Prodigi incredibili

Incredibilia et inusitata prodigia in urbe nostra sub C. Volumnio et Ser. Sulpicio consulibus acciderunt:

Prodigi incredibili e insoliti accaddero nella nostra città sotto i consoli C. Volumnio e Ser. Sulpicio: un bue convertì il suo muggito in linguaggio umano e terrorizzò gli animi con la novità del prodigio.

Anche pezzi di carne, che erano stati dispersi a mò di nuvola, caddero dal cielo, e il maggior numero di essi (li) divorarono uccelli velocissimi; il resto, che giacque a terra per alcuni giorni, non emanò nessun odore sgradevolissimo né assunse un aspetto deforme.

Ma mostri molto più terribili di questi furono visti in un altro tempo: un fanciullo neonato di sei mesi gridò nel foro boario "Trionfo!". Un altro nacque con una testa d'elefante; in Gallia un lupo strappò la spada dalla vagina a una sentinella; in Sardegna due scudi sudarono abbondantissimamente sangue.

Ad Anzio spighe insanguinate caddero nel cesto ai mietitori. Anche durante la seconda guerra Punica, quando Roma veniva a (trovarsi) in grandissimo pericolo, il bue di Gn. Domizio, come tramandano, disse: "Provvedi a te, o Roma!".
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE

Incredibilia: Aggettivo, nominativo neutro plurale, II classe. Attributo di prodigia. (incredibilis, incredibilis, incredibile)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

inusitata: Aggettivo, nominativo neutro plurale, I classe. Attributo di prodigia. (inusitatus, inusitata, inusitatum)

prodigia: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (prodigium, prodigii)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

urbe: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di stato in luogo. (urbs, urbis)

nostra: Aggettivo possessivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di urbe. (noster, nostra, nostrum)

sub: Preposizione (regge l'ablativo).

C. Volumnio: Sostantivo proprio, ablativo maschile singolare. Complemento di tempo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

Ser. Sulpicio: Sostantivo proprio, ablativo maschile singolare. Complemento di tempo.

consulibus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Apposizione (ablativo assoluto nominale). (consul, consulis)

acciderunt: Verbo accidō, accidis, accidi, accidĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.

bos: Sostantivo maschile/femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (bos, bovis)

mugitum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (mugitus, mugitus)

suum: Aggettivo possessivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di mugitum. (suus, sua, suum)

in: Preposizione (regge l'accusativo).

sermonem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di moto a luogo. (sermo, sermonis)

humanum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di sermonem. (humanus, humana, humanum)

convertit: Verbo convertō, convertis, converti, conversum, convertĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

novitate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di causa. (novitas, novitatis)

portenti: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (portentum, portenti)

animos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (animus, animi)

exterruit: Verbo exterreō, exterres, exterrui, exterritum, exterrēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Carnis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (caro, carnis)

quoque: Congiunzione.

partes: Sostantivo femminile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (pars, partis)

quae: Pronome relativo, nominativo femminile plurale. Soggetto.

in: Preposizione (regge l'accusativo).

modum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. (modus, modi)

nimbi: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (nimbus, nimbi)

dissipatae erant: Verbo dissipō, dissipas, dissipavi, dissipatum, dissipāre (I coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona plurale, passivo.

de: Preposizione (regge l'ablativo).

caelo: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di moto da luogo. (caelum, caeli)

ceciderunt: Verbo cadō, cadis, cecidi, casurum, cadĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.

quarum: Pronome relativo, genitivo femminile plurale.

maiorem: Aggettivo (grado comparativo), accusativo maschile singolare. Attributo di numerum. (magnus, maior, maximus)

numerum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (numerus, numeri)

aves: Sostantivo femminile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (avis, avis)

velocissimi: Aggettivo (superlativo), nominativo maschile plurale, I classe. Attributo di aves. (velox, velox, velox)

diripuerunt: Verbo diripiō, diripis, diripui, direptum, diripĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.

reliquum: Aggettivo sostantivato, nominativo neutro singolare, I classe. Soggetto. (reliquus, reliqua, reliquum)

quod: Pronome relativo, nominativo neutro singolare. Soggetto.

humi: Sostantivo femminile, locativo singolare. Complemento di stato in luogo. (humus, humi)

per: Preposizione (regge l'accusativo).

aliquot: Aggettivo indeclinabile.

dies: Sostantivo maschile, accusativo plurale, V declinazione. Complemento di tempo continuato. (dies, diei)

iacuit: Verbo iaceō, iaces, iacui, iaciturus, iacēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

neque: Congiunzione coordinante negativa.

odorem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (odor, odoris)

taeterrimum: Aggettivo (superlativo), accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di odorem. (taeter, taetra, taetrum)

manavit: Verbo mānō, mānas, manavi, manatum, mānāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

neque: Congiunzione coordinante negativa.

aspectum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (aspectus, aspectus)

deformem: Aggettivo, accusativo maschile singolare, II classe. Attributo di aspectum. (deformis, deformis, deforme)

adsumpsit: Verbo adsūmō, adsūmis, adsumpsi, adsumptum, adsūmĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Sed: Congiunzione coordinante avversativa.

monstra: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (monstrum, monstri)

multo: Avverbio.

terribiliora: Aggettivo (grado comparativo), nominativo neutro plurale, II classe. Nome del predicato. (terribilis, terribilis, terribile)

quam: Congiunzione comparativa.

haec: Pronome dimostrativo, nominativo neutro plurale. (hic, haec, hoc)

alio: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di tempore. (alius, alia, aliud)

tempore: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di tempo determinato. (tempus, temporis)

visa sunt: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, passivo.

puer: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (puer, pueri)

infans: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Attributo di puer. (infans, infans, infans)

semenstris: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Attributo di puer. (semenstris, semenstris, semenstre)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

foro: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (forum, fori)

boario: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di foro. (boarius, boaria, boarium)

clamavit: Verbo clāmō, clāmas, clamavi, clamatum, clāmāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

"Triumphe!": Interiezione/Sostantivo (accusativo esclamativo).

Alius: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile singolare, I classe. Soggetto. (alius, alia, aliud)

cum: Preposizione (regge l'ablativo).

elephantino: Aggettivo, ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di capite. (elephantinus, elephantina, elephantinum)

capite: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di qualità. (caput, capitis)

genitus est: Verbo gignō, gignis, genui, genitum, gignĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

Gallia: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (Gallia, Galliae)

lupus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (lupus, lupi)

vigili: Sostantivo maschile, dativo singolare, III declinazione. Dativo di svantaggio. (vigil, vigilis)

e: Preposizione (regge l'ablativo).

vagina: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di moto da luogo. (vagina, vaginae)

gladium: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (gladius, gladii)

arripuit: Verbo arripiō, arrĭpis, arripui, arreptum, arrĭpĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

Sardinia: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (Sardinia, Sardiniae)

scuta: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (scutum, scuti)

duo: Aggettivo numerale, nominativo neutro plurale. Attributo di scuta. (duo, duae, duo)

sanguinem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (sanguis, sanguinis)

copiosissime: Avverbio (superlativo).

sudaverunt: Verbo sūdō, sūdas, sudavi, sudatum, sūdāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo (forma sincopata).

Antii: Sostantivo proprio neutro, locativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (Antium, Antii)

messoribus: Sostantivo maschile, dativo plurale, III declinazione. Dativo di svantaggio. (messor, messoris)

cruentae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Attributo di spicae. (cruentus, cruenta, cruentum)

spicae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (spica, spicae)

in: Preposizione (regge l'accusativo).

corbem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di moto a luogo. (corbis, corbis)

ceciderunt: Verbo cadō, cadis, cecidi, casurum, cadĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.

Bello: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di tempo determinato. (bellum, belli)

etiam: Avverbio.

Punico: Aggettivo, ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di Bello. (Punicus, Punica, Punicum)

secundo: Aggettivo numerale, ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di Bello. (secundus, secunda, secundum)

cum: Congiunzione temporale.

Urbs: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Urbs, Urbis)

in: Preposizione (regge l'accusativo).

maximum: Aggettivo (superlativo), accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di periculum. (magnus, magna, magnum)

periculum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo figurato. (periculum, periculi)

veniebat: Verbo veniō, vĕnis, veni, ventum, vĕnīre (IV coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

Cn. Domitii: Sostantivo proprio, genitivo maschile singolare. (Gnaeus Domitius, Gnaei Domitii)

bos: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (bos, bovis)

ut: Avverbio/Congiunzione comparativa.

tradunt: Verbo trādō, trādis, tradidi, traditum, trādĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

dixit: Verbo dīcō, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Cave: Verbo caveō, caves, cavi, cautum, cavēre (II coniugazione). Imperativo presente, II persona singolare, attivo.

tibi: Pronome personale, dativo singolare. Dativo di vantaggio/svantaggio.

Roma: Sostantivo proprio femminile, vocativo singolare, I declinazione. (Roma, Romae)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-22 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3