Prodigi durante l'assedio di Gerusalemme
Evenerant prodigia, quae neque hostiis neque votis piare fas habet gens superstitioni obnoxia, religionibus adversa.
Erano accaduti prodigi, che un popolo incline alla superstizione (e) ostile alle (altre) religioni non ritiene lecito espiare né con vittime né con preghiere.
Si videro schiere scontrarsi attraverso il cielo, armi brillanti e il tempio risplendere per un improvviso fuoco di nubi. Improvvisamente (furono) spalancate (si spalancarono) le porte del tempio e (fu) udita una voce più (forte di quella) umana (dire) che gli dèi si allontanavano; e contemporaneamente (ci fu) un rumore forte (di passi) di (coloro che) si allontanavano. Queste (cose) pochi (le) interpretavano come (motivo di) paura: nei più era radicata la convinzione (che) fosse contenuto negli antichi libri dei sacerdoti che proprio in quel tempo sarebbe accaduto che l'Oriente diventasse forte e che (uomini) partiti dalla Giudea si impadronissero del potere.
Queste risposte enigmatiche avevano predetto Vespasiano e Tito, ma il popolo, secondo l'abitudine dell'umana cupidigia, interpretando per sé una così grande (decisione) dei fati, neppure di fronte alle avversità si convertiva alla verità. Abbiamo saputo che la moltitudine degli assediati di ogni età, (sia) di sesso maschile sia femminile, era stata di seicentomila (unità): (c'erano) armi per tutti coloro che le potevano portare, e osavano (combattere) più (persone) di quante (non fossero) in proporzione al numero.
(C'era) in uomini e donne una pari ostinazione, come se fossero costretti a trasferire (la loro) sede, (e c'era) maggior paura della vita che della morte.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Evenerant: Verbo ēveniō, ēvenis, eveni, eventum, ēvenīre (IV coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona plurale, attivo.
prodigia: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto.
quae: Pronome relativo, accusativo neutro plurale. Oggetto di piare.
neque: Congiunzione (correlativa).
hostiis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Ablativo di mezzo. (hostia, hostiae)
neque: Congiunzione (correlativa).
votis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Ablativo di mezzo. (votum, voti)
piare: Verbo piō, pias, piavi, piatum, piāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo (retto da fas habet).
fas: Sostantivo neutro indeclinabile, accusativo singolare. Oggetto (dell'infinitiva retta da habet).
habet: Verbo habeō, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo (qui "ritiene").
gens: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto.
superstitioni: Sostantivo femminile, dativo singolare, III declinazione. Dativo retto da obnoxia. (superstitio, superstitionis)
obnoxia: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di gens. (obnoxius, obnoxia, obnoxium)
religionibus: Sostantivo femminile, dativo plurale, III declinazione. Dativo retto da adversa. (religio, religionis)
adversa: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di gens. (adversus, adversa, adversum)
Visae: Participio perfetto di videō, nominativo femminile plurale. Parte nominale (sottinteso sunt). (visus, visa, visum)
per: Preposizione (regge l'accusativo).
caelum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto per luogo. (caelum, caeli)
concurrere: Verbo concurrō, concurris, concurri, concursum, concurrĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo (retto da Visae sunt).
acies: Sostantivo femminile, nominativo plurale, V declinazione. Soggetto (di concurrere). (acies, aciei)
rutilantia: Aggettivo (participio presente), accusativo neutro plurale, II classe. Attributo di arma. (rutilans, rutilans, rutilans)
arma: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Soggetto (dell'infinitiva conlucere). (plurale tantum) (arma, armorum)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
subito: Avverbio.
nubium: Sostantivo femminile, genitivo plurale, III declinazione. (nubes, nubis)
igne: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di mezzo/causa. (ignis, ignis)
conlucere: Verbo conlūceō, conlūces, conluxi, conlūcēre (II coniugazione). Infinito presente, attivo (retto da Visae sunt).
templum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Soggetto (dell'infinitiva conlucere). (templum, templi)
Expassae: Participio perfetto di expandō, nominativo femminile plurale. Parte nominale (sottinteso sunt). (expassus, expassa, expassum)
repente: Avverbio.
delubri: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (delubrum, delubri)
fores: Sostantivo femminile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (foris, foris)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
audita: Participio perfetto di audiō, nominativo femminile singolare. Parte nominale (sottinteso est). (auditus, audita, auditum)
maior: Aggettivo (grado comparativo), nominativo femminile singolare. Attributo di vox. (magnus, maior, maximus)
humana: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Secondo termine di paragone (abl.). (humanus, humana, humanum)
vox: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (vox, vocis)
excedere: Verbo excēdō, excēdis, excessi, excessum, excēdĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo (retto da audita est).
deos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Soggetto dell'infinitiva. (deus, dei)
simul: Avverbio.
ingens: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Attributo di motus. (ingens, ingens, ingens)
motus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, IV declinazione. Soggetto (sottinteso fuit o auditus est). (motus, motus)
excedentium: Participio presente di excēdō, genitivo maschile plurale. Riferito a deorum (sottinteso). (excedens, excedens, excedens)
Quae: Pronome relativo (Nesso relativo), accusativo neutro plurale. Oggetto. (qui, quae, quod)
pauci: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, I classe. Soggetto. (paucus, pauca, paucum)
in metum: Locuzione preposizionale (moto a luogo figurato).
trahebant: Verbo trahō, trăhis, traxi, tractum, trăhĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
pluribus: Aggettivo sostantivato (comparativo), dativo maschile plurale. Dativo di possesso. (multus, plus, plurimus)
persuasio: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto (della frase con dativo di possesso). (persuasio, persuasionis)
inerat: Verbo insum, ines, infui, inesse (verbo anomalo). Indicativo imperfetto, III persona singolare.
antiquis: Aggettivo, ablativo femminile plurale, I classe. Attributo di litteris. (antiquus, antiqua, antiquum)
sacerdotum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (sacerdos, sacerdotis)
litteris: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Ablativo di mezzo/luogo (retto da contineri). (littera, litterae)
contineri: Verbo contineō, contines, continui, contentum, continēre (II coniugazione). Infinito presente, passivo (infinitiva dichiarativa retta da persuasio inerat).
eo ipso tempore: Locuzione avverbiale (ablativo di tempo determinato).
fore: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito futuro (forma alternativa per futurum esse). (Introduce un'infinitiva retta da contineri).
ut: Congiunzione (completiva/dichiarativa, retta da fore).
valesceret: Verbo valēscō, valēscis, valui, valēscere (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.
Oriens: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Oriens, Orientis)
profectique: profecti (participio perfetto di proficiscor, nominativo maschile plurale) -que (congiunzione enclitica). Soggetto.
Iudaea: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di moto da luogo. (Iudaea, Iudaeae)
rerum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, V declinazione. Genitivo retto da potirentur. (res, rei)
potirentur: Verbo deponente potior, potīris, potitus sum, potīri (IV coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona plurale.
Quae: Pronome relativo (Nesso relativo), nominativo femminile plurale. Attributo di ambages. (qui, quae, quod)
ambages: Sostantivo femminile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (ambages, ambagis)
Vespasianum: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (Vespasianus, Vespasiani)
ac: Congiunzione coordinante copulativa.
Titum: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (Titus, Titi)
praedixerant: Verbo praedīcō, praedīcis, praedixi, praedictum, praedīcĕre (III coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona plurale, attivo.
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
vulgus: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (vulgus, vulgi)
more: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di modo. (mos, moris)
humanae: Aggettivo, genitivo femminile singolare, I classe. Attributo di cupidinis. (humanus, humana, humanum)
cupidinis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (cupido, cupidinis)
sibi: Pronome riflessivo, dativo singolare. Dativo di vantaggio.
tantam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di magnitudinem. (tantus, tanta, tantum)
fatorum: Sostantivo neutro, genitivo plurale, II declinazione. (fatum, fati)
magnitudinem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (magnitudo, magnitudinis)
interpretati: Participio perfetto di interpretor, nominativo maschile plurale (riferito a vulgus, constructio ad sensum).
ne... quidem: Locuzione avverbiale negativa ("neppure").
adversis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Ablativo di mezzo/causa. (adversum, adversi)
ad vera: Locuzione preposizionale ("alla verità").
mutabantur: Verbo mūtō, mūtas, mutavi, mutatum, mūtāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, passivo (con valore riflessivo/mediale).
Multitudinem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (multitudo, multitudinis)
obsessorum: Participio perfetto sostantivato, genitivo maschile plurale. (obsessus, obsessa, obsessum)
omnis: Aggettivo, genitivo femminile singolare, II classe. Attributo di aetatis. (omnis, omnis, omne)
aetatis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. Genitivo di qualità. (aetas, aetatis)
virile: Aggettivo, accusativo neutro singolare, II classe. Attributo di secus. (virilis, virilis, virile)
ac: Congiunzione coordinante copulativa.
muliebre: Aggettivo, accusativo neutro singolare, II classe. Attributo di secus. (muliebris, muliebris, muliebre)
secus: Sostantivo neutro indeclinabile, accusativo di relazione ("quanto al sesso").
sexcenta: Aggettivo numerale, accusativo neutro plurale.
milia: Sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione. (milia, milium)
fuisse: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito perfetto.
accepimus: Verbo accipiō, accĭpis, accepi, acceptum, accĭpĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, I persona plurale, attivo.
arma: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto (della frase con dativo di possesso). (plurale tantum) (arma, armorum)
cunctis: Aggettivo sostantivato, dativo maschile plurale, I classe. Dativo di possesso. (cunctus, cuncta, cunctum)
qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.
ferre: Verbo fero, fers, tuli, latum, ferre (verbo anomalo). Infinito presente, attivo.
possent: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Congiuntivo imperfetto, III persona plurale, attivo (relativa consecutiva/caratterizzante).
et: Congiunzione coordinante copulativa.
plures: Aggettivo (grado comparativo), nominativo maschile plurale. Soggetto.
quam pro numero: Locuzione comparativa ("che in proporzione al numero").
audebant: Verbo audeō, audes, ausus sum, audēre (II coniugazione, semideponente). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
Obstinatio: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto (sottinteso erat). (obstinatio, obstinationis)
viris: Sostantivo maschile, dativo plurale, II declinazione. Dativo di possesso. (vir, viri)
feminisque: feminis (sostantivo femminile, dativo plurale, I declinazione; Dativo di possesso) -que (congiunzione enclitica).
par: Aggettivo, nominativo femminile singolare, II classe. Nome del predicato. (par, par, par)
ac si: Congiunzione comparativa ipotetica ("come se").
transferre: Verbo transferō, transfers, transtuli, translatum, transferre (verbo anomalo). Infinito presente, attivo.
sedes: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (sedes, sedis)
cogerentur: Verbo cōgō, cōgis, coegi, coactum, cōgĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona plurale, passivo.
maior: Aggettivo (grado comparativo), nominativo maschile singolare. Attributo di metus. (magnus, maior, maximus)
vitae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. Genitivo oggettivo. (vita, vitae)
metus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, IV declinazione. Soggetto (sottinteso erat). (metus, metus)
quam: Congiunzione comparativa.
mortis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. Genitivo oggettivo (sottinteso metus). (mors, mortis)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?