Perché il tribuno Valerio ricevette il soprannome di "Corvino"
Bello Gallico, cum Romani in stationibus quieti tempus tererent, Gallus quidam magnitudine atque armis insignis ante alios progressus est;...
Durante la Guerra Gallica, i Romani trascorrendo il tempo tranquilli nei posti di guardia, un Gallo insigne per la grandezza e per le armi procedette dinanzi agli altri; percuotendo lo scudo con l'asta, avendo generato il silenzio, provocò tramite l'interprete uno dei Romani, a combattere con lui con il ferro.
L'adolescente Marco Valerio era tribuno dei soldati, che informandosi prima di tutto del volere del console, procedette al centro armato: allora tramandano che accadde una cosa mirabile a vedersi; infatti Valerio intrecciando ormai battaglia, improvvisamente sull'elmo di costui stava seduto un corvo rivolto verso il nemico.
L'uccello non tenne soltanto una volta la sede che aveva occupato, ma ogni volta che s'iniziava il combattimento, si sollevava con le ali per afferrare la bocca e gli occhi del Gallo con il becco e le unghie.
Valerio massacrò il nemico atterrito dalla visione di un tale prodigio, turbato negli occhi e nella mente. Il corvo allontanatosi dalla vista si diresse verso oriente. Da ciò Valerio fu chiamato Corvino.
(By Maria D. )
Versione tratta Lhomond, De viris illustribus urbis Romae
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
tererent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (tero)
Paradigma: tero, teris, trivi, tritum, terere - verbo transitivo III coniugazione
progressus est indicativo perfetto deponente terza persona singolare (progredior)
Paradigma: progredior, progrederis, progressus sum, progredi - verbo deponente III coniugazione
quatiens participio presente nominativo maschile singolare (quatio)
Paradigma: quatio, quatis, quassi, quassum, quatere - verbo transitivo III coniugazione
fecisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
provocavit indicativo perfetto terza persona singolare (provoco)
Paradigma: provoco, provocas, provocavi, provocatum, provocare - verbo transitivo I coniugazione
decerneret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (decerno)
Paradigma: decerno, decernis, decrevi, decretum, decernere - verbo intransitivo III coniugazione
sciscitatus participio perfetto nominativo maschile singolare (sciscitor)
Paradigma: sciscitor, sciscitaris, sciscitatus sum, sciscitari - verbo deponente I coniugazione
processit indicativo perfetto terza persona singolare (procedo)
Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione
ferunt indicativo presente terza persona plurale (fero)
Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo anomalo
accidisse infinito perfetto (accido)
Paradigma: accido, accidis, accidi, -, accidere - verbo intransitivo III coniugazione
consereret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (consero)
Paradigma: consero, conseris, conserui, consertum, conserere - verbo transitivo III coniugazione
insedit indicativo perfetto terza persona singolare (insideo)
Paradigma: insideo, insides, insedi, insessum, insidere - verbo intransitivo II coniugazione
versus participio perfetto nominativo maschile singolare (verto)
Paradigma: verto, vertis, verti, versum, vertere - verbo transitivo III coniugazione
tenuit indicativo perfetto terza persona singolare (teneo)
Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione
initum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (ineo)
Paradigma: ineo, inis, inii, initum, inire - verbo transitivo anomalo
levabat indicativo imperfetto terza persona singolare (levo)
Paradigma: levo, levas, levavi, levatum, levare - verbo transitivo I coniugazione
appetitum supino attivo (appeto) - usato con verbo di movimento
Paradigma: appeto, appetis, appetivi, appetitum, appetere - verbo transitivo III coniugazione
territum participio perfetto accusativo maschile singolare (terreo)
Paradigma: terreo, terres, terrui, territum, terrere - verbo transitivo II coniugazione
turbatum participio perfetto accusativo maschile singolare (turbo)
Paradigma: turbo, turbas, turbavi, turbatum, turbare - verbo transitivo I coniugazione
obtruncat indicativo presente terza persona singolare (obtrunco)
Paradigma: obtrunco, obtruncas, obtruncavi, obtruncatum, obtruncare - verbo transitivo I coniugazione
elatus participio perfetto nominativo maschile singolare (effero)
Paradigma: effero, effers, extuli, elatum, efferre - verbo anomalo
petit indicativo presente terza persona singolare (peto)
Paradigma: peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
dictus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Bello ablativo neutro singolare (bellum, belli) - II declinazione
stationibus ablativo feminine plurale (statio, stationis) - III declinazione
tempus accusativo neutro singolare (tempus, temporis) - III declinazione
Gallus nominativo maschile singolare (Gallus, Galli) - II declinazione
magnitudine ablativo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis) - III declinazione
armis ablativo neutro plurale (arma, armorum) - II declinazione (pluralia tantum)
scutum accusativo neutro singolare (scutum, scuti) - II declinazione
hasta ablativo femminile singolare (hasta, hastae) - I declinazione
silentium accusativo neutro singolare (silentium, silentii) - II declinazione
unum accusativo maschile singolare (unus, una, unum) - numerale/aggettivo
Romanis ablativo maschile plurale (Romanus, Romani) - II declinazione (sostantivo)
interpretem accusativo maschile singolare (interpres, interpretis) - III declinazione
ferro ablativo neutro singolare (ferrum, ferri) - II declinazione
Marcus Valerius nominativo maschile singolare (Marcus Valerius, Marci Valerii) - II declinazione (nome proprio)
tribunus nominativo maschile singolare (tribunus, tribuni) - II declinazione
militum genitivo maschile plurale (miles, militis) - III declinazione
adolescens nominativo maschile singolare (adulescens, adulescentis) - III declinazione
voluntatem accusativo femminile singolare (voluntas, voluntatis) - III declinazione
consulis genitivo maschile singolare (consul, consulis) - III declinazione
medium accusativo neutro singolare (medium, medii) - II declinazione (sostantivo)
rem accusativo femminile singolare (res, rei) - V declinazione
visu supino (visus) - usato come ablativo
galea ablativo femminile singolare (galea, galeae) - I declinazione
corvus nominativo maschile singolare (corvus, corvi) - II declinazione
hostem accusativo maschile singolare (hostis, hostis) - III declinazione
Ales nominativo maschile/femminile singolare (ales, alitis) - III declinazione
sedem accusativo femminile singolare (sedes, sedis) - III declinazione
certamen nominativo neutro singolare (certamen, certaminis) - III declinazione
alis ablativo femminile plurale (ala, alae) - I declinazione
os accusativo neutro singolare (os, oris) - III declinazione
oculosque accusativo maschile plurale (oculus, oculi) - II declinazione -que
Galli genitivo maschile singolare (Gallus, Galli) - II declinazione
rostro ablativo neutro singolare (rostrum, rostri) - II declinazione
unguibus ablativo maschile plurale ( unguis, unguis) - III declinazione
Hostem accusativo maschile singolare (hostis, hostis) - III declinazione
prodigii genitivo neutro singolare (prodigium, prodigii) - II declinazione
visu ablativo neutro singolare (visus, visus) - IV declinazione
oculisque ablativo maschile plurale (oculus, oculi) - II declinazione -que
mente ablativo femminile singolare (mens, mentis) - III declinazione
Valerius nominativo maschile singolare (Valerius, Valerii) - II declinazione (nome proprio)
Corvus nominativo maschile singolare (corvus, corvi) - II declinazione
conspectu ablativo maschile singolare (conspectus, conspectus) - IV declinazione
orientem accusativo maschile singolare (oriens, orientis) - III declinazione
Valerius Corvinus nominativo maschile singolare (Valerius Corvinus, Valerii Corvini) - II declinazione (nome proprio)
AGGETTIVI
Gallico ablativo neutro singolare (Gallicus, Gallica, Gallicum - aggettivo I classe)
quieti dativo maschile plurale (quietus, quieta, quietum - aggettivo I classe)
insignis nominativo maschile singolare (insignis, insigne - aggettivo II classe)
mirabilem accusativo femminile singolare (mirabilis, mirabile - aggettivo II classe)
talis genitivo maschile singolare (talis, tale - aggettivo II classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
cum congiunzione temporale (quando)
in preposizione ablativo
quidam pronome indefinito nominativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam)
atque congiunzione coordinante
ante alios locuzione (prima degli altri)
per preposizione accusativo
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
secum pronome riflessivo cum (con sé)
prius avverbio di tempo (prima)
in preposizione accusativo
tunc avverbio di tempo (allora)
iam avverbio di tempo (già)
repente avverbio (improvvisamente)
eius pronome determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)
non solum... sed locuzione congiuntiva (non solo... ma)
quotiescumque congiunzione temporale (ogni volta che)
simul ac locuzione congiuntiva (appena che, non appena)
e preposizione ablativo
Inde avverbio di luogo (da qui)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?