Orribile misfatto dell'imperatore Caracalla

Imperator Marcus Aurelius Antoninus, Caracalla nominatus a vestimento demisso usque ad talos, iuvenis ingenio malo pravoque fuit....

L'imperatore Marco Aurelio Antonino, chiamato Caracalla dall'abbigliamento dimesso fino alle caviglie, da giovane fu d'indole malevola e contorta.

Tenne sempre sulla bocca (nel parlare) Alessandro Magno e le sue gesta. Spesso nell'adunanza elogiò Tiberio e Silla. Dopo la morte del padre dirigendosi nell'accampamento pretorio notificò presso i soldati Molte lamentele e accuse in merito al fratello Geta: "Mio fratello non ha mai ricambiato reciprocamente l'amore fraterno, anzi mi ha sempre preparato gravi insidie". Pertanto Geta, accusato falsamente, veniva ucciso dai soldati pretoriani nell'abbraccio della madre e per ordine di Caracalla il suo corpo veniva cremato.

Caracalla, ringraziando pubblicamente, aumentò lo stipendio ai fautori della strage. Ma una parte dei soldati apprese appena nell'accampamento presso Alba che Geta era stato ucciso, dicendo: "Noi tutti avevamo promesso fiducia sia a Caracalla sia a Geta, figli di Severo; e perciò dobbiamo mantenere la fiducia verso entrambi". E così chiusero le porte e non ammisero il comandante nell'accampamento, finché sedò gli animi con la grandezza dello stipendio militare e da lì fece ritorno a Roma. Allora sotto la veste senatoria avendo la corazza con gli armati militari entrò nella curia.

Deplorando in merito all'insidia del fratello, tenne un'orazione poco chiara e confusa per l'accusa del fratello e la sua discolpa.
(By Maria D. )

Versione tratta da Historia Augusta

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

nominatus (est) indicativo perfetto terza persona singolare (nomino) Paradigma: nomino, nominas, nominavi, nominatum, nomināre - verbo transitivo I coniugazione

demisso (est) indicativo perfetto terza persona singolare (demitto) Paradigma: demitto, demittis, demisi, demissum, demittere - verbo transitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

laudavit indicativo perfetto terza persona singolare (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione

pergens participio presente nominativo maschile singolare (pergo) Paradigma: pergo, pergis, perrexi, perrectum, pergere - verbo intransitivo III coniugazione

edidit indicativo perfetto terza persona singolare (edo) Paradigma: edo, edis, edidi, editum, edere - verbo transitivo III coniugazione

reddidit indicativo perfetto terza persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione

paravit indicativo perfetto terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

insimulatus (est) indicativo perfetto terza persona singolare (insimulo) Paradigma: insimulo, insimulas, insimulavi, insimulatum, insimulāre - verbo transitivo I coniugazione

necabatur indicativo imperfetto terza persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione

cremabatur indicativo imperfetto terza persona singolare (cremo) Paradigma: cremo, cremas, cremavi, crematum, cremāre - verbo transitivo I coniugazione

agens participio presente nominativo maschile singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione

auxit indicativo perfetto terza persona singolare (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augēre - verbo transitivo II coniugazione

accepit indicativo perfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

dicens participio presente nominativo maschile singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

promiseramus indicativo piuccheperfetto prima persona plurale (promitto) Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittere - verbo transitivo III coniugazione

servare infinito presente (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione

debemus indicativo presente prima persona plurale (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione

clausērunt indicativo perfetto terza persona plurale (claudo) Paradigma: claudo, claudis, clausi, clausum, claudere - verbo transitivo III coniugazione

admiserunt indicativo perfetto terza persona plurale (admitto) Paradigma: admitto, admittis, admisi, admissum, admittere - verbo transitivo III coniugazione

sedavit indicativo perfetto terza persona singolare (sedo) Paradigma: sedo, sedas, sedavi, sedatum, sedāre - verbo transitivo I coniugazione

revertit indicativo perfetto terza persona singolare (reverto) Paradigma: reverto, revertis, reverti, reversum, revertere - verbo intransitivo III coniugazione

habens participio presente nominativo maschile singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

intravit indicativo perfetto terza persona singolare (intro) Paradigma: intro, intras, intravi, intratum, intrāre - verbo transitivo I coniugazione

deplorans participio presente nominativo maschile singolare (deploro) Paradigma: deploro, deploras, deploravi, deploratum, deplorāre - verbo transitivo I coniugazione

tenuit indicativo perfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione


Sostantivi

Imperator nominativo maschile singolare (imperator, imperatoris)

Marcus nominativo maschile singolare (Marcus, Marci)

Aurelius nominativo maschile singolare (Aurelius, Aurelii)

Antoninus nominativo maschile singolare (Antoninus, Antonini)

Caracalla nominativo maschile singolare (Caracalla, Caracallae)

vestimento ablativo neutro singolare (vestimentum, vestimenti)

talos accusativo maschile plurale (talus, tali)

iuvenis nominativo maschile singolare (iuvenis, iuvenis)

ingenio ablativo neutro singolare (ingenium, ingenii)

Alexandrum accusativo maschile singolare (Alexander, Alexandri)

Magnum accusativo maschile singolare (Magnus, Magni)

gesta accusativo neutro plurale (gestum, gesti)

ore ablativo neutro singolare (os, oris)

Tiberium accusativo maschile singolare (Tiberius, Tiberii)

Syllam accusativo maschile singolare (Sulla, Syllae)

conventu ablativo maschile singolare (conventus, conventus)

patris genitivo maschile singolare (pater, patris)

mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis)

castra accusativo neutro plurale (castrum, castri)

praetoria accusativo neutro plurale (praetorium, praetorii)

milites ablativo maschile plurale (miles, militis)

Geta ablativo maschile singolare (Geta, Getae)

fratre ablativo maschile singolare (frater, fratris)

querelas accusativo femminile plurale (querela, querelae)

accusationesque accusativo femminile plurale (accusatio, accusationis)

vicem accusativo femminile singolare (vicis, vicis)

amori dativo maschile singolare (amor, amoris)

fraterno dativo maschile singolare (fraternus, fraterna, fraternum)

insidias accusativo femminile plurale (insidiae, insidiarum)

militibus ablativo maschile plurale (miles, militis)

praetorianis ablativo maschile plurale (praetorianus, praetoriana, praetorianum)

matris genitivo femminile singolare (mater, matris)

complexu ablativo maschile singolare (complexus, complexus)

corpus nominativo neutro singolare (corpus, corporis)

iussu ablativo neutro singolare (iussus, iussus)

Caedis genitivo femminile singolare (caedes, caedis)

auctoribus dativo maschile plurale (auctor, auctoris)

stipendium accusativo neutro singolare (stipendium, stipendii)

pars nominativo femminile singolare (pars, partis)

Albam accusativo femminile singolare (Alba, Albae)

fidem accusativo femminile singolare (fides, fidei)

liberis dativo maschile plurale (liber, liberi)

portas accusativo femminile plurale (porta, portae)

imperatorem accusativo maschile singolare (imperator, imperatoris)

magnitudine ablativo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis)

animos accusativo maschile plurale (animus, animi)

Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae)

veste ablativo femminile singolare (vestis, vestis)

loricam accusativo femminile singolare (lorica, loricae)

militibus ablativo maschile plurale (miles, militis)

curiam accusativo femminile singolare (curia, curiae)

fratris genitivo maschile singolare (frater, fratris)

insidiis ablativo femminile plurale (insidiae, insidiarum)

orationem accusativo femminile singolare (oratio, orationis)

accusationem accusativo femminile singolare (accusatio, accusationis)

excusationem accusativo femminile singolare (excusatio, excusationis)


Aggettivi

malo ablativo neutro singolare malus, mală, malum - aggettivo I classe

pravoque ablativo neutro singolare pravus, pravă, pravum - aggettivo I classe

graves accusativo femminile plurale gravis, grave - aggettivo II classe

falso ablativo neutro singolare falsus, falsă, falsum - aggettivo I classe

publice avverbio, deriva da publicus, publică, publicum - aggettivo I classe (in questo contesto usato avverbialmente)

occisum accusativo maschile singolare occisus, occisă, occisum - participio perfetto con funzione di aggettivo

Severi genitivo maschile singolare Severus, Severă, Severum - aggettivo I classe (riferito a Settimio Severo)

senatoria ablativo femminile singolare senatorius, senatoriă, senatorium - aggettivo I classe

armatis ablativo maschile plurale armatus, armată, armatum - participio perfetto con funzione di aggettivo

involutam accusativo femminile singolare involutus, involută, involutum - participio perfetto con funzione di aggettivo

inconditam accusativo femminile singolare inconditus, incondită, inconditum - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

a preposizione (con ablativo)

usque avverbio

ad preposizione (con accusativo)

in preposizione (con ablativo o accusativo)

semper avverbio di tempo

plerumque avverbio di quantità

Post preposizione (con accusativo)

de preposizione (con ablativo)

immo avverbio di rafforzamento

mihi dativo, pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)

et congiunzione coordinante

etiam avverbio di aggiunta

Sed congiunzione avversativa

Nos nominativo, pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)

omnes nominativo maschile plurale, pronome/aggettivo indefinito (omnis, omne)

ideoque congiunzione conclusiva

utrique dativo, pronome/aggettivo indefinito (uterque, utraque, utrumque)

non avverbio di negazione

donec congiunzione subordinante

atque congiunzione coordinante

inde avverbio di luogo

Tunc avverbio di tempo

sub preposizione (con ablativo)

cum preposizione (con ablativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-18 10:15:39 - flow version _RPTC_G1.3