Pazienza di filosofo
Socrates ille, ingentis sapientiae philosophus et vir magna patientia plenus Apollinis oraculo, Xantippem uxorem duxerat, querulam mulierem et rixosiorem, quae omni sanitate carebat....
Quel famoso Socrate, filosofo di grande saggezza e uomo pieno di grande pazienza aveva condotto la moglie Santippe, una donna lamentosa e molto litigiosa, che mancava di ogni buon senso all'Oracolo di Apollo. Ma tuttavia quello la sopportava sempre con animo allegro e sereno.
Una volta Alcibiade gli chiese come facesse. Disse: "Cosa pensi che sia più idoneo per un uomo, per esercitare l'animo nella pazienza, rispetto ad una moglie petulante?" Perché dunque dovrei privarmi di tanto beneficio? Per tutto il tempo che sopporto questa donna a casa, mi abituo anche a sopportare più moderatamente all'esterno la petulanza dei miei cittadini". Chi non vede quanta saggezza e moderazione ci siano in tali parole?
(By Maria D. )
Complementi di qualità: Ingentis sapientiae
Complementi di limitazione: Patientia
Complementi di abbondanza Magna patientia
Complementi di privazione Omni sanitate
Tanto beneficio
Interrogative indirette: Quomodo faceret
Quanta sapientia et moderatio... sint
ANALISI GRAMMATICALE
Socrates: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Socrates, Socratis)
ille: Aggettivo dimostrativo, nominativo maschile singolare. Attributo di Socrates. (ille, illa, illud)
ingentis: Aggettivo, genitivo femminile singolare, II classe. Attributo di sapientiae. (ingens, ingens, ingens)
sapientiae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. Genitivo di qualità. (sapientia, sapientiae)
philosophus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Apposizione. (philosophus, philosophi)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
vir: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Apposizione. (vir, viri)
magna: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di patientia. (magnus, magna, magnum)
patientia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di qualità. (patientia, patientiae)
plenus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di vir. (plenus, plena, plenum)
Apollinis: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Apollo, Apollinis)
oraculo: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di causa. (oraculum, oraculi)
Xantippem: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (Xantippe, Xantippes)
uxorem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Predicativo dell'oggetto. (uxor, uxoris)
duxerat: Verbo dūcō, dūcis, duxi, ductum, dūcĕre (III coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
querulam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di mulierem. (querulus, querula, querulum)
mulierem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Apposizione di Xantippem. (mulier, mulieris)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
rixosiorem: Aggettivo (grado comparativo), accusativo femminile singolare. Attributo di mulierem. (rixosior, rixosior, rixosius)
quae: Pronome relativo, nominativo femminile singolare. Soggetto.
omni: Aggettivo, ablativo femminile singolare, II classe. Attributo di sanitate. (omnis, omnis, omne)
sanitate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di privazione. (sanitas, sanitatis)
carebat: Verbo careō, cares, carui, cariturus, carēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
Attamen: Avverbio/Congiunzione.
ille: Pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (ille, illa, illud)
aequo: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di animo. (aequus, aequa, aequum)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
hilari: Aggettivo, ablativo maschile singolare, II classe. Attributo di animo. (hilaris, hilaris, hilare)
animo: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di modo. (animus, animi)
semper: Avverbio di tempo.
eam: Pronome personale, accusativo femminile singolare. Oggetto.
tolleravit: Verbo tolerō, tolerās, toleravi, toleratum, tolerāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Olim: Avverbio di tempo.
Alcibiades: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Alcibiades, Alcibiadis)
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
eo: Pronome dimostrativo, ablativo maschile singolare. (is, ea, id)
quaesivit: Verbo quaerō, quaeris, quaesii, quaesitum, quaerĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
quomodo: Avverbio interrogativo.
faceret: Verbo faciō, făcis, feci, factum, făcĕre (coniugazione mista). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.
Quid: Pronome interrogativo, accusativo neutro singolare. Oggetto. (quis, quid)
dixit: Verbo dīcō, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
magis: Avverbio (grado comparativo).
idoneum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Predicativo dell'oggetto. (idoneus, idonea, idoneum)
viro: Sostantivo maschile, dativo singolare, II declinazione. Dativo di vantaggio. (vir, viri)
putas: Verbo putō, putas, putavi, putatum, putāre (I coniugazione). Indicativo presente, II persona singolare, attivo.
ut: Congiunzione finale.
patientia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di mezzo. (patientia, patientiae)
animum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (animus, animi)
exerceat: Verbo exerceō, exerces, exercui, exercitum, exercēre (II coniugazione). Congiuntivo presente, III persona singolare, attivo.
quam: Congiunzione comparativa.
petulantem: Aggettivo, accusativo femminile singolare, II classe. Attributo di uxorem. (petulans, petulans, petulans)
uxorem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (uxor, uxoris)
Cur: Avverbio interrogativo.
igitur: Congiunzione conclusiva.
me: Pronome personale, accusativo singolare. Oggetto.
destituam: Verbo dēstituō, dēstituis, destitui, destitutum, dēstituĕre (III coniugazione). Congiuntivo presente, I persona singolare, attivo (dubitativo).
tanto: Aggettivo, ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di beneficio. (tantus, tanta, tantum)
beneficio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di privazione. (beneficium, beneficii)
Dum: Congiunzione temporale.
domi: Sostantivo femminile, locativo singolare. Complemento di stato in luogo. (domus, domus)
hanc: Aggettivo dimostrativo, accusativo femminile singolare. Attributo di mulierem. (hic, haec, hoc)
mulierem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (mulier, mulieris)
tolero: Verbo tolerō, tolerās, toleravi, toleratum, tolerāre (I coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.
adsuesco: Verbo adsuēscō, adsuēscis, adsuevi, adsuetum, adsuēscĕre (III coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.
foris: Avverbio di luogo.
quoque: Congiunzione.
civium: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (civis, civis)
meorum: Aggettivo possessivo, genitivo maschile plurale, I classe. Attributo di civium. (meus, mea, meum)
petulantiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (petulantia, petulantiae)
moderatius: Avverbio (grado comparativo).
tolerare: Verbo tolerō, tolerās, toleravi, toleratum, tolerāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.
Quis: Pronome interrogativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.
non: Avverbio di negazione.
videt: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
quanta: Aggettivo interrogativo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di sapientia. (quantus, quanta, quantum)
sapientia: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto (dell'interrogativa indiretta). (sapientia, sapientiae)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
moderatio: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (moderatio, moderationis)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
his: Aggettivo dimostrativo, ablativo neutro plurale. Attributo di verbis. (hic, haec, hoc)
verbis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. (verbum, verbi)
sint: Verbo sum, es, fui, esse. Congiuntivo presente, III persona plurale.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?