Perseo vinto di fronte a Lucio Emilio Paolo
"Si iuvenis regnum accepisses, minus equidem mirarer
"Se tu avessi ricevuto il regno da giovane, in effetti mi sarei meravigliato meno che tu ignoravi quanto fosse impegnativo il popolo romano; ora in verità, tu avendo partecipato sia alla guerra di tuo padre, che combatté con noi, sia poi essendoti ricordato della pace, che abbiamo coltivato con grande fiducia, che progetto hai avuto nel preferire essere in guerra che essere in pace con quei Romani, di cui avevi sperimentato la forza in guerra e la fiducia in pace? Perseo non rispondendo nulla, "In qualsiasi modo sono avvenute tali cose, sia se per un errore umano sia se per caso sia per necessità, abbi un buon animo (disponiti bene).
La clemenza del popolo romano, comprovata dai casi di molti re e popoli, non solo ti offre speranza, ma anche una sicura garanzia di salvezza". Disse queste cose a Perseo in lingua greca; poi ai suoi soldati in latino disse: "Distinguete l'insigne esempio della mutazione delle cose umane. Mi riferisco particolarmente a voi, giovani. Perciò durante le situazioni favorevoli non bisogna deliberare nulla su ciascuno superbamente e violentemente e bisogna fidarsi della presente fortuna, essendo incerto, cosa la sera porti.
Un grande uomo sarà colui, il cui animo né le cose prospere lo porteranno via dal proprio soffio (vento della fortuna) né le avversità lo infrangeranno".
(By Maria D. )
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
accepisses congiuntivo piuccheperfetto seconda persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione
mirarer congiuntivo imperfetto prima persona singolare (miror) Paradigma: miror, miraris, miratus sum, mirāri - verbo deponente I coniugazione
ignoravisse infinito perfetto (ignoro) Paradigma: ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorāre - verbo transitivo I coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
interfuisses congiuntivo piuccheperfetto seconda persona singolare (intersum) Paradigma: intersum, interes, interfui, interesse - verbo intransitivo irregolare
gessit indicativo perfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
coluimus indicativo perfetto prima persona plurale (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre - verbo transitivo III coniugazione
meminisses congiuntivo piuccheperfetto seconda persona singolare (memini) Paradigma: memini, meminisse - verbo difettivo
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
malle infinito presente (malo) Paradigma: malo, malis, malui, malle - verbo irregolare
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
expertus eras indicativo piuccheperfetto seconda persona singolare (experior) Paradigma: experior, experiris, expertus sum, experiri - verbo deponente IV coniugazione
responderet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione
Utcumque avverbio di modo
inciderunt indicativo perfetto terza persona plurale (incido) Paradigma: incido, incidis, incidi, incidĕre - verbo intransitivo III coniugazione
habe imperativo presente seconda persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
cognita participio perfetto nominativo femminile singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione
praebet indicativo presente terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
cernitis indicativo presente seconda persona plurale (cerno) Paradigma: cerno, cernis, crevi, cretum, cernĕre - verbo transitivo III coniugazione
inquit indicativo presente terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquit - verbo difettivo
dico indicativo presente prima persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
consulendum est perifrastica passiva (consulo) Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulĕre - verbo transitivo III coniugazione
credendum gerundivo neutro singolare (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre - verbo intransitivo III coniugazione
ferat congiuntivo presente terza persona singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo irregolare
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
efferent indicativo futuro semplice terza persona plurale (effero) Paradigma: effero, effers, extuli, elatum, efferre - verbo transitivo irregolare
infringent indicativo futuro semplice terza persona plurale (infringo) Paradigma: infringo, infringis, infregi, infractum, infringĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
iuvenis - nominativo maschile singolare (iuvenis, iuvenis, sostantivo maschile III declinazione)
regnum - accusativo neutro singolare (regnum, regni, sostantivo neutro II declinazione)
populus - nominativo maschile singolare (populus, populi, sostantivo maschile II declinazione)
bellum - accusativo neutro singolare (bellum, belli, sostantivo neutro II declinazione)
patris - genitivo maschile singolare (pater, patris, sostantivo maschile III declinazione)
pace - ablativo femminile singolare (pax, pacis, sostantivo femminile III declinazione)
fide - ablativo femminile singolare (fides, fidei, sostantivo femminile V declinazione)
consilium - nominativo neutro singolare (consilium, consilii, sostantivo neutro II declinazione)
vim - accusativo femminile singolare (vis, vis, sostantivo femminile III declinazione)
casu - ablativo maschile singolare (casus, casus, sostantivo maschile IV declinazione)
necessitate - ablativo femminile singolare (necessitas, necessitatis, sostantivo femminile III declinazione)
animum - accusativo maschile singolare (animus, animi, sostantivo maschile II declinazione)
clementia - nominativo femminile singolare (clementia, clementiae, sostantivo femminile I declinazione)
regum - genitivo maschile plurale (rex, regis, sostantivo maschile III declinazione)
populorum - genitivo maschile plurale (populus, populi, sostantivo maschile II declinazione)
casibus - ablativo maschile plurale (casus, casus, sostantivo maschile IV declinazione)
spem - accusativo femminile singolare (spes, spei, sostantivo femminile V declinazione)
fiduciam - accusativo femminile singolare (fiducia, fiduciae, sostantivo femminile I declinazione)
salutis - genitivo femminile singolare (salus, salutis, sostantivo femminile III declinazione)
sermone - ablativo maschile singolare (sermo, sermonis, sostantivo maschile III declinazione)
militibus - dativo maschile plurale (miles, militis, sostantivo maschile III declinazione)
exemplum - nominativo neutro singolare (exemplum, exempli, sostantivo neutro II declinazione)
mutationis - genitivo femminile singolare (mutatio, mutationis, sostantivo femminile III declinazione)
rerum - genitivo femminile plurale (res, rei, sostantivo femminile V declinazione)
iuvenes - vocativo maschile plurale (iuvenis, iuvenis, sostantivo maschile III declinazione)
rebus - ablativo femminile plurale (res, rei, sostantivo femminile V declinazione)
fortunā - ablativo femminile singolare (fortuna, fortunae, sostantivo femminile I declinazione)
vesper - nominativo maschile singolare (vesper, vesperi, sostantivo maschile II declinazione)
vir - nominativo maschile singolare (vir, viri, sostantivo maschile II declinazione)
flatū - ablativo maschile singolare (flatus, flatus, sostantivo maschile IV declinazione)
Aggettivi
gravis nominativo maschile singolare (gravis, grave - aggettivo II classe)
Romanus nominativo maschile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)
tui genitivo maschile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo I classe)
summa ablativo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)
iis dativo/ablativo plurale (is, ea, id - pronome/aggettivo dimostrativo)
Romanis dativo/ablativo plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)
multi genitivo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
certam accusativo femminile singolare (certus, certa, certum - aggettivo I classe)
Graeco ablativo maschile singolare (Graecus, Graeca, Graecum - aggettivo I classe)
Latine avverbio (deriva da Latinus)
insigne nominativo neutro singolare (insignis, insigne - aggettivo II classe)
humanarum genitivo femminile plurale (humanus, humana, humanum - aggettivo I classe)
praecipue avverbio
secundis ablativo plurale (secundus, secunda, secundum - aggettivo I classe)
quemquam accusativo maschile/femminile singolare (quisquam, quidquam - pronome/aggettivo indefinito)
superbe avverbio
violenter avverbio
praesenti dativo femminile singolare (praesens, praesentis - participio presente con valore di aggettivo)
incertum nominativo neutro singolare (incertus, incerta, incertum - aggettivo I classe)
Magnus nominativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo I classe)
prosperae nominativo femminile plurale (prosper, prospera, prosperum - aggettivo I classe)
ad setColor=red>versae nominativo femminile plurale (adversus, adversa, adversum - participio perfetto con valore di aggettivo)
Altre forme grammaticali
Si congiunzione condizionale
equidem avverbio
quam avverbio di quantità/congiunzione
vero avverbio avversativo
cum congiunzione temporale/causale
quod pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)
nobiscum pronome personale ablativo (cum nos)
et congiunzione coordinante
postea avverbio di tempo
quod pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)
tibi pronome personale dativo seconda persona singolare
cum preposizione con ablativo
quorum pronome relativo genitivo maschile plurale (qui, quae, quod)
nihil pronome indefinito/avverbio
sive congiunzione disgiuntiva
seu congiunzione disgiuntiva
bonum nominativo neutro singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)
non modo locuzione avverbiale correlativa
sed congiunzione avversativa
prope avverbio di luogo/preposizione
Haec nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo)
Perseo dativo maschile singolare
deinde avverbio di tempo
suis dativo/ablativo plurale maschile/femminile/neutro (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
Vobis pronome personale dativo seconda persona plurale
hoc nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo)
Ideo avverbio conclusivo
in preposizione con ablativo (stato in luogo)
ac congiunzione coordinante
nec congiunzione coordinante negativa
praesenti dativo femminile singolare (praesens, praesentis - participio presente con valore di aggettivo)
quid pronome interrogativo nominativo neutro singolare (quis, quid)
is nominativo maschile singolare (is, ea, id - pronome/aggettivo dimostrativo)
cuius pronome relativo genitivo maschile/femminile singolare (qui, quae, quod)
neque congiunzione coordinante negativa
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?