Ottaviano Augusto

Octavianus Augustus, Romanus imperator, formosus et venustus erat, sed sine lenociniis. Octaviano oculi clari et nitidi erant, sed, quia in senecta morbo oculi eius laborabant, haud multum videbat; habebat capillum subflavum, tamen incuriosus in comae et barbae cura erat.

Ottaviano augusto, imperatore romano, era bello e grazioso, ma senza ornamenti. Ottaviano aveva occhi chiari e nitidi (dat. di possesso), ma, dato che in vecchiaia i suoi occhi erano indeboliti da una malattia, non vedeva molto; aveva capelli biondicci, tuttavia era negligente nella cura della chioma e della barba.

Parte II

Saepe, dum a famulis peritis barba et capillus tondentur, Augustus multos libros legebat, quod putabat libros sapientiae causam, aut etiam in tabula litteraria stilo verba scribebat. Cum otium agebat, eloquentiam studiaque a pueritia et cupide et laboriose exercebat. Quia vir doctus erat, Graecas litteras diligebat; delectabatur etiam comoediis et saepe comoediam spectaculis publicis exhibebat.

Spesso, mentre dalle schiave esperte gli venivano tagliati i capelli e la barba, augusto leggeva molti libri, perché pensava che i libri costituissero oggetto di sapienza, o scriveva anche parole con lo stilo sulla tavoletta letteraria. quando stava a riposo fin da fanciullo, esercitava l'eloquenza e gli studi desiderosamente e laboriosamente. perché era un uomo dotto, amava le lettere greche; era dilettato anche dalle commedie e esibiva una commedia durante gli spettacoli pubblici.


Parte III

Romae Augustus aedificia publica exstruebat. Nam aedificabat forum, templa in Palatio et in Capitolio, aras et simulacra. Augustus dictitabat: «Ante meum imperium Roma lignea erat, nunc autem erit marmorea». Augustus, quod plebem delectare cupiebat, edebat publicos ludos non in Foro modo, nec in Amphitheatro, sed in Circo et in Saeptis.

A Roma Augusto costruì edifici pubblici. infatti edificò il foro, i templi sul Palatino e sul Campidoglio, gli altari e le immagini. Augusto andava dicendo: "prima del mio impero Roma era di legno, ora invece sarà di marmo". Augusto, dato che desiderava dilettare la plebe, organizzava i giochi pubblici non solo nel foro, non solo in anfiteatro, ma nel circo e nei recinti.
(By Maria D. )

Versione tratta da Svetonio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

laborabant indicativo imperfetto terza persona plurale (laboro) Paradigma: laboro, laboras, laboravi, laboratum, laborāre - verbo intransitivo I coniugazione

videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

tondentur indicativo presente passivo terza persona plurale (tondeo) Paradigma: tondeo, tondes, totondi, tonsum, tondēre - verbo transitivo II coniugazione

legebat indicativo imperfetto terza persona singolare (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legĕre - verbo transitivo III coniugazione

putabat indicativo imperfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

scribebat indicativo imperfetto terza persona singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre - verbo transitivo III coniugazione

agebat indicativo imperfetto terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

exercebat indicativo imperfetto terza persona singolare (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercēre - verbo transitivo II coniugazione

diligebat indicativo imperfetto terza persona singolare (diligo) Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligĕre - verbo transitivo III coniugazione

delectabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (delecto) Paradigma: delecto, delectas, delectavi, delectatum, delectāre - verbo transitivo I coniugazione

exhibebat indicativo imperfetto terza persona singolare (exhibeo) Paradigma: exhibeo, exhibes, exhibui, exhibitum, exhibēre - verbo transitivo II coniugazione

exstruebat indicativo imperfetto terza persona singolare (exstruo) Paradigma: exstruo, exstruis, exstruxi, exstructum, exstruĕre - verbo transitivo III coniugazione

aedificabat indicativo imperfetto terza persona singolare (aedifico) Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificāre - verbo transitivo I coniugazione

dictitabat indicativo imperfetto terza persona singolare (dictito) Paradigma: dictito, dictitas, dictitavi, dictitatum, dictitāre - verbo transitivo I coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione

edebat indicativo imperfetto terza persona singolare (edo) Paradigma: edo, edis, edidi, editum, edĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Octavianus Augustus nominativo maschile singolare (nome proprio)

imperator nominativo maschile singolare (imperator sostantivo maschile III declinazione (imperator, imperatoris))

lenociniis ablativo neutro plurale (lenocinium sostantivo neutro II declinazione (lenocinium, lenocinii))

oculi nominativo maschile plurale (oculus sostantivo maschile II declinazione (oculus, oculi))

morbo ablativo maschile singolare (morbus sostantivo maschile II declinazione (morbus, morbi))

capillum accusativo maschile singolare (capillus sostantivo maschile II declinazione (capillus, capillii))

comae genitivo femminile singolare (coma sostantivo femminile I declinazione (coma, comae))

barbae genitivo femminile singolare (barba sostantivo femminile I declinazione (barba, barbae))

cura nominativo femminile singolare (cura sostantivo femminile I declinazione (cura, curae))

famulis ablativo maschile plurale (famulus sostantivo maschile II declinazione (famulus, famuli))

barba nominativo femminile singolare (barba sostantivo femminile I declinazione (barba, barbae))

capillus nominativo maschile singolare (capillus sostantivo maschile II declinazione (capillus, capillii))

libros accusativo maschile plurale (liber sostantivo maschile II declinazione (liber, libri))

sapientiae genitivo femminile singolare (sapientia sostantivo femminile I declinazione (sapientia, sapientiae))

causam accusativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione (causa, causae))

tabula ablativo femminile singolare (tabula sostantivo femminile I declinazione (tabula, tabulae))

verba accusativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))

eloquentiam accusativo femminile singolare (eloquentia sostantivo femminile I declinazione (eloquentia, eloquentiae))

studia accusativo neutro plurale (studium sostantivo neutro II declinazione (studium, studii))

pueritia ablativo femminile singolare (pueritia sostantivo femminile I declinazione (pueritia, pueritiae))

litteras accusativo femminile plurale (littera sostantivo femminile I declinazione (littera, litterae))

comoediis ablativo femminile plurale (comoedia sostantivo femminile I declinazione (comoedia, comoediae))

comoediam accusativo femminile singolare (comoedia sostantivo femminile I declinazione (comoedia, comoediae))

spectaculis ablativo neutro plurale (spectaculum sostantivo neutro II declinazione (spectaculum, spectaculi))

aedificia accusativo neutro plurale (aedificium sostantivo neutro II declinazione (aedificium, aedificii))

forum accusativo neutro singolare (forum sostantivo neutro II declinazione (forum, fori))

templa accusativo neutro plurale (templum sostantivo neutro II declinazione (templum, templi))

Palatio ablativo neutro singolare (Palatium sostantivo neutro II declinazione (Palatium, Palatii))

Capitolio ablativo neutro singolare (Capitolium sostantivo neutro II declinazione (Capitolium, Capitolii))

aras accusativo femminile plurale (ara sostantivo femminile I declinazione (ara, arae))

simulacra accusativo neutro plurale (simulacrum sostantivo neutro II declinazione (simulacrum, simulacri))

imperium accusativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii))

lignea nominativo femminile singolare (ligneus, lignea, ligneum - aggettivo I classe)

plebem accusativo femminile singolare (plebs sostantivo femminile III declinazione (plebs, plebis))

ludos accusativo maschile plurale (ludus sostantivo maschile II declinazione (ludus, ludi))

Foro ablativo neutro singolare (forum sostantivo neutro II declinazione (forum, fori))

Amphitheatro ablativo neutro singolare (amphitheatrum sostantivo neutro II declinazione (amphitheatrum, amphitheatri))

Circo ablativo maschile singolare (circus sostantivo maschile II declinazione (circus, circi))

Saeptis ablativo neutro plurale (Saepta sostantivo neutro II declinazione (Saepta, Saeptorum))


AGGETTIVI

Romanus nominativo maschile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)

formosus nominativo maschile singolare (formosus, formosa, formosum - aggettivo I classe)

venustus nominativo maschile singolare (venustus, venusta, venustum - aggettivo I classe)

clari nominativo maschile plurale (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe)

nitidi nominativo maschile plurale (nitidus, nitida, nitidum - aggettivo I classe)

subflavum accusativo maschile singolare (subflavus, subflava, subflavum - aggettivo I classe)

incuriosus nominativo maschile singolare (incuriosus, incuriosa, incuriosum - aggettivo I classe)

peritis ablativo maschile plurale (peritus, perita, peritum - aggettivo I classe)

multos accusativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

litteraria ablativo femminile singolare (litterarius, litteraria, litterarium - aggettivo I classe)

cupide avverbio (da cupidus, cupida, cupidum - aggettivo I classe)

laboriose avverbio (da laboriosus, laboriosa, laboriosum - aggettivo I classe)

doctus nominativo maschile singolare (doctus, docta, doctum - aggettivo I classe)

Graecas accusativo femminile plurale (Graecus, Graeca, Graecum - aggettivo I classe)

publicis ablativo neutro plurale (publicus, publica, publicum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

sed congiunzione

sine preposizione ( ablativo)

quia congiunzione causale

dum congiunzione temporale

haud multum locuzione avverbiale (non molto)

tamen avverbio

aut etiam locuzione congiuntiva (o anche)

Cum congiunzione (quando)

a preposizione ( ablativo)

quod congiunzione causale

nunc avverbio di tempo

nec... sed locuzione congiuntiva (né... ma)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-25 15:25:17 - flow version _RPTC_G1.3