Paride, il destino di un principe
Hecuba uxor Priami praegnans in somnio vidit se parere facem ardentem, ex qua serpentes multi gignebantur....
Ecuba moglie di Priamo mentre era incinta vide in sogno che gli appariva una fiaccola ardente, da cui scaturivano molti serpenti.
Dopo che Ecuba aveva narrato a priamo tale visione, priamo consultò tutti gli interpreti, e questi dissero che era necessario uccidere quel che Ecuba partoriva, affinché ciò non fosse di sciagura per la patria. Dopo che Ecuba partorì Alessandro, Priamo lo consegnò alle guardie per ucciderlo, ma le guardie per pietà lo abbandonarono su di un monte.
I pastori dopo che fu trovato Alessandro lo educarono come proprio figlio e lo chiamarono Paride. Quando costui giunse all'età della fanciullezza, ebbe un toro per gioco; quando le guardie furono inviate da Priamo, per condurre via il toro per essere posto come premio nella gara funebre, iniziarono a portare via il toro di Paride. Paride smosso dall'amore per il proprio toro partecipò alla gara e vinse ogni cosa, superò anche i suoi fratelli.
Deifobo mosso dall'ira strinse la spada contro di lui; ma quello salì sull'altare di Giove Erceo; quando Cassandra dal moto di Apollo disse che costui era il fratello, Priamo lo riconobbe e lo accolse nella reggia.
(By Maria D. )
Versione tratta da Igino
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
parere infinito presente (pario) Paradigma: pario, paris, peperi, partum, parere - verbo transitivo III coniugazione
gignebantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (gigno) Paradigma: gigno, gignis, genui, genitum, gignere - verbo transitivo III coniugazione
narraverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione
consuluit indicativo perfetto terza persona singolare (consulo) Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulere - verbo transitivo III coniugazione
dixerunt indicativo perfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
necesse esse infinito presente (necesse est) Paradigma: necesse est, necesse fuit - locuzione impersonale
necare infinito presente (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione
pariebat indicativo imperfetto terza persona singolare (pario) Paradigma: pario, paris, peperi, partum, parere - verbo transitivo III coniugazione
foret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
peperit indicativo perfetto terza persona singolare (pario) Paradigma: pario, paris, peperi, partum, parere - verbo transitivo III coniugione
dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dăre - verbo transitivo I coniugazione
interficerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugione
exposuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (expono) Paradigma: expono, exponis, exposui, expositum, exponere - verbo transitivo III coniugazione
repertum participio perfetto accusativo maschile singolare (reperio) Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperire - verbo transitivo IV coniugazione
educaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (educo) Paradigma: educo, educas, educavi, educatum, educāre - verbo transitivo I coniugazione
nominaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (nomino) Paradigma: nomino, nominas, nominavi, nominatum, nomināre - verbo transitivo I coniugazione
pervenerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugione
habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugation
missi sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
adducerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (adduco) Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducere - verbo transitivo III coniugation
poneretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugation
coeperunt indicativo perfetto terza persona plurale (coepi) Paradigma: coepi, coepisse - verbo difettivo
abducere infinito presente (abduco) Paradigma: abduco, abducis, abduxi, abductum, abducere - verbo transitivo III coniugation
incensus participio perfetto nominativo maschile singolare (incendo) Paradigma: incendo, incendis, incendi, incensum, incendere - verbo transitivo III coniugation
descendit indicativo presente terza persona singolare (descendo) Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendere - verbo intransitivo III coniugation
vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
superavit indicativo perfetto terza persona singolare (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione
motus participio perfetto nominativo maschile singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugione
strinxit indicativo perfetto terza persona singolare (stringo) Paradigma: stringo, stringis, strinxi, strictum, stringere - verbo transitivo III coniugazione
insiluit indicativo perfetto terza persona singolare (insilio) Paradigma: insilio, insilis, insilui/insilii, insulutum, insilire - verbo intransitivo IV coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
agnovit indicativo perfetto terza persona singolare (agnosco) Paradigma: agnosco, agnoscis, agnovi, agnitum, agnoscere - verbo transitivo III coniugazione
recepit indicativo perfetto terza persona singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugation
SOSTANTIVI
Hecuba nominativo femminile singolare (Hecuba, Hecubae)
uxor nominativo femminile singolare (uxor, uxoris)
Priami genitivo maschile singolare (Priamus, Priami)
somnio ablativo neutro singolare (somnium, somnii)
facem accusativo femminile singolare (fax, facis)
serpentes nominativo maschile plurale (serpens, serpentis)
Priamo dativo maschile singolare (Priamus, Priami)
visum accusativo neutro singolare (visum, visi)
coniectores accusativo maschile plurale (coniector, coniectoris)
patriae dativo femminile singolare (patria, patriae)
exitio dativo neutro singolare (exitium, exitii)
Alexandrum accusativo maschile singolare (Alexander, Alexandri)
satellitibus dativo maschile plurale (satelles, satellitis)
misericordia ablativo femminile singolare (misericordia, misericordiae)
monte ablativo maschile singolare (mons, montis)
Pastores nominativo maschile plurale (pastor, pastoris)
filio ablativo maschile singolare (filius, filii)
Parim accusativo maschile singolare (Paris, Paridis)
aetatem accusativo femminile singolare (aetas, aetatis)
taurum accusativo maschile singolare (taurus, tauri)
deliciis ablativo femminile plurale (deliciae, deliciarum)
satellites nominativo maschile plurale (satelles, satellitis)
Priamo ablativo maschile singolare (Priamus, Priami)
athlo ablativo neutro singolare (athlos, athli)
funebri ablativo neutro singolare (funebre, funebri - aggettivo, qui sottintende "ludicrum")
praemium nominativo neutro singolare (praemium, praemii)
Paridis genitivo maschile singolare (Paris, Paridis)
taurum accusativo maschile singolare (taurus, tauri)
amore ablativo maschile singolare (amor, amoris)
certamen accusativo neutro singolare (certamen, certaminis)
fratres accusativo maschile plurale (frater, fratris)
Ira nominativo femminile singolare (ira, irae)
Deiphobus nominativo maschile singolare (Deiphobus, Deiphobi)
gladium accusativo maschile singolare (gladius, gladii)
aram accusativo femminile singolare (ara, arae)
Iovis genitivo maschile singolare (Iuppiter, Iovis)
Hercei genitivo maschile singolare (Herceus, Hercei)
Cassandra nominativo femminile singolare (Cassandra, Cassandrae)
Apollinis genitivo maschile singolare (Apollo, Apollinis)
motu ablativo maschile singolare (motus, motus)
fratrem accusativo maschile singolare (frater, fratris)
AGGETTIVI
praegnans nominativo femminile singolare (praegnans, praegnantis) - aggettivo II classe
ardentem accusativo femminile singolare (ardens, ardentis) - aggettivo II classe
multi nominativo maschile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe
puberem accusativo femminile singolare (puber, puberis) - aggettivo II classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
in preposizione
se pronome riflessivo accusativo singolare
ex preposizione
qua pronome relativo ablativo femminile singolare - qui, quae, quod
Postquam congiunzione
id pronome dimostrativo accusativo neutro singolare - is, ea, id
et congiunzione
hi pronome dimostrativo nominativo maschile plurale - hic, haec, hoc
quod pronome relativo accusativo neutro singolare - qui, quae, quod
ne congiunzione
ut congiunzione
sed congiunzione
pro preposizione
suo ablativo maschile singolare - suus, sua, suum
eumque congiunzione (-que) pronome personale accusativo maschile singolare (eum)
Is pronome dimostrativo nominativo maschile singolare - is, ea, id
cum congiunzione
in preposizione
suis ablativo maschile plurale - suus, sua, suum
ut congiunzione
in preposizione
omnia accusativo neutro plurale - omnis, omne (aggettivo sostantivato)
quoque avverbio
suos accusativo maschile plurale - suus, sua, suum
at congiunzione
ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare - ille, illa, illud
in preposizione
cum congiunzione
esse infinito presente (sum) - già analizzato
regiaque congiunzione (-que) ablativo femminile singolare (regia)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?