Qualunque sorte mi sia destinata, che accada!

Ego sum ille consul, patres conscripti, cui non forum, in quo omnis aequitas continetur, non campus consularibus auspiciis consecratus, non...

Io sono quel console, padri iscritti, che non ebbe il foro, in cui è contenuta ogni equità, il campo consacrato dagli auspici consolari, la curia, il sommo aiuto di tutti, la patria, comune rifugio, il letto dato per il riposo, infine questa sede d'onore mai sgombra dal pericolo della morte e dall'insidia.

Io ho taciuto molte cose, molte ne ho portate a termine, molte ne ho concesse, molte ne ho sanate con un certo mio dolore nel vostro timore.

Ora se gli dèi immortali hanno voluto che ci sia questa fine del mio consolato, per strappare voi ed il popolo romano dalla miserrima strage, i coniugi e i vostri figli dalla durissima vessazione, i templi e i santuari, questa bellissima patria di tutti noi dall'orribilissima fiamma, qualsiasi cosa sarà proposta dalla sorte a me solo, la subirò.

Tuttavia io non sono un tale disumano, da non commuoversi dallo sgomento del carissimo fratello e il più affettuoso in questo momento e dalle lacrime di tutti coloro, dai quali vedete che sono seduti intorno a me.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

continetur indicativo presente terza persona singolare passivo (contineo) Paradigma: contineo, contines, continui, contentum, continere - verbo transitivo II coniugazione

consecratus (fuit) indicativo perfetto terza persona singolare passivo (consecro) Paradigma: consecro, consecras, consecravi, consecratum, consecrare - verbo transitivo I coniugazione

datus (fuit) indicativo perfetto terza persona singolare passivo (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

tacui indicativo perfetto prima persona singolare (taceo) Paradigma: taceo, taces, tacui, tacitum, tacere - verbo intransitivo II coniugazione

pertuli indicativo perfetto prima persona singolare (perfero) Paradigma: perfero, perfers, pertuli, perlatum, perferre - verbo transitivo anomalo

concessi indicativo perfetto prima persona singolare (concedo) Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedere - verbo transitivo III coniugazione

sanavi indicativo perfetto prima persona singolare (sano) Paradigma: sano, sanas, sanavi, sanatum, sanare - verbo transitivo I coniugazione

voluerunt indicativo perfetto terza persona plurale (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo

eriperem congiuntivo imperfetto prima persona singolare (eripio) Paradigma: eripio, eripis, eripui, ereptum, eripere - verbo transitivo III coniugazione

proponetur indicativo futuro semplice terza persona singolare passivo (propono) Paradigma: propono, proponis, proposui, propositum, proponere - verbo transitivo III coniugazione

subeatur congiuntivo presente terza persona singolare passivo (subeo) Paradigma: subeo, subis, subii, subitum, subire - verbo intransitivo anomalo

movear congiuntivo presente prima persona singolare passivo (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movere - verbo transitivo II coniugazione

circum sessum videtis indicativo presente seconda persona plurale (video) con participio passato (circumsideo) Paradigma: circumsideo, circumsides, circumsedi, circumsessum, circumsidere - verbo transitivo II coniugazione


Sostantivi

consul nominativo maschile singolare (consul, consulis) - sostantivo maschile III declinazione

patres nominativo/vocativo maschile plurale (pater, patris) - sostantivo maschile III declinazione

conscripti nominativo/vocativo maschile plurale (conscriptus, conscripti) - participio passato sostantivato (o aggettivo)

forum nominativo neutro singolare (forum, fori) - sostantivo neutro II declinazione

aequitas nominativo femminile singolare (aequitas, aequitatis) - sostantivo femminile III declinazione

campus nominativo maschile singolare (campus, campi) - sostantivo maschile II declinazione

auspiciis ablativo neutro plurale (auspicium, auspicii) - sostantivo neutro II declinazione

curia nominativo femminile singolare (curia, curiae) - sostantivo femminile I declinazione

auxilium nominativo neutro singolare (auxilium, auxilii) - sostantivo neutro II declinazione

gentium genitivo femminile plurale (gens, gentis) - sostantivo femminile III declinazione

domus nominativo femminile singolare (domus, domus) - sostantivo femminile IV declinazione

perfugium nominativo neutro singolare (perfugium, perfugii) - sostantivo neutro II declinazione

lectus nominativo maschile singolare (lectus, lecti) - sostantivo maschile II declinazione

quietem accusativo femminile singolare (quies, quietis) - sostantivo femminile III declinazione

sedes nominativo femminile singolare (sedes, sedis) - sostantivo femminile III declinazione

honoris genitivo maschile singolare (honor, honoris) - sostantivo maschile III declinazione

mortis genitivo femminile singolare (mors, mortis) - sostantivo femminile III declinazione

periculo ablativo neutro singolare (periculum, periculi) - sostantivo neutro II declinazione

insidiis ablativo femminile plurale (insidiae, insidiarum) - sostantivo femminile I declinazione (usato solo al plurale)

dolore ablativo maschile singolare (dolor, doloris) - sostantivo maschile III declinazione

timore ablativo maschile singolare (timor, timoris) - sostantivo maschile III declinazione

exitum accusativo maschile singolare (exitus, exitus) - sostantivo maschile IV declinazione

consulatus genitivo maschile singolare (consulatus, consulatus) - sostantivo maschile IV declinazione

dei nominativo maschile plurale (deus, dei) - sostantivo maschile II declinazione

populum accusativo maschile singolare (populus, populi) - sostantivo maschile II declinazione

Romanum accusativo maschile singolare (Romanus, Romani) - aggettivo sostantivato (o aggettivo)

caede ablativo femminile singolare (caedes, caedis) - sostantivo femminile III declinazione

coniuges accusativo maschile plurale (coniunx, coniugis) - sostantivo maschile III declinazione

liberosque accusativo maschile plurale (liberi, liberorum) congiunzione -que - sostantivo maschile II declinazione (usato solo al plurale)

vexatione ablativo femminile singolare (vexatio, vexationis) - sostantivo femminile III declinazione

templa nominativo/accusativo neutro plurale (templum, templi) - sostantivo neutro II declinazione

delubra nominativo/accusativo neutro plurale (delubrum, delubri) - sostantivo neutro II declinazione

patriam accusativo femminile singolare (patria, patriae) - sostantivo femminile I declinazione

flamma ablativo femminile singolare (flamma, flammae) - sostantivo femminile I declinazione

fortuna nominativo femminile singolare (fortuna, fortunae) - sostantivo femminile I declinazione

fratris genitivo maschile singolare (frater, fratris) - sostantivo maschile III declinazione

maerore ablativo maschile singolare (maeror, maeroris) - sostantivo maschile III declinazione

lacrimis ablativo femminile plurale (lacrima, lacrimae) - sostantivo femminile I declinazione


Aggettivi

ille nominativo maschile singolare (ille, illa, illud - aggettivo/pronome dimostrativo)

omnis nominativo femminile singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)

consularibus ablativo neutro plurale (consularis, consulare - aggettivo II classe)

summum nominativo neutro singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)

commune nominativo neutro singolare (communis, commune - aggettivo II classe)

vacua nominativo femminile singolare (vacuus, vacua, vacuum - aggettivo I classe)

multa accusativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

meo ablativo maschile singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)

quodam ablativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam - pronome/aggettivo indefinito)

vestro ablativo maschile singolare (vester, vestra, vestrum - aggettivo possessivo)

inmortales nominativo maschile plurale (inmortalis, inmortale - aggettivo II classe)

miserrima ablativo femminile singolare (miser, misera, miserum - aggettivo superlativo)

acerbissimam accusativo femminile singolare (acerbus, acerba, acerbum - aggettivo superlativo)

pulcherrimam accusativo femminile singolare (pucher, puchra, puchrum - aggettivo superlativo)

omnium genitivo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

foedissima ablativo feminine singolare (foedus, foeda, foedum - aggettivo superlativo)

quaecumque nominativo femminile singolare (quicumque, quaecumque, quodcumque - pronome/aggettivo indefinito)

mihi pronome personale dativo prima persona singolare

uni dativo maschile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)

ferreus nominativo maschile singolare (ferreus, ferrea, ferreum - aggettivo I classe)

carissimi genitivo maschile singolare (carus, cara, carum - aggettivo superlativo)

amantissimi genitivo maschile singolare (amans, amantis - aggettivo superlativo)

praesentis genitivo maschile singolare (praesens, praesentis - aggettivo II classe)


Altre forme grammaticali

in preposizione con ablativo (stato in luogo)

non avverbio di negazione

denique avverbio di tempo (infine)

umquam avverbio di tempo (mai)

atque congiunzione coordinante copulativa

Nunc avverbio di tempo

si congiunzione subordinante (condizionale)

ut congiunzione subordinante (finale/consecutiva)

ex preposizione con ablativo (moto da luogo)

atque congiunzione coordinante copulativa

quaecumque pronome relativo nominativo femminile singolare (quicumque, quaecumque, quodcumque)

Nec congiunzione coordinante negativa

tamen congiunzione coordinante avversativa

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

non avverbio di negazione

horumque pronome/aggettivo dimostrativo genitivo maschile plurale (hic, haec, hoc) congiunzione -que

a preposizione con ablativo (complemento d'agente)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-30 12:02:44 - flow version _RPTC_G1.3