Ottaviano come dominus mundi
Omnium provinciarum populi Romani, quibus finitimae fuerunt gentes quae non parerent imperio nostro, fines auxi....
Ho aumentato i confini di tutte le province del popolo romano, che ebbero come confinanti le genti che non obbedivano al nostro potere.
Ho pacificato le province delle Gallie e delle Spagne di nuovo la Germania nella parte in cui l'Oceano chiude dai Gadi verso il fiume Albi dei nemici. Feci in modo che fossero pacificate le Alpi da questa regione, che è molto vicina al Mar Adriatico, fino al Tirreno non arrecata ad alcuna popolazione la guerra per l'ingiuria. La mia flotta navigò per l'Oceano dalla foce del Reno alla regione del Sol d'Oriente fino ai confini dei Cimbri, dove ogni romano prima di quel momento non si accostò né per terra né per mare, e i Cimbri e i Caridi e Isenoni e altri del popolo dei Germani di questo stesso tratto chiesero tramite i legati la mia amicizia e del popolo romano. Secondo il mio ordine e l'auspicio furono condotti due eserciti quasi nello stesso tempo in Etiopia e in Arabia, che è chiamata Eudemone, e furono distrutte in battaglia le più importanti milizie di entrambe le popolazioni nemiche e catturate moltissime città.
Si giunse in Etiopia fino alla città di Nabata, a cui è molto vicina Meroe in Arabia fino ai confini dei sabi procedette verso la città di Mariba.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
parerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (pareo) Paradigma: pareo, pares, parui, paritum, parēre - verbo intransitivo II coniugazione
auxi indicativo perfetto prima persona singolare (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augēre - verbo transitivo II coniugazione
pacavi indicativo perfetto prima persona singolare (paco) Paradigma: paco, pacas, pacavi, pacatum, pacāre - verbo transitivo I coniugazione
claudit indicativo presente terza persona singolare (claudo) Paradigma: claudo, claudis, clausi, clausum, claudere - verbo transitivo III coniugazione
feci indicativo perfetto prima persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
pacari infinito presente passivo (paco) Paradigma: paco, pacas, pacavi, pacatum, pacāre - verbo transitivo I coniugazione
inlato participio perfetto dativo/ablativo neutro singolare (infero) Paradigma: infero, infers, intuli, illatum, inferre - verbo transitivo irregolare
navigavit indicativo perfetto terza persona singolare (navigo) Paradigma: navigo, navigas, navigavi, navigatum, navigāre - verbo intransitivo I coniugazione
adit indicativo presente terza persona singolare (adeo) Paradigma: adeo, adis, adii, aditum, adire - verbo intransitivo irregolare
petierunt indicativo perfetto terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugione
ducti sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
caesae sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (caedo) Paradigma: caedo, caedis, cecidi, caesum, caedere - verbo transitivo III coniugazione
capta participio perfetto nominativo neutro plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
perventum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
procedit indicativo presente terza persona singolare (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione
Sostantivi
provinciarum genitivo femminile plurale (provincia, provinciae)
populi genitivo maschile singolare (populus, populi)
Romani genitivo maschile singolare (Romanus, Romani)
fines nominativo/accusativo maschile plurale (finis, finis)
gentes nominativo femminile plurale (gens, gentis)
imperio dativo/ablativo neutro singolare (imperium, imperii)
Gallias accusativo femminile plurale (Gallia, Galliae)
Hispanias accusativo femminile plurale (Hispania, Hispaniae)
provincias accusativo femminile plurale (provincia, provinciae)
Germaniam accusativo femminile singolare (Germania, Germaniae)
Oceanus nominativo maschile singolare (Oceanus, Oceani)
Gadibus ablativo femminile plurale (Gades, Gadium)
Ostium accusativo neutro singolare (Ostium, Ostii)
Albis genitivo maschile singolare (Albis, Albis)
fluminis genitivo neutro singolare (flumen, fluminis)
Alpes nominativo femminile plurale (Alpes, Alpium)
regione ablativo femminile singolare (regio, regionis)
mari dativo/ablativo neutro singolare (mare, maris)
iniuriam accusativo femminile singolare (iniuria, iniuriae)
Classis nominativo femminile singolare (classis, classis)
Ostio ablativo neutro singolare (Ostium, Ostii)
Rheni genitivo maschile singolare (Rhenus, Rheni)
Solis genitivo maschile singolare (sol, solis)
Orientis genitivo maschile singolare (oriens, orientis)
regionem accusativo femminile singolare (regio, regionis)
fines accusativo maschile plurale (finis, finis)
Cimbrorum genitivo maschile plurale (Cimbri, Cimbrorum)
terra ablativo femminile singolare (terra, terrae)
mari dativo/ablativo neutro singolare (mare, maris)
tempus nominativo/accusativo neutro singolare (tempus, temporis)
Cimbri nominativo maschile plurale (Cimbri, Cimbrorum)
Charydes nominativo maschile plurale (Charydes, Charydum)
Semnones nominativo maschile plurale (Semnones, Semnonum)
tractus genitivo maschile singolare (tractus, tractus)
populi nominativo maschile plurale (populus, populi)
legatos accusativo maschile plurale (legatus, legati)
amicitiam accusativo femminile singolare (amicitia, amicitiae)
populi genitivo maschile singolare (populus, populi)
Romani genitivo maschile singolare (Romanus, Romani)
iussu ablativo maschile singolare (iussus, iussus)
auspicio ablativo neutro singolare (auspicium, auspicii)
exercitus nominativo maschile plurale (exercitus, exercitus)
tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis)
Aethiopiam accusativo femminile singolare (Aethiopia, Aethiopiae)
Arabiam accusativo femminile singolare (Arabia, Arabiae)
Eudaemon nominativo/accusativo maschile singolare (Eudaemon, Eudaemonis)
gentis genitivo femminile singolare (gens, gentis)
copiae nominativo femminile plurale (copiae, copiarum)
acie ablativo femminile singolare (acies, aciei)
oppida nominativo/accusativo neutro plurale (oppidum, oppidi)
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi)
Nabata accusativo femminile singolare (Nabata, Nabatae)
Meroe nominativo/accusativo femminile singolare (Meroe, Meroes)
fines accusativo maschile plurale (fines, finium)
Sabaeorum genitivo maschile plurale (Sabaei, Sabaeorum)
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi)
Mariba accusativo femminile singolare (Mariba, Maribae)
Aggettivi
Omnium genitivo femminile plurale - omnis, omne - aggettivo II classe
finitimae nominativo femminile plurale - finitimus, finitima, finitimum - aggettivo I classe
nostro dativo/ablativo neutro singolare - noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo
iterum avverbio
quae nominativo femminile singolare - qui, quae, quod - pronome relativo
proxima nominativo femminile singolare - proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe (superlativo)
Hadriano dativo neutro singolare - Hesperius, Hesperia, Hesperium - aggettivo I classe (riferito all'Adriatico)
Tuscum accusativo maschile singolare - Tuscus, Tusca, Tuscum - aggettivo I classe
nulli dativo femminile singolare - nullus, nulla, nullum - aggettivo indefinito
eadem genitivo femminile singolare - idem, eadem, idem - pronome determinativo
duo nominativo maschile plurale - duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale
eodem ablativo neutro singolare - idem, eadem, idem - pronome determinativo
fere avverbio
maximaeque nominativo femminile plurale - magnus, magna, magnum - aggettivo I classe (superlativo)
utriusque genitivo singolare - uterque, utraque, utrumque - pronome/aggettivo indefinito
conplura nominativo/accusativo neutro plurale - complures, complura - aggettivo II classe
quo avverbio di luogo
neque congiunzione (né... né)
Altre forme grammaticali
quibus dativo femminile plurale - qui, quae, quod - pronome relativo
non avverbio di negazione
a preposizione che regge l'ablativo
qua ablativo femminile singolare - qui, quae, quod - pronome relativo
a preposizione che regge l'ablativo
ad preposizione che regge l'accusativo
per preposizione che regge l'accusativo
quo avverbio di luogo (a cui)
nec congiunzione (e non, né)
ante preposizione che regge l'accusativo
id nominativo/accusativo neutro singolare - is, ea, id - pronome determinativo
et congiunzione coordinante
eiusdem genitivo maschile singolare - idem, eadem, idem - pronome determinativo
per preposizione che regge l'accusativo
meam accusativo femminile singolare - meus, mea, meum - aggettivo possessivo
Meo ablativo maschile singolare - meus, mea, meum - aggettivo possessivo
in preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo)
quae nominativo femminile singolare - qui, quae, quod - pronome relativo
usque avverbio/preposizione che regge ad accusativo
cui dativo maschile singolare - qui, quae, quod - pronome relativo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?