Qualche notizia su Giunone, Minerva, Diana e le Ninfe

In Graecia et in Italia multae deae coluntur, sed praecipue Iuno, Minerva et Diana....

In Grecia e in Italia erano venerate molte dee, ma soprattutto Giunone, Minerva e Diana. Giunone protegge le nozze e le matrone, dona con grande benevolenza abbondanza di beni e ricchezza.

Giunone, benevola, manda la pioggia benefica, ma, se è adirata (quando è adirata participio congiunto), scaturisce violente tempeste: punisce infatti le offese con durezza e assegna le pene. Gli abitanti sacrificano sugli altari le capre, sacre alla dea e invocano la benevolenza della dea. Minerva la dea della sapienza e della filosofia, protegge i poeti e la conoscenza e la statua della dea è ornata dell'elmo, della corazza e della lancia.

Diana, figlia di Latona, è invece la dea delle selve e la regina delle vie: la dea abita nelle selve, agita le fiere e spesso ferisce e uccide con le saette.

Le olive e le civette sono sacre a Minerva, mentre a Diana le cerve. Le Ninfe abitano nelle spelonche, vivono liberamente nella natura, spesso tessono la tela, ballano o sui prati, o per i boschi.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

coluntur indicativo presente terza persona plurale passivo (colo, colis, colui, cultum, colere - verbo transitivo III coniugazione)

protegit indicativo presente terza persona singolare (protego, protegis, protexi, protectum, protegere - verbo transitivo III coniugazione)

donat indicativo presente terza persona singolare (dono, donas, donavi, donatum, donare - verbo transitivo I coniugazione)

mittit indicativo presente terza persona singolare (mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione)

excitat indicativo presente terza persona singolare (excito, excitas, excitavi, excitatum, excitare - verbo transitivo I coniugazione)

punit indicativo presente terza persona singolare (punio, punis, punivi, punitum, punire - verbo transitivo IV coniugazione)

adsignat indicativo presente terza persona singolare (adsigno, adsignas, adsignavi, adsignatum, adsignare - verbo transitivo I coniugazione)

sacrificant indicativo presente terza persona plurale (sacrifico, sacrificas, sacrificavi, sacrificatum, sacrificare - verbo intransitivo I coniugazione)

invocant indicativo presente terza persona plurale (invoco, invocas, invocavi, invocatum, invocare - verbo transitivo I coniugazione)

protegit indicativo presente terza persona singolare (protego, protegis, protexi, protectum, protegere - verbo transitivo III coniugazione)

ornat indicativo presente terza persona singolare (orno, ornas, ornāvi, ornātum, ornāre - verbo transitivo I coniugazione)

est indicativo presente terza persona singolare (sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo)

est indicativo presente terza persona singolare (sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo)

habitat indicativo presente terza persona singolare (habito, habitas, habitavi, habitatum, habitare - verbo intransitivo I coniugazione)

agitat indicativo presente terza persona singolare (agito, agitas, agitavi, agitatum, agitare - verbo transitivo I coniugazione)

vulnerat indicativo presente terza persona singolare (vulnero, vulneras, vulneravi, vulneratum, vulnerare - verbo transitivo I coniugazione)

necat indicativo presente terza persona singolare (neco, necas, necavi, necatum, necare - verbo transitivo I coniugazione)

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo)

habitant indicativo presente terza persona plurale (habito, habitas, habitavi, habitatum, habitare - verbo intransitivo I coniugazione)

vivunt indicativo presente terza persona plurale (vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione)

texunt indicativo presente terza persona plurale (texo, texis, texui, textum, texere - verbo transitivo III coniugazione)

saltant indicativo presente terza persona plurale (salto, saltas, saltavi, saltatum, saltare - verbo intransitivo I coniugazione)


Sostantivi

Graecia ablativo femminile singolare (Graecia, Graeciae)

Italia ablativo femminile singolare (Italia, Italiae)

deae nominativo femminile plurale (dea, deae)

Iuno nominativo femminile singolare (Iuno, Iunonis)

Minerva nominativo femminile singolare (Minerva, Minervae)

Diana nominativo femminile singolare (Diana, Dianae)

Iuno nominativo femminile singolare (Iuno, Iunonis)

nuptias accusativo femminile plurale (nuptiae, nuptiarum)

matronas accusativo femminile plurale (matrona, matronae)

opulentiam accusativo femminile singolare (opulentia, opulentiae)

divitias accusativo femminile plurale (divitiae, divitiarum)

benevolentia ablativo femminile singolare (benevolentia, benevolentiae)

Iuno nominativo femminile singolare (Iuno, Iunonis)

pluviam accusativo femminile singolare (pluvia, pluviae)

procellas accusativo femminile plurale (procella, procellae)

iniurias accusativo femminile plurale (iniuria, iniuriae)

duritia ablativo femminile singolare (duritia, duritiae)

poenas accusativo femminile plurale (poena, poenae)

Incolae nominativo maschile plurale (incola, incolae)

aris ablativo femminile plurale (ara, arae)

capras accusativo femminile plurale (capra, caprae)

deae genitivo femminile singolare (dea, deae)

benevolentiam accusativo femminile singolare (benevolentia, benevolentiae)

Minerva nominativo femminile singolare (Minerva, Minervae)

sapientiae genitivo femminile singolare (sapientia, sapientiae)

philosophiae genitivo femminile singolare (philosophia, philosophiae)

dea nominativo femminile singolare (dea, deae)

poetas accusativo maschile plurale (poeta, poetae)

scientiam accusativo femminile singolare (scientia, scientiae)

deae genitivo femminile singolare (dea, deae)

statua nominativo femminile singolare (statua, statuae)

galea ablativo femminile singolare (galea, galeae)

lorica ablativo femminile singolare (lorica, loricae)

hasta ablativo femminile singolare (hasta, hastae)

Diana nominativo femminile singolare (Diana, Dianae)

Latonae genitivo femminile singolare (Latona, Latonae)

filia nominativo femminile singolare (filia, filiae)

silvarum genitivo femminile plurale (silva, silvae)

dea nominativo femminile singolare (dea, deae)

viarum genitivo femminile plurale (via, viae)

regina nominativo femminile singolare (regina, reginae)

dea nominativo femminile singolare (dea, deae)

silvis ablativo femminile plurale (silva, silvae)

feras accusativo femminile plurale (fera, ferae)

sagittis ablativo femminile plurale (sagitta, sagittae)

Minervae genitivo femminile singolare (Minerva, Minervae)

sacrae nominativo femminile plurale (sacer, sacra, sacrum) - aggettivo sostantivato

oleae nominativo femminile plurale (olea, oleae)

noctuae nominativo femminile plurale (noctua, noctuae)

Dianae genitivo femminile singolare (Diana, Dianae)

cervae nominativo femminile plurale (cerva, cervae)

Nymphae nominativo femminile plurale (nympha, nymphae)

speluncis ablativo femminile plurale (spelunca, speluncae)

natura ablativo femminile singolare (natura, naturae)

telam accusativo femminile singolare (tela, telae)

herbis ablativo femminile plurale (herba, herbae)

silvas accusativo femminile plurale (silva, silvae)


Aggettivi

multae nominativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

beneficam accusativo femminile singolare (beneficus, benefica, beneficum - aggettivo I classe)

irata nominativo femminile singolare (iratus, irata, iratum - aggettivo I classe)

saevas accusativo femminile plurale (saevus, saeva, saevum - aggettivo I classe)

benevola nominativo femminile singolare (benevolus, benevola, benevolum - aggettivo I classe)

sacras accusativo femminile plurale (sacer, sacra, sacrum - aggettivo I classe)

sapientiae genitivo femminile singolare (sapientia, sapientiae)

philosophiae genitivo femminile singolare (philosophia, philosophiae)

libere avverbio (con valore di aggettivo)


Altre forme grammaticali

In preposizione che regge l'ablativo (ripetuta)

et congiunzione copulativa (ripetuta)

sed congiunzione avversativa (ripetuta)

praecipue avverbio

magna ablativo femminile singolare (aggettivo)

nam congiunzione causale

cum congiunzione temporale

autem congiunzione avversativa/avverbio

saepe avverbio di frequenza (ripetuta)

vel... vel congiunzione disgiuntiva correlativa

per preposizione che regge l'accusativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 12:34:25 - flow version _RPTC_G1.3