Promessa mantenuta
Olim Sutrini, incolae Sutrii, Latii oppidi, quia Romanorum socii erant, eorum auxilium petiverunt quia longam obsidionem
Un tempo i Sutrini, abitanti di Sutri, città del Lazio, poiché erano alleati dei Romani, chiesero il loro aiuto, poiché non potevano più (lett. nondum) tollerare il lungo assedio e i frequenti assalti degli Etruschi.
Allora il senato dei Romani manda a Sutri Camillo, uomo Romano illustre e valoroso, con ingenti truppe preparate per la guerra.
Tuttavia, mentre Camillo conduce da Roma le sue truppe a Sutri, i Sutrini, spinti dalla mancanza di cibo e di acqua, cedono agli Etruschi e lasciano la città, ma sulla via incontrano Camillo e le sue truppe. Camillo, mosso da compassione, promette agli alleati la sconfitta degli Etruschi. Infatti, quando giunse presso Sutri, trovò gli Etruschi molto ubriachi per la gioia della vittoria e vede le mura della città prive di sentinelle.
E così facilmente, senza battaglia, con le sue truppe prende Sutri e restituisce la città agli abitanti.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Olim: Avverbio di tempo.
Sutrini: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Sutrinus, Sutrini)
incolae: Sostantivo maschile, nominativo plurale, I declinazione. Apposizione di Sutrini. (incola, incolae)
Sutrii: Sostantivo proprio neutro, genitivo singolare, II declinazione. Genitivo di specificazione. (Sutrium, Sutrii)
Latii: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Latium, Latii)
oppidi: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. Apposizione di Sutrii. (oppidum, oppidi)
quia: Congiunzione causale.
Romanorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (Romanus, Romani)
socii: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Nome del predicato. (socius, socii)
erant: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona plurale.
eorum: Pronome dimostrativo, genitivo maschile plurale. Genitivo di specificazione. (is, ea, id)
auxilium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (auxilium, auxilii)
petiverunt: Verbo petō, pĕtis, petii, petitum, pĕtĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
quia: Congiunzione causale.
longam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di obsidionem. (longus, longa, longum)
obsidionem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (obsidio, obsidionis)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
crebros: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di impetus. (creber, crebra, crebrum)
impetus: Sostantivo maschile, accusativo plurale, IV declinazione. Oggetto. (impetus, impetus)
Etruscorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (Etruscus, Etrusci)
nondum: Avverbio ("non... più", come da nota 3).
tolerare: Verbo tolerō, tolerās, toleravi, toleratum, tolerāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.
poterant: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
Tum: Avverbio.
Romanorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (Romanus, Romani)
senatus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, IV declinazione. Soggetto. (senatus, senatus)
Sutrium: Sostantivo proprio neutro, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (Sutrium, Sutrii)
mittit: Verbo mittō, mittis, misi, missum, mittĕre (III coniugazione). Indicativo presente (storico), III persona singolare, attivo.
Camillum: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (Camillus, Camilli)
clarum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di virum. (clarus, clara, clarum)
strenuumque: strenuum (Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe; Attributo di virum) -que (congiunzione enclitica). (strenuus, strenua, strenuum)
Romanum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di virum. (Romanus, Romana, Romanum)
virum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Apposizione di Camillum. (vir, viri)
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
ingentibus: Aggettivo, ablativo femminile plurale, II classe. Attributo di copiis. (ingens, ingens, ingens)
copiis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento di unione/mezzo. (copia, copiae)
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
bellum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di fine. (bellum, belli)
paratis: Participio perfetto di parō, ablativo femminile plurale. Attributo di copiis. (paratus, parata, paratum)
Tamen: Avverbio avversativo.
dum: Congiunzione temporale.
Camillus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto (della temporale).
Romā: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di moto da luogo. (Roma, Romae)
copias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto.
suas: Aggettivo possessivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di copias. (suus, sua, suum)
Sutrium: Complemento di moto a luogo.
ducit: Verbo dūcō, dūcis, duxi, ductum, dūcĕre (III coniugazione). Indicativo presente (storico), III persona singolare, attivo.
Sutrini: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto (della reggente).
cibi: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (cibus, cibi)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
aquae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (aqua, aquae)
inopia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di causa. (inopia, inopiae)
pulsi: Participio perfetto di pellō, nominativo maschile plurale. Riferito a Sutrini. (pulsus, pulsa, pulsum)
Etruscis: Sostantivo maschile, dativo plurale, II declinazione. Dativo (retto da cedunt). (Etruscus, Etrusci)
cedunt: Verbo cēdō, cēdis, cessi, cessum, cēdĕre (III coniugazione). Indicativo presente (storico), III persona plurale, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
oppidum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (oppidum, oppidi)
relinquunt: Verbo relinquō, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre (III coniugazione). Indicativo presente (storico), III persona plurale, attivo.
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
via: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (via, viae)
Camillo: Sostantivo proprio maschile, dativo singolare, II declinazione. Dativo retto da occurrunt. (Camillus, Camilli)
eiusque: eius (Pronome, genitivo singolare) -que (congiunzione enclitica).
copiis: Sostantivo femminile, dativo plurale, I declinazione. Dativo retto da occurrunt. (copia, copiae)
occurrunt: Verbo occurrō, occurris, occurri, occursum, occurrĕre (III coniugazione). Indicativo presente (storico), III persona plurale, attivo.
Camillus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto.
misericordia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di causa. (misericordia, misericordiae)
motus: Participio perfetto di moveō, nominativo maschile singolare. Riferito a Camillus. (motus, mota, motum)
Etruscorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (Etruscus, Etrusci)
cladem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (clades, cladis)
sociis: Sostantivo maschile, dativo plurale, II declinazione. Dativo di termine. (socius, socii)
promittit: Verbo prōmittō, prōmittis, promisi, promissum, prōmittĕre (III coniugazione). Indicativo presente (storico), III persona singolare, attivo.
Nam: Congiunzione esplicativa.
cum: Congiunzione temporale.
apud: Preposizione (regge l'accusativo).
Sutrium: Sostantivo proprio neutro, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di luogo.
pervenit: Verbo perveniō, pervĕnis, perveni, perventum, pervĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Etruscos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto.
ob: Preposizione (regge l'accusativo).
victoriae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (victoria, victoriae)
gaudium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di causa. (gaudium, gaudii)
valde: Avverbio.
ebrios: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Predicativo dell'oggetto. (ebrius, ebria, ebrium)
invenit: Verbo inveniō, invĕnis, inveni, inventum, invĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
oppidi: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (oppidum, oppidi)
muros: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto.
vigiliis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Ablativo di privazione (retto da vacuos). (vigilia, vigiliae)
vacuos: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Predicativo dell'oggetto. (vacuus, vacua, vacuum)
cernit: Verbo cernō, cernis, crevi, cretum, cernĕre (III coniugazione). Indicativo presente (storico), III persona singolare, attivo.
Itaque: Congiunzione conclusiva.
facile: Avverbio.
sine: Preposizione (regge l'ablativo).
proelio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di modo/privazione. (proelium, proelii)
cum copiis suis: Complemento di compagnia/unione.
Sutrium: Sostantivo proprio neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto.
capit: Verbo capiō, căpis, cepi, captum, căpĕre (coniugazione mista). Indicativo presente (storico), III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
oppidum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto.
incolis: Sostantivo maschile, dativo plurale, I declinazione. Dativo di termine. (incola, incolae)
restituit: Verbo restituō, restituis, restitui, restitutum, restituĕre (III coniugazione). Indicativo presente (storico), III persona singolare, attivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?