Prove del sadismo di Caligola

Scire oportet quam superba fuerit crudelitas C. Caesaris. Ceciderat flagellis senatores torserat per omnia quae in rerum natura tristissima...

Occorre sapere quanta superba sia stata la crudeltà di C. Cesare. Aveva massacrato a frustate i senatori: aveva torturato tramite tutti quegli strumenti che sono in natura delle cose molto terribili, come strumenti di tortura, pungiglione, fuoco e, incredibile a dirsi, con il suo stesso volto.

L'uomo, che progettava in merito al massacrare l'intero senato, dilaniò tra bastonate e fiamme tre senatori, come se fossero proprietà di cattiva qualità. Cosa tuttavia ci potrebbe essere di tanto inaudito rispetto al supplizio notturno?

I latrocini erano soliti celarsi durante la notte. Ordinava dopo che furono catturati gli avversari che fossero soffocati nella loro corazza, per non avere la possibilità di emettere fiato. A chi una buona volta sarebbe potuto rimanere un residuo (di voce) con cui gemere? Temeva che l'estremo dolore emanasse una voce più libera, temeva di udire qualcosa, che non voleva; sapeva in verità che le scelleratezze erano innumerevoli, che nessuno avrebbe osato rinfacciargli, se non in punto di morte.

Non essendo state rinvenute le corazze, ordinò che fossero tagliati gli abiti dei miseri e che i panni fossero messi sulle bocche. Che sevizia è questa?
(By Maria D. )

Versione tratta da Seneca

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

Scire infinito presente (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione

oportet indicativo presente terza persona singolare (oportet) Paradigma: oportet, oportuit, oportere - verbo impersonale II coniugazione

fuerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

Ceciderat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (caedo) Paradigma: caedo, caedis, cecīdi, caesum, caedĕre - verbo transitivo III coniugazione

torserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (torqueo) Paradigma: torqueo, torques, torsi, tortum, torquēre - verbo transitivo II coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

incredibili dativo/ablativo neutro singolare (incredibilis, incredibile - aggettivo II classe)

dictu supino in -u (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

divisit indicativo perfetto terza persona singolare (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividĕre - verbo transitivo III coniugazione

cogitabat indicativo imperfetto terza persona singolare (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre - verbo transitivo I coniugazione

tam inauditum est indicativo presente passivo terza persona singolare (inaudio) Paradigma: inaudio, inaudis, inaudivi, inauditum, inaudire - verbo transitivo IV coniugazione

abscondi infinito presente passivo (abscondo) Paradigma: abscondo, abscondis, abscondi, absconditum, abscondĕre - verbo transitivo III coniugazione

solent indicativo presente terza persona plurale (soleo) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solēre - verbo semideponente II coniugazione

Iubebat indicativo imperfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione

captis participio perfetto ablativo maschile plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione

inserā ablativo femminile singolare (insertus, inserta, insertum - participio perfetto con valore di aggettivo)

includi infinito presente passivo (includo) Paradigma: includo, includis, inclusi, inclusum, includĕre - verbo transitivo III coniugazione

haberent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

relictum participio perfetto accusativo neutro singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

gemeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (gemo) Paradigma: gemo, gemis, gemui, gemitum, gemĕre - verbo intransitivo III coniugazione

Timebat indicativo imperfetto terza persona singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo/intransitivo II coniugazione

mitteret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

nolebat indicativo imperfetto terza persona singolare (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo irregolare

audiret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

sciebat indicativo imperfetto terza persona singolare (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione

obicere infinito presente (obicio) Paradigma: obicio, obicis, obieci, obiectum, obicĕre - verbo transitivo III coniugazione

auderet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (audeo) Paradigma: audeo, audes, ausus sum, audēre - verbo semideponente II coniugazione

invenirentur congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione

scindi infinito presente passivo (scindo) Paradigma: scindo, scindis, scidi, scissum, scindĕre - verbo transitivo III coniugazione

farciri infinito presente passivo (farcio) Paradigma: farcio, farcis, farsi, fartum, farcire - verbo transitivo IV coniugazione

imperavit indicativo perfetto terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo transitivo I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare


Sostantivi

crudelitas - nominativo femminile singolare (crudelitas, crudelitatis, sostantivo femminile III declinazione)

C. Caesaris - genitivo maschile singolare (C. Caesar, C. Caesaris, sostantivo maschile III declinazione)

flagellis - ablativo neutro plurale (flagellum, flagelli, sostantivo neutro II declinazione)

senatores - accusativo maschile plurale (senator, senatoris, sostantivo maschile III declinazione)

rerum - genitivo femminile plurale (res, rei, sostantivo femminile V declinazione)

natura - ablativo femminile singolare (natura, naturae, sostantivo femminile I declinazione)

fidiculis - ablativo femminile plurale (fidiculae, fidicularum, sostantivo femminile I declinazione – solo plurale)

talaribus - ablativo maschile plurale (talare, talaris, sostantivo neutro III declinazione)

eculeo - ablativo maschile singolare (eculeus, eculei, sostantivo maschile II declinazione)

igne - ablativo maschile singolare (ignis, ignis, sostantivo maschile III declinazione)

vultu - ablativo maschile singolare (vultus, vultus, sostantivo maschile IV declinazione)

senatores - nominativo maschile plurale (senator, senatoris, sostantivo maschile III declinazione)

mancipia - nominativo neutro plurale (mancipium, mancipii, sostantivo neutro II declinazione)

verbera - ablativo neutro plurale (verber, verberis, sostantivo neutro III declinazione)

flammas - accusativo femminile plurale (flamma, flammae, sostantivo femminile I declinazione)

homo - nominativo maschile singolare (homo, hominis, sostantivo maschile III declinazione)

senatu - ablativo maschile singolare (senatus, senatus, sostantivo maschile IV declinazione)

supplicium - nominativo neutro singolare (supplicium, supplicii, sostantivo neutro II declinazione)

Latrocinia - nominativo neutro plurale (latrocinium, latrocinii, sostantivo neutro II declinazione)

tenebris - ablativo femminile plurale (tenebrae, tenebrarum, sostantivo femminile I declinazione – solo plurale)

adversariis - dativo maschile plurale (adversarius, adversarii, sostantivo maschile II declinazione)

spongea - ablativo femminile singolare (spongea, spongeae, sostantivo femminile I declinazione)

vocis - genitivo femminile singolare (vox, vocis, sostantivo femminile III declinazione)

facultatem - accusativo femminile singolare (facultas, facultatis, sostantivo femminile III declinazione)

dolor - nominativo maschile singolare (dolor, doloris, sostantivo maschile III declinazione)

scelera - accusativo neutro plurale (scelus, sceleris, sostantivo neutro III declinazione)

spongeae - nominativo femminile plurale (spongea, spongeae, sostantivo femminile I declinazione)

vestimenta - accusativo neutro plurale (vestimentum, vestimenti, sostantivo neutro II declinazione)

miserorum - genitivo maschile plurale (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)

os - accusativo neutro singolare (os, oris, sostantivo neutro III declinazione)

pannos - accusativo maschile plurale (pannus, panni, sostantivo maschile II declinazione)

saevitia - nominativo femminile singolare (saevitia, saevitiae, sostantivo femminile I declinazione)


Aggettivi

superba nominativo femminile singolare (superbus, superba, superbum - aggettivo I classe)

tristissima ablativo femminile plurale (tristis, triste - superlativo: tristissimus, tristissima, tristissimum - aggettivo I classe)

incredibili dativo/ablativo neutro singolare (incredibilis, incredibile - aggettivo II classe)

ipso ablativo neutro singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo intensivo)

nequam indeclinabile (nequam - aggettivo)

inauditum nominativo neutro singolare (inauditus, inaudita, inauditum - aggettivo I classe)

nocturnum nominativo neutro singolare (nocturnus, nocturna, nocturnum - aggettivo I classe)

liberiorem accusativo femminile singolare (liber, libera, liberum - comparativo: liberior, liberius - aggettivo II classe)

extremus nominativo maschile singolare (extremus, extrema, extremum - aggettivo I classe)

innumerabilia nominativo neutro plurale (innumerabilis, innumerabile - aggettivo II classe)


Altre forme grammaticali

quam congiunzione/avverbio

in preposizione con ablativo (stato in luogo)

quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)

et congiunzione coordinante

quasi congiunzione comparativa

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

de preposizione con ablativo

toto ablativo maschile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)

Quid pronome interrogativo nominativo neutro singolare (quis, quid)

tamen congiunzione avversativa

Iubebat indicativo imperfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione

omnibus dativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

insertā ablativo femminile singolare (insertus, inserta, insertum - participio perfetto con valore di aggettivo)

ne congiunzione finale negativa

emittendae dativo femminile singolare (emittendus, emittenda, emittendum - gerundivo)

Cui pronome interrogativo dativo singolare

umquam avverbio di tempo

qua ablativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

ne congiunzione finale negativa

quid pronome indefinito nominativo neutro singolare

quod pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)

nisi congiunzione avversativa

periturus participio futuro nominativo maschile singolare (pereo)

Cum congiunzione temporale

non avverbio di negazione

miserorum genitivo maschile plurale (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)

in preposizione con accusativo (moto a luogo)

ista nominativo femminile singolare (iste, ista, istud - pronome/aggettivo dimostrativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-04 02:34:06 - flow version _RPTC_G1.3