mistura diano sollievo ai malati e agli infermi. Di questo fatto si narra tale origine: non molto dopo l'uccisione del re accadde che un uomo, che viaggiava a cavallo, facesse il viaggio vicino a quel luogo. Il suo cavallo all'improvviso cominciò a stancarsi, a fermarsi, a chinare la testa a terra e, mentre si girava in diverse direzioni, giunse all'improvviso in quel luogo, dove il memorabile re morì. E non vi fu indugio, ma, calmandosi il dolore, accadde che il cavallo cessasse dai folli movimenti delle membra, e secondo la consueta abitudine dei cavalli, subito si alzasse e brucasse avidamente l'erba.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE

Osvald: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare. Soggetto. (Osvald, Osvaldi)

christianus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di rex. (christianus, christiana, christianum)

rex: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Apposizione. (rex, regis)

Nordanhymbrorum: Sostantivo proprio maschile, genitivo plurale. (Nordanhymber, Nordanhymbri)

occisus est: Verbo occīdō, occīdis, occidi, occisum, occīdĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.

a: Preposizione (regge l'ablativo).

gente: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento d'agente. (gens, gentis)

pagana: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di gente. (paganus, pagana, paganum)

In: Preposizione (regge l'ablativo).

loco: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (locus, loci)

ubi: Avverbio relativo di luogo.

interfectus est: Verbo interficiō, interfĭcis, interfeci, interfectum, interfĭcĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.

usque hodie: Locuzione avverbiale.

sanitas: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (sanitas, sanitatis)

infirmorum: Aggettivo sostantivato, genitivo maschile plurale, I classe. (infirmus, infirma, infirmum)

et: Congiunzione (correlativa).

hominum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (homo, hominis)

et: Congiunzione (correlativa).

pecorum: Sostantivo neutro, genitivo plurale, III declinazione. (pecus, pecoris)

celebrari: Verbo celebrō, celebras, celebrari, celebratum, celebrāre (I coniugazione). Infinito presente, passivo.

non: Avverbio di negazione.

desinit: Verbo dēsinō, dēsinis, desii, desitum, dēsinĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Nam: Congiunzione esplicativa.

accidit: Verbo accidō, accidis, accidi, accidĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo (impersonale).

ut: Congiunzione (introduce una completiva).

multi: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, I classe. Soggetto. (multus, multa, multum)

pulverem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (pulvis, pulveris)

ipsam: Aggettivo pronominale, accusativo femminile singolare. Attributo di pulverem. (ipse, ipsa, ipsum)

ubi: Avverbio relativo di luogo.

corpus: Sostantivo neutro, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (corpus, corporis)

eius: Pronome dimostrativo, genitivo singolare.

in: Preposizione (regge l'accusativo).

terram: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (terra, terrae)

conruit: Verbo conruō, conruis, conrui, conruĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

tollant: Verbo tollō, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre (III coniugazione). Congiuntivo presente, III persona plurale, attivo.

cum: Preposizione (regge l'ablativo).

aqua: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di unione/mezzo. (aqua, aquae)

misceant: Verbo misceō, misces, miscui, mixtum, miscēre (II coniugazione). Congiuntivo presente, III persona plurale, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

per: Preposizione (regge l'accusativo).

hanc: Aggettivo dimostrativo, accusativo femminile singolare. Attributo di mixturam. (hic, haec, hoc)

mixturam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di mezzo. (mixtura, mixturae)

infirmis: Aggettivo sostantivato, dativo maschile plurale, I classe. Dativo di vantaggio. (infirmus, infirma, infirmum)

aegrisque: aegris (aggettivo sostantivato, dativo maschile plurale - aeger, aegra, aegrum) -que (congiunzione enclitica). Dativo di vantaggio.

solacium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (solacium, solacii)

dent: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Congiuntivo presente, III persona plurale, attivo.

Huius: Aggettivo dimostrativo, genitivo femminile singolare. Attributo di rei. (hic, haec, hoc)

rei: Sostantivo femminile, genitivo singolare, V declinazione. (res, rei)

talis: Aggettivo, nominativo femminile singolare, II classe. Attributo di origo. (talis, talis, tale)

origo: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (origo, originis)

narratur: Verbo narrō, narrās, narravi, narratum, narrāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.

non multo post: Locuzione avverbiale di tempo.

interfectionem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. (interfectio, interfectionis)

regis: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. (rex, regis)

evenit: Verbo ēveniō, ēvenis, eveni, eventum, ēvenīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo (impersonale).

ut: Congiunzione (introduce una completiva).

homo: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (homo, hominis)

qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.

equo: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo. (equus, equi)

vehebatur: Verbo vehō, vehis, vexi, vectum, vehĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, passivo.

iter: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (iter, itineris)

iuxta: Preposizione (regge l'accusativo).

illum: Aggettivo dimostrativo, accusativo maschile singolare. Attributo di locum. (ille, illa, illud)

locum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. (locus, loci)

ageret: Verbo agō, ăgis, egi, actum, ăgĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

Eius: Pronome dimostrativo, genitivo singolare.

equus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (equus, equi)

subito: Avverbio.

coepit: Verbo coepio, coepere, coepi, coeptum. Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

lassescere: Verbo lassēscō, lassēscis, lassēscĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.

consistere: Verbo cōnsistō, cōnsistis, constiti, cōnsistĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.

caput: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (caput, capitis)

in terram: Complemento di moto a luogo.

declinare: Verbo dēclīnō, dēclīnas, declinavi, declinatum, dēclīnāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

cum: Congiunzione narrativa (temporale/causale).

diversas: Aggettivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di partes. (diversus, diversa, diversum)

in partes: Complemento di moto a luogo.

se: Pronome riflessivo, accusativo singolare. Oggetto.

torqueret: Verbo torqueō, torques, torsi, tortum, torquēre (II coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

repente: Avverbio.

devenit: Verbo dēveniō, dēvĕnis, deveni, deventum, dēvĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

in: Preposizione (regge l'accusativo).

illum: Aggettivo dimostrativo, accusativo maschile singolare. Attributo di locum. (ille, illa, illud)

locum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (locus, loci)

ubi: Avverbio relativo di luogo.

rex: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (rex, regis)

memorabilis: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Attributo di rex. (memorabilis, memorabilis, memorabile)

occubuit: Verbo occumbō, occumbis, occubui, occubitum, occumbĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Nec: Congiunzione coordinante negativa.

mora: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (mora, morae)

fuit: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona singolare.

sed: Congiunzione coordinante avversativa.

cum: Congiunzione narrativa (temporale/causale).

quiesceret: Verbo quiēscō, quiēscis, quievi, quietum, quiēscĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

dolor: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (dolor, doloris)

evenit: Verbo ēveniō, ēvenis, eveni, eventum, ēvenīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo (impersonale).

ut: Congiunzione (introduce una completiva).

equus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (equus, equi)

cessaret: Verbo cessō, cessas, cessavi, cessatum, cessāre (I coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

ab: Preposizione (regge l'ablativo).

insanis: Aggettivo, ablativo maschile plurale, II classe. Attributo di motibus. (insanus, insana, insanum)

membrorum: Sostantivo neutro, genitivo plurale, II declinazione. (membrum, membri)

motibus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, IV declinazione. Complemento di separazione. (motus, motus)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

consueto: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di more. (consuetus, consueta, consuetum)

*equorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (equus, equi)

more: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di modo. (mos, moris)

statim: Avverbio.

exsurgeret: Verbo exsurgō, exsurgis, exsurrexi, exsurrectum, exsurgĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

herbas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (herba, herbae)

avide: Avverbio di modo.

carperet: Verbo carpō, carpis, carpsi, carptum, carpĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-20 11:17:42 - flow version _RPTC_G1.3