Per allontanarsi da Gergovia
Caesarem non fugiebat in Gallia maiorem motum parari. Quare ne ab omnibus civitatibus circumsisteretur, consilia inibat quemadmodum ab...
A Cesare non sfuggiva che in Gallia si preparava un maggior movimento. Perciò affinché non fosse attorniato da tutte le città, prendeva delle decisioni come allontanarsi da Gergovia e riunire di nuovo tutto l'esercito, affinché la partenza sorta dal timore della defezione non sembrasse simile ad una fuga.
La possibilità di portare avanti la cosa sembrò bene a colui che meditava tali progetti.
Infatti non aveva evitato quel colle, che era occupato dai nemici, sguarnito di uomini, che nei giorni precedenti a stento potevano esser scorti per la moltitudine. Meravigliandosi chiese la motivazione ai fuggiaschi, di cui un gran numero confluiva presso di lui ogni giorno. Il suo pendio (riferito al colle) era pianeggiante proprio alla sommità, ma era silvestre ed angusto, e lì si avvicinava alla città.
Al di sopra, occupato ormai un colle dai Romani, non voleva perdere l'altro per non sembrare di essere trincerati intorno. Per queste ragioni per munirlo erano stati richiamati tutti da Vercingetorige.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
fugiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo transitivo III coniugazione
parari infinito presente passivo (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione
circumsisteretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (circumsisto) Paradigma: circumsisto, circumsistis, circumstiti, –, circumsistere - verbo transitivo III coniugazione
inibat indicativo imperfetto terza persona singolare (ineo) Paradigma: ineo, inis, inii, initum, inire - verbo anomalo IV coniugazione
discederet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedere - verbo intransitivo III coniugazione
contraheret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (contraho) Paradigma: contraho, contrahis, contraxi, contractum, contrahere - verbo transitivo III coniugazione
videretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
cogitanti participio presente dativo singolare (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre - verbo transitivo I coniugazione
accidere infinito presente (accido) Paradigma: accido, accidis, accidi, –, accidĕre - verbo intransitivo III coniugazione
visa est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
fugerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo transitivo III coniugazione
tenebatur indicativo imperfetto passiva terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione
cerni infinito presente passivo (cerno) Paradigma: cerno, cernis, crevi, cretum, cernĕre - verbo transitivo III coniugazione
poterant indicativo imperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, –, posse - verbo anomalo
Admiratus participio perfetto nominativo maschile singolare (admiror) Paradigma: admiror, admiraris, admiratus sum, admirari - verbo deponente I coniugazione
quaerit indicativo presente terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione
confluebat indicativo imperfetto terza persona singolare (confluo) Paradigma: confluo, confluis, confluxi, confluxum, confluere - verbo intransitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo anomalo
occupato participio perfetto ablativo maschile singolare (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione
amittere infinito presente (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittĕre - verbo transitivo III coniugazione
nolebat indicativo imperfetto terza persona singolare (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, –, nolle - verbo anomalo
circumvallati participio perfetto nominativo maschile plurale (circumvallo) Paradigma: circumvallo, circumvallas, circumvallavi, circumvallatum, circumvallāre - verbo transitivo I coniugazione
evocati erant indicativo piuccheperfetto passivo terza persona plurale (evoco) Paradigma: evoco, evocas, evocavi, evocatum, evocāre - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Caesarem accusativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) III declinazione
Gallia ablativo femminile singolare (Gallia, Galliae) I declinazione
motum accusativo maschile singolare (motus, motus) IV declinazione
civitatibus ablativo femminile plurale (civitas, civitatis) III declinazione
consilia accusativo neutro plurale (consilium, consilii) II declinazione
Gergovia ablativo femminile singolare (Gergovia, Gergoviae) I declinazione
exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus) IV declinazione
profectio nominativo femminile singolare (profectio, profectionis) III declinazione
timore ablativo maschile singolare (timor, timoris) III declinazione
defectionis genitivo femminile singolare (defectio, defectionis) III declinazione
fugae dativo femminile singolare (fuga, fugae) I declinazione
facultas nominativo femminile singolare (facultas, facultatis) III declinazione
rei genitivo femminile singolare (res, rei) V declinazione
collem accusativo maschile singolare (collis, collis) III declinazione
hostibus ablativo maschile plurale (hostis, hostis) III declinazione
hominibus ablativo maschile plurale (homo, hominis) III declinazione
diebus ablativo maschile plurale (dies, diei) V declinazione
multitudine ablativo femminile singolare (multitudo, multitudinis) III declinazione
causam accusativo femminile singolare (causa, causae) I declinazione
perfugis ablativo maschile plurale (perfuga, perfugae) I declinazione
numerus nominativo maschile singolare (numerus, numeri) II declinazione
Dorsus nominativo maschile singolare (dorsum, dorsi) II declinazione
iugi genitivo neutro singolare (iugum, iugi) II declinazione
aditus nominativo maschile singolare (aditus, aditus) IV declinazione
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi) II declinazione
colle ablativo maschile singolare (collis, collis) III declinazione
Romanis ablativo maschile plurale (Romanus, Romani) II declinazione
Vercingetorige ablativo maschile singolare (Vercingetorix, Vercingetorigis) III declinazione
AGGETTIVI
maiorem accusativo maschile singolare (magnus, magna, magnum)
omnes nominativo o accusativo plurale maschile/femminile (omnis, omne) - aggettivo II classe
omnem accusativo maschile singolare (omnis, omne) - aggettivo II classe
similis nominativo femminile singolare (similis, simile) - aggettivo II classe
nudatum accusativo maschile singolare (nudatus, nudata, nudatum) - aggettivo I classe
superioribus ablativo plurale (superior, superior, superius) - aggettivo II classe
magnus nominativo maschile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
aequus nominativo maschile singolare (aequus, aequa, aequum) - aggettivo I classe
silvester nominativo maschile singolare (silvester, silvestris, silvestre) - aggettivo I classe
angustus nominativo maschile singolare (angustus, angusta, angustum) - aggettivo I classe
alterum accusativo neutro singolare (alter, altera, alterum) - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
non avverbio di negazione
hunc pronome dimostrativo accusativo maschile singolare (hic, haec, hoc)
Quare congiunzione
ne congiunzione subordinante
ab preposizione ablativo
quemadmodum avverbio interrogativo/congiunzione
ac congiunzione coordinante
rursus avverbio
Haec pronome dimostrativo nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc) - hic, haec, hoc
Nam congiunzione
eum pronome personale accusativo maschile singolare (is, ea, id) - is, ea, id
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod) - qui, quae, quod
vix avverbio
prae preposizione ablativo
ex preposizione ablativo
quorum pronome relativo genitivo maschile plurale (qui, quae, quod) - qui, quae, quod
ad preposizione accusativo
cotidie avverbio
et congiunzione coordinante
ibi avverbio di luogo
Insuper avverbio
uno aggettivo numerale ablativo maschile singolare (unus, una, unum)
iam avverbio di tempo
His pronome dimostrativo ablativo plurale (hic, haec, hoc) - hic, haec, hoc
de preposizione ablativo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?