Politica estera di Adriano

Adeptus imperium ad priscum se statim morem instituit et tenendae per orbem terrarum paci operam intendit....

Ottenuto l'impero si dispose subito all'antico costume e s'impegnò a mantenere la pace per l'universo.

Infatti defezionando quelle nazioni, che Traiano aveva assoggettato, i mauri provocavano, i Sarmati portavano guerra, i Britanni non potevano esser tenuti sotto il potere romano, l'Egitto era incalzato dalle sedizioni, infine la Libia e la Palestina manifestavano gli animi ribelli. Per tale motivazione rimase ogni cosa al di là del Tigri e dell'Eufrate secondo l'esempio, come diceva di Catone, che proclamò i Macedoni liberi, perché non potevano tutelarli.

Consegnò alle genti più vicine il Re Partamasiris, che Traiano aveva reso re sui Parti, perché non lo vide di gran valore presso i Parti. Ma ebbe subito tanto desiderio di clemenza, che, essendo stato ammonito durante i primi giorni dell'impero da Aziano attraverso delle lettere, ad uccidere il prefetto della città Bebio Macero, se si fosse opposto al potere di costui e Liberio Massimo, che sospettato di potere esulava in un'isola, e F.Crasso, non danneggiò alcuno;

anche se il procuratore uccise poi Crasso uscito dall'isola, come se stesse costruendo cose nuove, senza l'ordine di costui.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

Adeptus participio perfetto nominativo maschile singolare (adipiscor, adipisceris, adeptus sum, adipisci - verbo deponente III coniugazione)

instituit indicativo perfetto terza persona singolare (instituo, instituis, institui, institutum, instituere - verbo transitivo III coniugazione)

intendit indicativo perfetto terza persona singolare (intendo, intendis, intendi, intentum, intendere - verbo transitivo III coniugazione)

deficiebantibus participio presente ablativo femminile plurale (deficio, deficis, defeci, defectum, deficere - verbo intransitivo III coniugazione)

subegerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (subigo, subigis, subegi, subactum, subigere - verbo transitivo III coniugazione)

lacessebant indicativo imperfetto terza persona plurale (lacesso, lacessis, lacessivi, lacessitum, lacessere - verbo transitivo III coniugazione)

inferebant indicativo imperfetto terza persona plurale (infero, infers, intuli, illatum, inferre - verbo transitivo irregolare)

teneri infinito presente passivo (teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione)

poterant indicativo imperfetto terza persona plurale (possum, potes, potui, posse - verbo irregolare)

urgebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (urgeo, urges, ursi, urgēre - verbo transitivo II coniugazione)

efferebant indicativo imperfetto terza persona plurale (effero, effers, extuli, elatum, efferre - verbo transitivo irregolare)

reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione)

dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione)

pronuntiavit indicativo perfetto terza persona singolare (pronuntio, pronuntias, pronuntiavi, pronuntiatum, pronuntiāre - verbo transitivo I coniugazione)

potera indicativo imperfetto terza persona plurale (possum, potes, potui, posse - verbo irregolare)

fecerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione)

videret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione)

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione)

habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione)

esset admonitus congiuntivo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (admoneo, admonere, admonui, admonitum - verbo transitivo II coniugazione)

reniteretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (renitor, reniteris, renisus sum, reniti - verbo deponente III coniugazione)

necaretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione)

exulabat indicativo imperfetto terza persona singolare (exulo, exulas, exulavi, exulatum, exulāre - verbo intransitivo I coniugazione)

laederet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (laedo, laedis, laesi, laesum, laedere - verbo transitivo III coniugazione)

occiderit indicativo perfetto terza persona singolare (occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione)

egressum participio perfetto accusativo maschile singolare (egredior, egrederis, egressus sum, egredi - verbo deponente III coniugazione)

moliretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (molior, moliris, molitus sum, moliri - verbo deponente IV coniugazione)


Sostantivi

imperium nominativo/accusativo neutro singolare (imperium, imperii)

morem accusativo maschile singolare (mos, moris)

orbem accusativo maschile singolare (orbis, orbis)

terrarum genitivo femminile plurale (terra, terrae)

paci dativo femminile singolare (pax, pacis)

operam accusativo femminile singolare (opera, operae)

nationibus ablativo femminile plurale (natio, nationis)

Traianus nominativo maschile singolare (Traianus, Traiani)

Mauri nominativo maschile plurale (Mauri, Maurorum)

Sarmatae nominativo maschile plurale (Sarmatae, Sarmatarum)

bellum nominativo/accusativo neutro singolare (bellum, belli)

Brittani nominativo maschile plurale (Brittani, Brittanorum)

dicione ablativo femminile singolare (dictio, dictionis)

Aegyptus nominativo femminile singolare (Aegyptus, Aegypti)

seditionibus ablativo femminile plurale (seditio, seditionis)

Libya nominativo femminile singolare (Libya, Libyae)

Palaestina nominativo femminile singolare (Palaestina, Palaestinae)

animos accusativo maschile plurale (animus, animi)

exemplo ablativo neutro singolare (exemplum, exempli)

Catonis genitivo maschile singolare (Cato, Catonis)

Parthamasirin accusativo maschile singolare (Parthamasiris, Parthamasiris)

Parthis dativo maschile plurale (Parthi, Parthorum)

regem accusativo maschile singolare (rex, regis)

ponderis genitivo neutro singolare (pondus, ponderis)

gentibus dativo femminile plurale (gens, gentis)

studium nominativo/accusativo neutro singolare (studium, studii)

diebus ablativo maschile plurale (dies, diei)

Attiano ablativo maschile singolare (Attianus, Attiani)

epistolas accusativo femminile plurale (epistola, epistolae)

Baebius nominativo maschile singolare (Baebius, Baebii)

Macer nominativo maschile singolare (Macer, Macri)

praefectus nominativo maschile singolare (praefectus, praefecti)

urbis genitivo femminile singolare (urbs, urbis)

imperio dativo/ablativo neutro singolare (imperium, imperii)

Laberius nominativo maschile singolare (Laberius, Laberii)

Maximus nominativo maschile singolare (Maximus, Maximi)

insula ablativo feminine singolare (insula, insulae)

Frugi nominativo maschile singolare (Frugi, Frugis)

Crassus nominativo maschile singolare (Crassus, Crassi)

procurator nominativo maschile singolare (procurator, procuratoris)

res novas accusativo femminile plurale (res, rei; novus, nova, novum)


Aggettivi

priscum accusativo maschile singolare - priscus, prisca, priscum - aggettivo I classe

deficiente ablativo femminile plurale - deficiens, deficientis - aggettivo II classe (participio presente usato come aggettivo)

Romana ablativo femminile singolare - Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe

rebelles nominativo maschile plurale - rebelles, rebelle - aggettivo II classe

omnis nominativo neutro plurale - omnis, omne - aggettivo II classe

non magni genitivo neutro singolare - magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

proximis dativo femminile plurale - proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe (superlativo)

primis ablativo maschile plurale - primus, prima, primum - aggettivo I classe (superlativo)

suspectus nominativo maschile singolare - suspectus, suspecta, suspectum - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

ad preposizione che regge l'accusativo

se accusativo singolare - pronome riflessivo

per preposizione che regge l'accusativo

nam congiunzione (spiegativa)

quas accusativo femminile plurale - qui, quae, quod - pronome relativo

non avverbio di negazione

sub preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)

quo avverbio di luogo

ut congiunzione (qui finale/completiva)

qui nominativo maschile singolare - qui, quae, quod - pronome relativo

quia congiunzione (causale)

quem accusativo maschile singolare - qui, quae, quod - pronome relativo

apud preposizione che regge l'accusativo

non avverbio di negazione

statim avverbio

ut congiunzione (qui completiva)

cum congiunzione (qui valore temporale)

per preposizione che regge l'accusativo

per epistolas locuzione (per mezzo di lettere)

ut et... et locuzione congiuntiva (sia... sia)

si congiunzione (condizionale)

in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)

neminem accusativo maschile singolare - nemo, neminis - pronome indefinito

quamvis congiunzione concessiva

postea avverbio di tempo

quasi congiunzione (valore ipotetico)

iniusso ablativo neutro singolare (iniussum, iniussi)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3