Ottaviano Augusto: il fondatore dell'impero
Brutus civili bello a Catone ex Cilicia retractus Pompeium secutus erat, quo victo, veniam a Caesare acceperat et proconsul Galliam rexerat; tamen cum aliis coniuratis in curia Caesarem occiderat....
Bruto con la guerra civile fu estromesso da catone dalla Cilicia era succeduto Pompeo, sconfitto questo, aveva accettato il perdono da Cesare e come proconsole aveva retto la Gallia; tuttavia aveva ucciso Cesare con gli altri congiurati nella curia.
Dopo la morte di Cesare, Ottaviano vinse Sesto Pompeo figlio di Gneo Pompeo che rivendicava i beni paterni nello stretto di Sicilia.
Vinse presso Modena Marco Antonio, perché lo trattò con perfidia. Antonio represso dalla carestia a Perugia fuggì in Gallia. Qui, recuperate le forze, ritornando in Italia fu in grazia con Ottaviano. Poi Antonio, inviato in Egitto, essendo stato legato dall'amore di Cleopatra, Ottaviano lo debellò sulla Costa Aziatica di Ambracia.
Dominò la restante parte del mondo attraverso i legati. Inoltre i Parti gli restituirono le insegne, che erano state portate via a Crasso. Poi gli Scizi, i Sarmati, i Daci, che non aveva dominato, inviarono doni.
(By Maria D. )
Versione tratta da Aurelio Vittore
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
retractus erat indicativo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (retraho)
Paradigma: retraho, retrahis, retraxi, retractum, retrahere - verbo transitivo III coniugazione
secutus erat indicativo piuccheperfetto deponente terza persona singolare (sequor)
Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione
victo participio perfetto ablativo maschile singolare (vinco)
Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
acceperat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (accipio)
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
rexerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (rego)
Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regere - verbo transitivo III coniugazione
occiderat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (occido)
Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione
repetentem participio presente accusativo maschile singolare (repeto)
Paradigma: repeto, repetis, repetii/repetivi, repetitum, repetere - verbo transitivo III coniugazione
superavit indicativo perfetto terza persona singolare (supero)
Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superare - verbo transitivo I coniugazione
vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco)
Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
domitus participio perfetto nominativo maschile singolare (domo)
Paradigma: domo, domas, domui, domitum, domare - verbo transitivo I coniugazione
fugit indicativo perfetto terza persona singolare (fugio)
Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione
reparatis participio perfetto ablativo femminile plurale (reparo)
Paradigma: reparo, reparas, reparavi, reparatum, reparare - verbo transitivo I coniugazione
regressus participio perfetto nominativo maschile singolare (regredior)
Paradigma: regredior, regrederis, regressus sum, regredi - verbo deponente III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
missus participio perfetto nominativo maschile singolare (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
devinctus esset congiuntivo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (devincio)
Paradigma: devincio, devincis, devinxi, devinctum, devincire - verbo transitivo IV coniugazione
debellavit indicativo perfetto terza persona singolare (debello)
Paradigma: debello, debellas, debellavi, debellatum, debellare - verbo transitivo I coniugazione
domuit indicativo perfetto terza persona singolare (domo)
Paradigma: domo, domas, domui, domitum, domare - verbo transitivo I coniugazione
sustulĕrant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (tollo)
Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere - verbo transitivo III coniugazione
reddiderunt indicativo perfetto terza persona plurale (reddo)
Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione
domuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (domo)
Paradigma: domo, domas, domui, domitum, domare - verbo transitivo I coniugazione
miserunt indicativo perfetto terza persona plurale (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Brutus nominativo maschile singolare (Brutus, Bruti) - II declinazione (nome proprio)
bello ablativo neutro singolare (bellum, belli) - II declinazione
Catone ablativo maschile singolare (Cato, Catonis) - III declinazione (nome proprio)
Cilicia ablativo femminile singolare (Cilicia, Ciliciae) - I declinazione (nome proprio)
Pompeium accusativo maschile singolare (Pompeius, Pompeii) - II declinazione (nome proprio)
veniam accusativo femminile singolare (venia, veniae) - I declinazione
Caesare ablativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) - III declinazione (nome proprio)
proconsul nominativo maschile singolare (proconsul, proconsulis) - III declinazione
Galliam accusativo femminile singolare (Gallia, Galliae) - I declinazione (nome proprio)
coniuratis ablativo maschile plurale (coniurati, coniuratorum) - II declinazione (sostantivo)
curia ablativo femminile singolare (curia, curiae) - I declinazione
Caesarem accusativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) - III declinazione (nome proprio)
Post preposizione accusativo
Caesaris genitivo maschile singolare (Caesar, Caesaris) - III declinazione (nome proprio)
mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis) - III declinazione
Sextum Pompeium accusativo maschile singolare (Sextus Pompeius, Sexti Pompeii) - II declinazione (nome proprio)
Gnaei Pompei genitivo maschile singolare (Gnaeus Pompeius, Gnaei Pompeii) - II declinazione (nome proprio)
filium accusativo maschile singolare (filius, filii) - II declinazione
bona accusativo neutro plurale (bona, bonorum) - II declinazione (sostantivo)
freto ablativo neutro singolare (fretum, freti) - II declinazione
Siculo ablativo neutro singolare (Siculus, Siculi) - II declinazione (aggettivo sostantivato)
Octavianus nominativo maschile singolare (Octavianus, Octaviani) - II declinazione (nome proprio)
Marcum Antonium accusativo maschile singolare (Marcus Antonius, Marci Antonii) - II declinazione (nome proprio)
Mutinam accusativo femminile singolare (Mutina, Mutinae) - I declinazione (nome proprio)
Antonius nominativo maschile singolare (Antonius, Antonii) - II declinazione (nome proprio)
Perusii locativo maschile singolare (Perusium, Perusii) - II declinazione (nome di città)
fame ablativo femminile singolare (fames, famis) - III declinazione
Galliam accusativo femminile singolare (Gallia, Galliae) - I declinazione (nome proprio)
viribus ablativo femminile plurale (vis, vis) - III declinazione
Italiam accusativo femminile singolare (Italia, Italiae) - I declinazione (nome proprio)
gratia ablativo femminile singolare (gratia, gratiae) - I declinazione
Antonius nominativo maschile singolare (Antonius, Antonii) - II declinazione (nome proprio)
Aegyptum accusativo femminile singolare (Aegyptus, Aegypti) - II declinazione (nome proprio)
amore ablativo maschile singolare (amor, amoris) - III declinazione
Cleopatrae genitivo femminile singolare (Cleopatra, Cleopatrae) - I declinazione (nome proprio)
Actiaco ablativo maschile singolare (Actiacus, Actiaci) - II declinazione (aggettivo sostantivato)
Ambraciae genitivo femminile singolare (Ambracia, Ambraciae) - I declinazione (nome proprio)
litore ablativo neutro singolare (litus, litoris) - III declinazione
Octavianus nominativo maschile singolare (Octavianus, Octaviani) - II declinazione (nome proprio)
orbis genitivo maschile singolare (orbis, orbis) - III declinazione
partem accusativo femminile singolare (pars, partis) - III declinazione
legatos accusativo maschile plurale (legatus, legati) - II declinazione
Parthi nominativo maschile plurale (Parthi, Parthae) - II declinazione (nome di popolo)
signa accusativo neutro plurale (signum, signi) - II declinazione
Crasso dativo maschile singolare (Crassus, Crassi) - II declinazione (nome proprio)
Indi nominativo maschile plurale (Indi, Indorum) - II declinazione (nome di popolo)
Scythae nominativo maschile plurale (Scythae, Scytharum) - I declinazione (nome di popolo)
Sarmatae nominativo maschile plurale (Sarmatae, Sarmatarum) - I declinazione (nome di popolo)
Daci nominativo maschile plurale (Daci, Dacorum) - II declinazione (nome di popolo)
dona accusativo neutro plurale (donum, doni) - II declinazione
AGGETTIVI
civili ablativo neutro singolare (civilis, civile - aggettivo II classe)
paterna accusativo neutro plurale (paternus, paterna, paternum - aggettivo I classe)
perfidiose avverbio
reparatis ablativo femminile plurale (reparatus, reparata, reparatum - participio perfetto/aggettivo)
Reliquam accusativo femminile singolare (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)
ultro avverbio
ALTRE FORME GRAMMATICALI
a preposizione ablativo
quo pronome relativo ablativo maschile singolare (qui, quae, quod)
quia congiunzione causale
apud preposizione accusativo
in preposizione ablativo
cum congiunzione temporale (quando)
in preposizione ablativo
denique avverbio
cum congiunzione temporale (quando)
per preposizione accusativo
quae pronome relativo accusativo neutro plurale (qui, quae, quod)
non avverbio di negazione
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?