Plinio il Vecchio e l'eruzione del Vesuvio (I)

Cum Plinius Miseni esset classemque regeret, nubes inusitatior et magnitudine et specie ex Vesuvio monte erumpens apparuit....

Plinio essendo a Miseno e reggendo la flotta, apparve una nube molto strana per forma e per grandezza che irrompeva dal monte Vesuvio.

Allora quello, chiedendo i sandali, salì su una posizione più elevata per osservare quel prodigio, perché l'uomo fu molto amante e erudito di scienza. La nube si elevava la sua forma era simile ad un pino. Poi quello ordinò che si preparasse la nave liburna: mentre usciva da casa prese dei piccoli tronchi di Rectina, moglie del suo amico Tasco, la cui villa si trovava sotto le stesse radici del monte.

Rectina lo informò in merito all'imminente pericolo per sé e per tutti coloro che erano lì: infatti loro non avevano alcuna via di scampo se non con le navi. Allora, quello, mutò decisione:

condusse giù i quadriremi, egli stesso vi salì, per essere d'aiuto non solo a Rectina, ma anche a molti.
(By Maria D. )

versione tratta da Plinio il Giovane

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

esset: congiuntivo imperfetto, 3a persona singolare (da sum, es, fui, esse - anomalo, intransitivo).

regeret: congiuntivo imperfetto, 3a persona singolare (da rego, -is, rexi, rectum, -ere - III coniugazione, transitivo).

erumpens: participio presente, nominativo femminile singolare (da erumpo, -is, erupi, eruptum, -ere - III coniugazione, intransitivo).

apparuit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da appareo, -es, apparui, apparitum, -ere - II coniugazione, intransitivo).

poscens: participio presente, nominativo maschile singolare (da posco, -is, poposci, -ere - III coniugazione, transitivo).

ascendit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da ascendo, -is, ascendi, ascensum, -ere - III coniugazione, transitivo).

conspiceret: congiuntivo imperfetto, 3a persona singolare (da conspicio, -is, conspexi, conspectum, -ere - III coniugazione, transitivo).

fuit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da sum, es, fui, esse - anomalo, intransitivo).

oriebatur: indicativo imperfetto deponente, 3a persona singolare (da orior, oriris, ortus sum, oriri - IV coniugazione, deponente).

similis erat: era simile (indicativo imperfetto di sum con predicativo del soggetto).

imperavit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da impero, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, intransitivo, con dativo).

aptaretur: congiuntivo imperfetto passivo, 3a persona singolare (da apto, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, transitivo).

excedit: indicativo presente, 3a persona singolare (da excedo, -is, excessi, excessum, -ere - III coniugazione, intransitivo).

accipit: indicativo presente, 3a persona singolare (da accipio, -is, accepi, acceptum, -ere - III coniugazione, transitivo).

facit certiorem: rende più certo (locuzione verbale, indicativo presente, 3a persona singolare di facio, -is, feci, factum, -ere - III coniugazione, transitivo).

erant: indicativo imperfetto, 3a persona plurale (da sum, es, fui, esse - anomalo, intransitivo).

erat: indicativo imperfetto, 3a persona singolare (da sum, es, fui, esse - anomalo, intransitivo).

vertit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da verto, -is, verti, versum, -ere - III coniugazione, transitivo).

deducit: indicativo presente, 3a persona singolare (da deduco, -is, deduxi, deductum, -ere - III coniugazione, transitivo).

ascendit: indicativo presente, 3a persona singolare (da ascendo, -is, ascendi, ascensum, -ere - III coniugazione, transitivo).

esset: congiuntivo imperfetto, 3a persona singolare (da sum, es, fui, esse - anomalo, intransitivo).

data (esset): participio perfetto, nominativo femminile singolare (da do, das, dedi, datum, dare - I coniugazione, transitivo). Esset sottinteso.


Sostantivi

Plinius: nominativo maschile singolare (da Plinius, -ii) - II declinazione.

Miseni: locativo/genitivo neutro singolare (da Misenum, -i) - II declinazione.

classem: accusativo femminile singolare (da classis, classis) - III declinazione.

nubes: nominativo femminile singolare (da nubes, nubis) - III declinazione.

magnitudine: ablativo femminile singolare (da magnitudo, magnitudinis) - III declinazione.

specie: ablativo femminile singolare (da species, speciei) - V declinazione.

Vesuvio monte: ablativo maschile singolare (da Vesuvius mons, Vesuvii montis) - II/III declinazione.

soleas: accusativo femminile plurale (da solea, -ae) - I declinazione.

locum: accusativo maschile singolare (da locus, -i) - II declinazione.

miraculum: accusativo neutro singolare (da miraculum, -i) - II declinazione.

scientiae: genitivo femminile singolare (da scientia, -ae) - I declinazione.

forma: nominativo femminile singolare (da forma, -ae) - I declinazione.

pinus: nominativo femminile singolare (da pinus, -i) - II declinazione (o IV declinazione).

liburnica: nominativo femminile singolare (da liburnica, -ae) - I declinazione.

domo: ablativo femminile singolare (da domus, -us) - IV declinazione (o II).

codicillos: accusativo maschile plurale (da codicilli, -orum) - II declinazione (pluralia tantum).

Rectinae: dativo femminile singolare (da Rectina, -ae) - I declinazione.

Tasci: genitivo maschile singolare (da Tascus, -i) - II declinazione.

amici: genitivo maschile singolare (da amicus, -i) - II declinazione.

uxoris: genitivo femminile singolare (da uxor, uxoris) - III declinazione.

villa: nominativo femminile singolare (da villa, -ae) - I declinazione.

radicibus: ablativo femminile plurale (da radix, radicis) - III declinazione.

montis: genitivo maschile singolare (da mons, montis) - III declinazione.

periculo: ablativo neutro singolare (da periculum, -i) - II declinazione.

fuga: nominativo femminile singolare (da fuga, -ae) - I declinazione.

navibus: ablativo femminile plurale (da navis, navis) - III declinazione.

consilium: accusativo neutro singolare (da consilium, -ii) - II declinazione.

quadriremes: accusativo femminile plurale (da quadriremis, quadriremis) - III declinazione.

auxilio: dativo neutro singolare (da auxilium, -ii) - II declinazione (dativo di fine).


Aggettivi

inusitatior: nominativo femminile singolare (da inusitatus, -a, -um) - comparativo di maggioranza.

altior: accusativo maschile singolare (da altus, -a, -um) - comparativo di maggioranza.

amantior: nominativo maschile singolare (da amans, amantis) - comparativo di maggioranza (participio presente sostantivato/aggettivato).

eruditior: nominativo maschile singolare (da eruditus, -a, -um) - comparativo di maggioranza.

suo: dativo maschile singolare (da suus, -a, -um) - aggettivo possessivo.

ipsis: ablativo femminile plurale (da ipse, ipsa, ipsum) - pronome/aggettivo intensivo.

imminenti: ablativo neutro singolare (da imminens, imminentis) - participio presente aggettivato.

nulla: nominativo femminile singolare (da nullus, -a, -um) - pronome/aggettivo indefinito.

multis: dativo maschile plurale (da multus, -a, -um) - aggettivo.


Altre Forme Grammaticali

Cum: congiunzione temporale (quando) o causale (poiché).

et... et: sia... sia (congiunzione correlativa).

ex: preposizione (da, fuori da), regge l'ablativo.

Tunc: avverbio di tempo (allora).

ut: congiunzione finale (affinché, per).

illa: nominativo neutro plurale (da ille, illa, illud) - pronome dimostrativo.

quia: congiunzione causale (poiché).

cuius: genitivo femminile singolare (da qui, quae, quod) - pronome relativo.

Deinde: avverbio di tempo (poi).

ut: congiunzione finale (affinché, per).

dum: congiunzione temporale (mentre).

sub: preposizione (sotto), regge l'ablativo.

sibi: dativo singolare (a sé) - pronome riflessivo.

omnes: nominativo maschile plurale (da omnis, omne) - pronome aggettivo.

qui: nominativo maschile plurale (da qui, quae, quod) - pronome relativo.

illic: avverbio di luogo (lì).

nam: congiunzione causale (infatti).

eis: dativo maschile plurale (a loro) - pronome determinativo.

nisi: congiunzione (se non).

ipse: nominativo maschile singolare (da ipse, ipsa, ipsum) - pronome intensivo.

non modo... sed: non solo... ma (anche) (locuzione correlativa).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-20 11:39:30 - flow version _RPTC_G1.3