Preoccupazione per il liberto Zosimo
Simplicius tibi confitebor, qua indulgentia familiares meos tractem. Si essem natura asperior et durior, frangeret me tamen infirmitas...
Ti confesserò più semplicemente, con che indulgenza io dovrei trattare i miei familiari. Se fossi di indole più aspra e dura, tuttavia mi dovrebbe abbattere l'infermità del mio liberto Zosimo verso cui bisognerebbe mostrare un'umanità tanto maggiore, quanto più ora ne ha bisogno (ne è privo).
È un uomo onesto, incline al dovere, letterato e commediante, nella cui arte rende moltissimo. Utilizza anche abilmente la cetra; questo stesso legge tanto bene le orazioni le storie e i carmi, da sembrare di aver appreso solo questo.
È infatti così predisposto per indole, che nulla incita e accende l'amore ugualmente quanto il timore di esserne privo. Infatti prima di alcuni anni, per tutto il tempo che proferiva intentamente, gettava sangue (vomitava sangue) e per questo fu inviato in Egitto da me; è ritornato recentemente, rinvigorito dopo il lungo viaggio. Ma richiamato dalla debole tosse all'antica infermità, rigettò di nuovo sangue. Per questa ragione decisi di inviarlo nel tuo podere, che possiedi nel foro di giulio.
Ho infatti ascoltato che tu spesso ritirandoti qui sei grazie al clima in buona salute. Ti chiedo dunque di scrivere ai tuoi servi, di rendere accessibile al mio liberto la villa, come la casa. Io darò a Zosimo che è in partenza tanto denaro per il viaggio, quanto sia sufficiente (basti) a chi venga nel tuo podere. Stammi bene.
(By Maria D. )
Versione tratta da Plinio il Giovane
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
confitebor indicativo futuro semplice prima persona singolare (confiteor) Paradigma: confiteor, confiteris, confessus sum, confiteri - verbo deponente II coniugazione
tractem congiuntivo presente prima persona singolare (tracto) Paradigma: tracto, tractas, tractavi, tractatum, tractāre - verbo transitivo I coniugazione
essem congiuntivo imperfetto prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
frangeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (frango) Paradigma: frango, frangis, fregi, fractum, frangĕre - verbo transitivo III coniugazione
exhibenda est perifrastica passiva (exhibeo) Paradigma: exhibeo, exhibes, exhibui, exhibitum, exhibēre - verbo transitivo II coniunazione
eget indicativo presente terza persona singolare (egeo) Paradigma: egeo, eges, egui, egēre - verbo intransitivo II coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
facit indicativo presente terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
Utitur indicativo presente terza persona singolare (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione
legit indicativo presente terza persona singolare (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legĕre - verbo transitivo III coniugazione
didicisse infinito perfetto (disco) Paradigma: disco, discis, didici, discĕre - verbo transitivo III coniunazione
videatur congiuntivo presente passivo terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
comparatum participio perfetto nominativo neutro singolare (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre - verbo transitivo I coniugazione
incitet congiuntivo presente terza persona singolare (incito) Paradigma: incito, incitas, incitavi, incitatum, incitāre - verbo transitivo I coniugazione
accendat congiuntivo presente terza persona singolare (accendo) Paradigma: accendo, accendis, accendi, accensum, accendĕre - verbo transitivo III coniugazione
intente avverbio
pronuntiat indicativo presente terza persona singolare (pronuntio) Paradigma: pronuntio, pronuntias, pronuntiavi, pronuntiatum, pronuntiāre - verbo transitivo I coniugazione
reiecit indicativo perfetto terza persona singolare (reicio) Paradigma: reicio, reicis, reieci, reiectum, reicĕre - verbo transitivo III coniugazione
missus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
confirmatus participio perfetto nominativo maschile singolare (confirmo) Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmāre - verbo transitivo I coniugazione
rediit indicativo perfetto terza persona singolare (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo irregolare
admonitus participio perfetto nominativo maschile singolare (admoneo) Paradigma: admoneo, admonēs, admonui, admonitum, admonēre - verbo transitivo II coniugazione
reddidit indicativo perfetto terza persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre - verbo transitivo III coniugazione
destinavi indicativo perfetto prima persona singolare (destino) Paradigma: destino, destinas, destinavi, destinatum, destināre - verbo transitivo I coniugazione
mittere infinito presente (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
possides indicativo presente seconda persona singolare (possideo) Paradigma: possideo, possides, possedi, possessum, possidēre - verbo transitivo II coniugazione
Audivi indicativo perfetto prima persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione
referentem participio presente accusativo maschile singolare (refero) Paradigma: refero, refers, retuli, relatum, referre - verbo transitivo irregolare
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
Rogo indicativo presente prima persona singolare (rogo) Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogāre - verbo transitivo I coniugazione
scribas congiuntivo presente seconda persona singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre - verbo transitivo III coniugazione
pateat congiuntivo presente terza persona singolare (pateo) Paradigma: pateo, pates, patui, patēre - verbo intransitivo II coniugazione
dabo indicativo futuro semplice prima persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
sufficiat congiuntivo presente terza persona singolare (sufficio) Paradigma: sufficio, sufficis, suffeci, suffectum, sufficĕre - verbo intransitivo III coniugazione
eunti participio presente dativo maschile singolare (eo) Paradigma: eo, is, ivi, itum, ire - verbo intransitivo irregolare
Sostantivi
indulgentia - ablativo femminile singolare (indulgentia, indulgentiae, sostantivo femminile I declinazione)
familiares - accusativo maschile plurale (familiaris, familiaris, sostantivo maschile III declinazione)
natura - ablativo femminile singolare (natura, naturae, sostantivo femminile I declinazione)
infirmitas - nominativo femminile singolare (infirmitas, infirmitatis, sostantivo femminile III declinazione)
liberti - genitivo maschile singolare (libertus, liberti, sostantivo maschile II declinazione)
Zosimi - genitivo maschile singolare (Zosimus, Zosimi, sostantivo maschile II declinazione)
humanitas - nominativo femminile singolare (humanitas, humanitatis, sostantivo femminile III declinazione)
Homo - nominativo maschile singolare (homo, hominis, sostantivo maschile III declinazione)
arte - ablativo femminile singolare (ars, artis, sostantivo femminile III declinazione)
cithară - ablativo femminile singolare (cithara, citharae, sostantivo femminile I declinazione)
orationes - accusativo femminile plurale (oratio, orationis, sostantivo femminile III declinazione)
historias - accusativo femminile plurale (historia, historiae, sostantivo femminile I declinazione)
carmina - accusativo neutro plurale (carmen, carminis, sostantivo neutro III declinazione)
natura - ablativo femminile singolare (natura, naturae, sostantivo femminile I declinazione)
amorem - accusativo maschile singolare (amor, amoris, sostantivo maschile III declinazione)
metus - nominativo maschile singolare (metus, metus, sostantivo maschile IV declinazione)
annos - accusativo maschile plurale (annus, anni, sostantivo maschile II declinazione)
sanguinem - accusativo maschile singolare (sanguis, sanguinis, sostantivo maschile III declinazione)
Aegyptum - accusativo femminile singolare (Aegyptus, Aegypti, sostantivo femminile II declinazione)
peregrinationem - accusativo femminile singolare (peregrinatio, peregrinationis, sostantivo femminile III declinazione)
tussicula - nominativo femminile singolare (tussicula, tussiculae, sostantivo femminile I declinazione)
infirmitatis - genitivo femminile singolare (infirmitas, infirmitatis, sostantivo femminile III declinazione)
sanguinem - accusativo maschile singolare (sanguis, sanguinis, sostantivo maschile III declinazione)
causa - ablativo femminile singolare (causa, causae, sostantivo femminile I declinazione)
praedia - accusativo neutro plurale (praedium, praedii, sostantivo neutro II declinazione)
Foro - ablativo neutro singolare (Forum, Fori, sostantivo neutro II declinazione)
Iulii - genitivo neutro singolare (Iulium, Iulii, sostantivo neutro II declinazione)
aera - accusativo maschile singolare (aer, aeris, sostantivo maschile III declinazione)
servis - dativo maschile plurale (servus, servi, sostantivo maschile II declinazione)
liberto - dativo maschile singolare (libertus, liberti, sostantivo maschile II declinazione)
villa - nominativo femminile singolare (villa, villae, sostantivo femminile I declinazione)
domus - nominativo femminile singolare (domus, domus, sostantivo femminile IV declinazione)
Zosimo - dativo maschile singolare (Zosimus, Zosimi, sostantivo maschile II declinazione)
viatici - genitivo neutro singolare (viaticum, viatici, sostantivo neutro II declinazione)
praedia - accusativo neutro plurale (praedium, praedii, sostantivo neutro II declinazione)
Aggettivi
Simplicius avverbio (superlativo di simpliciter)
asperior nominativo maschile singolare (asper, aspera, asperum - comparativo di maggioranza: asperior, asperius - aggettivo II classe)
durior nominativo maschile singolare (durus, dura, durum - comparativo di maggioranza: durior, durius - aggettivo II classe)
tamen avverbio/congiunzione avversativa
maior nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - comparativo di maggioranza: maior, maius - aggettivo II classe)
probus nominativo maschile singolare (probus, proba, probum - aggettivo I classe)
officiosus nominativo maschile singolare (officiosus, officiosa, officiosum - aggettivo I classe)
litteratus nominativo maschile singolare (litteratus, litterata, litteratum - aggettivo I classe)
comoedus nominativo maschile singolare (comoedus, comoeda, comoedum - aggettivo I classe)
plurimum avverbio di quantità (superlativo di multum)
perite avverbio (da peritus, perita, peritum - aggettivo I classe)
commodē avverbio (da commodus, commoda, commodum - aggettivo I classe)
solum avverbio
ita avverbio di modo
ante aliquot locuzione avverbiale di tempo
longam accusativo femminile singolare (longus, longa, longum - aggettivo I classe)
veteris genitivo femminile singolare (vetus, veteris - aggettivo II classe)
salubrem accusativo maschile singolare (saluber, salubris, salubre - aggettivo II classe)
Altre forme grammaticali
tibi pronome personale dativo seconda persona singolare
qua pronome relativo ablativo femminile singolare (qui, quae, quod)
meos accusativo maschile plurale (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)
Si congiunzione condizionale
me pronome personale accusativo prima persona singolare
cui pronome relativo dativo maschile singolare (qui, quae, quod)
tanto ablativo neutro singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo)
quanto ablativo neutro singolare (quantus, quanta, quantum - aggettivo)
nunc avverbio di tempo
magis avverbio di grado (comparativo di magnopere)
et congiunzione coordinante
in preposizione con ablativo (stato in luogo)
qua pronome relativo ablativo femminile singolare (qui, quae, quod)
idem nominativo maschile singolare (idem, eadem, idem - pronome/aggettivo dimostrativo)
ut congiunzione subordinante (comparativa/consecutiva)
enim congiunzione esplicativa
nihil pronome indefinito
aeque avverbio di modo
quam congiunzione comparativa
dum congiunzione temporale
atque congiunzione coordinante
ob hoc locuzione preposizionale
in preposizione con accusativo (moto a luogo)
a preposizione con ablativo
post preposizione con accusativo
nuper avverbio di tempo
Sed congiunzione avversativa
rursus avverbio di tempo
Qua ex locuzione preposizionale (ex qua)
eum pronome personale accusativo maschile singolare
tua accusativo neutro plurale (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)
quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)
saepe avverbio di tempo
ibi avverbio di luogo
tuo pronome possessivo, dativo maschile singolare
ut congiunzione subordinante (finale)
meo dativo maschile singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)
proficiscenti participio presente dativo maschile singolare (proficiscor)
tantum avverbio di quantità
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?