Qualità dell'imperatore Antonino Pio
Antoninus Fulvius Boionius, idem etiam Pius nominatus, vixit ingenti honestate privatus, maiore in imperio, nulli malevolus, cunctis...
T. Antonino Fulvio Boionio, lo stesso che fu soprannominato anche Pio, visse come privato secondo grande onestà, ancor di più nel potere, non fu malevolo verso alcuno, fu benevolo verso tutti quanti, di moderata gloria nell'arte militare:
desiderò più difendere le province che ampliarle, ricercò uomini equi per amministrare lo stato, tributò onore agli onesti, detestò i disonesti senza alcuna durezza: verso i re amici fu non meno venerabile che terribile, a tal punto che molte popolazioni dei barbari, deposte le armi, affidavano a lui le piccole e grandi loro controversie e obbedivano alla sentenza.
(By Maria D. )
Versione tratta da Eutropio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
vixit indicativo perfetto terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
nominatus participio perfetto nominativo maschile singolare (nomino) Paradigma: nomino, nominas, nominavi, nominatum, nominare - verbo transitivo I coniugazione
studuit indicativo perfetto terza persona singolare (studeo) Paradigma: studeo, studes, studui, studere - verbo intransitivo II coniugazione
defendere infinito presente (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendere - verbo transitivo III coniugazione
amplificare infinito presente (amplifico) Paradigma: amplifico, amplificas, amplificavi, amplificatum, amplificare - verbo transitivo I coniugazione
quaesivit indicativo perfetto terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesii, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione
administrarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (administro) Paradigma: administro, administras, administravi, administratum, administrare - verbo transitivo I coniugazione
habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
detestavit indicativo perfetto terza persona singolare (detestor) Paradigma: detestor, detestaris, detestatus sum, detestari - verbo deponente I coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
depositis participio perfetto ablativo femminile plurale (depono) Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponere - verbo transitivo III coniugazione
mitterent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committere - verbo transitivo III coniugazione
parerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (pareo) Paradigma: pareo, pares, parui, paritum, parere - verbo intransitivo II coniugazione
Sostantivi
Antoninus nominativo maschile singolare (Antoninus, Antonini) - sostantivo maschile II declinazione
Fulvius nominativo maschile singolare (Fulvius, Fulvii) - sostantivo maschile II declinazione
Boionius nominativo maschile singolare (Boionius, Boionii) - sostantivo maschile II declinazione
honestate ablativo femminile singolare (honestas, honestatis) - sostantivo femminile III declinazione
imperio ablativo neutro singolare (imperium, imperii) - sostantivo neutro II declinazione
re ablativo femminile singolare (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione
militari ablativo femminile singolare (militaris, militare) - aggettivo II classe sostantivato
gloria ablativo femminile singolare (gloria, gloriae) - sostantivo femminile I declinazione
provincias accusativo femminile plurale (provincia, provinciae) - sostantivo femminile I declinazione
viros accusativo maschile plurale (vir, viri) - sostantivo maschile II declinazione
rem publicam accusativo femminile singolare (res publica, rei publicae) - locuzione sostantivale femminile I/V declinazione
honorem accusativo maschile singolare (honor, honoris) - sostantivo maschile III declinazione
regibus dativo maschile plurale (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione
nationes nominativo femminile plurale (natio, nationis) - sostantivo femminile III declinazione
armis ablativo neutro plurale (arma, armorum) - sostantivo neutro II declinazione (usato solo al plurale)
controversias accusativo femminile plurale (controversia, controversiae) - sostantivo femminile I declinazione
sententiaeque dativo femminile singolare (sententia, sententiae) congiunzione -que - sostantivo femminile I declinazione
Aggettivi
idem nominativo maschile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo/pronome determinativo)
Pius nominativo maschile singolare (Pius, Pia, Pium - aggettivo I classe)
ingenti ablativo femminile singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)
privatus nominativo maschile singolare (privatus, privata, privatum - aggettivo I classe)
maiore ablativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo comparativo)
malevolus nominativo maschile singolare (malevolus, malevola, malevolum - aggettivo I classe)
benevolus nominativo maschile singolare (benevolus, benevola, benevolum - aggettivo I classe)
moderata ablativo femminile singolare (moderatus, moderata, moderatum - aggettivo I classe)
aequos accusativo maschile plurale (aequus, aequa, aequum - aggettivo I classe)
bonis dativo maschile plurale (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)
malos accusativo maschile plurale (malus, mala, malum - aggettivo I classe)
aliqua ablativo femminile singolare (aliquis, aliquid - pronome/aggettivo indefinito)
acerbitate ablativo femminile singolare (acerbitas, acerbitatis) - sostantivo femminile III declinazione
amicis dativo maschile plurale (amicus, amica, amicum - aggettivo I classe)
venerabilis nominativo maschile singolare (venerabilis, venerabile - aggettivo II classe)
terribilis nominativo maschile singolare (terribilis, terribile - aggettivo II classe)
multae nominativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
suas accusativo femminile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
magnas accusativo femminile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
parvas accusativo femminile plurale (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
idem pronome/aggettivo determinativo nominativo maschile singolare (is, ea, id)
etiam avverbio di aggiunta
nulli dativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo/pronome indefinito)
cunctis dativo maschile plurale (cunctus, cuncta, cunctum - aggettivo I classe)
magis avverbio comparativo
quam congiunzione comparativa
ut congiunzione subordinante (finale)
sine preposizione con ablativo
non minus quam locuzione avverbiale (non meno che)
adeo ut locuzione congiunzionale (a tal punto che)
suas aggettivo possessivo accusativo femminile plurale (suus, sua, suum)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?