Preoccupazioni di Cicerone per la salute di uno schiavo

Tabellarius cum litteris tuis sero ad me venit; itaque noctem plenam timoris ac miseriae ego habui.

Ex tuis litteris de tua valetudine non sum certus: male fortasse te habes, tamen mihi est spes. Sine te autem omni delectatione careo. Promitte medico tantam mercedem quantam poscet: ego providebo. Magni animi dolores te angunt, et eà causā laboras, ut medicus dicit.

Sime diligis, excita e somno tuum animum et scribe mihi quam primum potes: me statim beatum faciebis. Nunc animo vale, postea corpore. Acastum tecum retine, qui tibi omnia ministrabit. Conserva te mihi. Vale.

Il postino è giunto tardi da me con una tua lettera; pertanto io ho trascorso una notte piena di timore e miseria.

Dalla tua lettera non sono stato informato in merito alla tua salute: forse stai male, tuttavia ho speranza. Senza di te in verità mi manca ogni diletto.

Garantisci al medico una ricompensa grande tanto quanto chiede: io provvederò. Ti stringono i dolori di un grande animo, e per tale motivazione soffri, come dice il medico. Se mi vuoi bene, desta dal sonno il tuo animo e scrivimi prima possibile: mi renderai subito felice.

Ora stai bene interiormente, poi nel fisico. Trattieni con te Acasto, che amministrerà per te ogni cosa. Preservati per me. Stammi bene.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

venit
indicativo perfetto terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione

habui
indicativo perfetto prima persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione

sum
indicativo presente prima persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare

habes
indicativo presente seconda persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione

careo
indicativo presente prima persona singolare (careo)
Paradigma: careo, cares, carui, cariturus, carēre – verbo intransitivo II coniugazione

promitte
imperativo presente seconda persona singolare (promitto)
Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittěre – verbo transitivo III coniugazione

poscet
indicativo futuro semplice terza persona singolare (posco)
Paradigma: posco, poscis, poposci, —, poscěre – verbo transitivo III coniugazione

providebo
indicativo futuro semplice prima persona singolare (provideo)
Paradigma: provideo, provides, providi, provisum, providēre – verbo transitivo II coniugazione

angunt
indicativo presente terza persona plurale (ango)
Paradigma: ango, angis, anxi, anctum, angěre – verbo transitivo III coniugazione

laboras
indicativo presente seconda persona singolare (laboro)
Paradigma: laboro, laboras, laboravi, laboratum, laborāre – verbo intransitivo I coniugazione

diligis
indicativo presente seconda persona singolare (diligo)
Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligěre – verbo transitivo III coniugazione

excita
imperativo presente seconda persona singolare (excito)
Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitāre – verbo transitivo I coniugazione

scribe
imperativo presente seconda persona singolare (scribo)
Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scriběre – verbo transitivo III coniugazione

faciebis
indicativo futuro semplice seconda persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facěre – verbo transitivo III coniugazione

vale
imperativo presente seconda persona singolare (valeo)
Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valēre – verbo intransitivo II coniugazione

retine
imperativo presente seconda persona singolare (retineo)
Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinēre – verbo transitivo II coniugazione

ministrabit
indicativo futuro semplice terza persona singolare (ministro)
Paradigma: ministro, ministras, ministravi, ministratum, ministrāre – verbo transitivo I coniugazione

conserva
imperativo presente seconda persona singolare (conservo)
Paradigma: conservo, conservas, conservavi, conservatum, conservāre – verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

tabellarius
nominativo maschile singolare
(tabellarius – sostantivo maschile II declinazione) (tabellarius, tabellarii)

litteris
ablativo femminile plurale
(littera – sostantivo femminile I declinazione, usato spesso al plurale per "lettera") (littera, litterae)

noctem
accusativo femminile singolare
(nox – sostantivo femminile III declinazione) (nox, noctis)

timoris
genitivo maschile singolare
(timor – sostantivo maschile III declinazione) (timor, timoris)

miseriae
genitivo femminile singolare
(miseria – sostantivo femminile I declinazione) (miseria, miseriae)

valetudine
ablativo femminile singolare
(valetudo – sostantivo femminile III declinazione) (valetudo, valetudinis)

spes
nominativo femminile singolare
(spes – sostantivo femminile V declinazione) (spes, spei)

delectatione
ablativo femminile singolare
(delectatio – sostantivo femminile III declinazione) (delectatio, delectationis)

mercedem
accusativo femminile singolare
(merces – sostantivo femminile III declinazione) (merces, mercedis)

causā
ablativo femminile singolare (usato in ablativo con valore causale)
(causa – sostantivo femminile I declinazione) (causa, causae)

animi
genitivo maschile singolare
(animus – sostantivo maschile II declinazione) (animus, animi)

dolores
accusativo maschile plurale
(dolor – sostantivo maschile III declinazione) (dolor, doloris)

somno
ablativo maschile singolare
(somnus – sostantivo maschile II declinazione) (somnus, somni)

animum
accusativo maschile singolare
(animus – sostantivo maschile II declinazione) (animus, animi)

Acastum
accusativo maschile singolare
(Acastus – nome proprio, II declinazione maschile) (Acastus, Acasti)


AGGETTIVI

tuis
ablativo femminile plurale
uscite: tuus, tua, tuum – aggettivo della I classe

tua
ablativo femminile singolare
uscite: tuus, tua, tuum – aggettivo della I classe

magni
genitivo maschile singolare
uscite: magnus, magna, magnum – aggettivo della I classe

tantam
accusativo femminile singolare
uscite: tantus, tanta, tantum – aggettivo della I classe

omni
ablativo femminile singolare
uscite: omnis, omnis, omne – aggettivo della II classe

omnia
accusativo neutro plurale
uscite: omnis, omnis, omne – aggettivo della II classe

tuum
accusativo maschile singolare
uscite: tuus, tua, tuum – aggettivo della I classe

primum
accusativo neutro singolare (avverbializzato)
uscite: primus, prima, primum – aggettivo della I classe

statim (è un avverbio, ma deriva da "status")


ALTRE FORME GRAMMATICALI

cum – preposizione (con ablativo)

ad – preposizione (con accusativo)

me – pronome personale, accusativo singolare
uscite: ego, mei, mihi, me, me

itaque – congiunzione coordinante causale

de – preposizione (con ablativo)

non – avverbio di negazione

fortasse – avverbio di dubbio

tamen – avverbio avversativo

mihi – pronome personale, dativo singolare
uscite: ego, mei, mihi, me, me

sine – preposizione (con ablativo)

autem – congiunzione avversativa

quantam – pronome relativo/indefinito, accusativo femminile singolare
uscite: quantus, quanta, quantum

ut – congiunzione finale/causale

dicet – verbo già analizzato sopra

e – preposizione (con ablativo)

quam primum – locuzione avverbiale = il prima possibile

potes – indicativo presente seconda persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, —, posse – verbo irregolare

nunc – avverbio di tempo

postea – avverbio di tempo

qui – pronome relativo, nominativo maschile singolare
uscite: qui, quae, quod

te – pronome personale, accusativo singolare
uscite: tu, tui, tibi, te, te

tecum – forma composta: cum te

mihi – ripetizione del pronome personale, dativo singolare

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-30 17:22:34