Quando l'avidità uccide
Olim in agro catulus humana ossa effodiebat et thesaurum inveniebat: statim ossa relinquebat et cum thesauro in villam remeabat....
Una volta in un campo un cagnolino cavava fuori ossa umane e trovò un tesoro: lasciò subito le ossa e ritornò in villa con il tesoro.
gli dèi punirono il cagnolino perché per l'avidità aveva violato gli dèi degli inferi e gettarono sul cagnolino un eccessivo desiderio di ricchezza. il cagnolino custodiva sempre il tesoro e non mangiava perché non voleva lasciare il tesoro incustodito.
e così il cagnolino per il digiuno morì. un avvoltoio vide il cagnolino e disse: "giaci giustamente, perché hai desiderato troppa ricchezza tu che vivevi nel crocicchio e nel letamaio".
(By Vogue)
Versione tratta da Fedro
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
effodiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (effodio) Paradigma: effodio, effodis, effodi, effossum, effodere - verbo transitivo III coniugazione
inveniebat indicativo imperfetto terza persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
relinquebat indicativo imperfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
remeabat indicativo imperfetto terza persona singolare (remeo) Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeāre - verbo intransitivo I coniugazione
puniebant indicativo imperfetto terza persona plurale (punio) Paradigma: punio, punis, punivi/punii, punitum, punire - verbo transitivo IV coniugazione
violabat indicativo imperfetto terza persona singolare (violo) Paradigma: violo, violas, violavi, violatum, violāre - verbo transitivo I coniugazione
iniciebant indicativo imperfetto terza persona plurale (inicio) Paradigma: inicio, inicis, inieci, iniectum, inicere - verbo transitivo III coniugazione
custodiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (custodio) Paradigma: custodio, custodis, custodivi/custodii, custoditum, custodire - verbo transitivo IV coniugazione
sumebat indicativo imperfetto terza persona singolare (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumere - verbo transitivo III coniugazione
relinquere infinito presente (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
nolebat indicativo imperfetto terza persona singolare (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo anomalo
amittebat indicativo imperfetto terza persona singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione
videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
iaces indicativo presente seconda persona singolare (iaceo) Paradigma: iaceo, iaces, iacui, iacitum, iacēre - verbo intransitivo II coniugione
concupis indicativo presente seconda persona singolare (concupisco) Paradigma: concupisco, concupiscis, concupivi/concupii, concupitum, concupiscere - verbo transitivo III coniugione
vivebas indicativo imperfetto seconda persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugione
SOSTANTIVI
agro ablativo maschile singolare (ager, agri)
catulus nominativo maschile singolare (catulus, catuli)
ossa accusativo neutro plurale (os, ossis)
thesaurum accusativo maschile singolare (thesaurus, thesauri)
villa ablativo femminile singolare (villa, villae)
Dei nominativo maschile plurale (deus, dei)
catulum accusativo maschile singolare (catulus, catuli)
avaritiam accusativo femminile singolare (avaritia, avaritiae)
deos accusativo maschile plurale (deus, dei)
inferos accusativo maschile plurale (inferi, inferorum)
divitiarum genitivo femminile plurale (divitiae, divitiarum)
studium accusativo neutro singolare (studium, studii)
catulus nominativo maschile singolare (catulus, catuli)
thesaurum accusativo maschile singolare (thesaurus, thesauri)
cibum accusativo maschile singolare (cibus, cibi)
inediam ablativo femminile singolare (inedia, inediae)
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae)
Vulturius nominativo maschile singolare (Vulturius, Vulturii)
catulum accusativo maschile singolare (catulus, catuli)
divitias accusativo femminile plurale (divitiae, divitiarum)
trivio ablativo neutro singolare (trivium, trivii)
stercilinio ablativo neutro singolare (stercilinium, stercilinii)
AGGETTIVI
humana accusativo neutro plurale (humanus, humana, humanum) - aggettivo I classe
ardentem accusativo femminile singolare (ardens, ardentis) - aggettivo II classe - non presente nel testo, ma dal precedente.
nimium accusativo neutro singolare (nimius, nimia, nimium) - aggettivo I classe
incautum accusativo neutro singolare (incautus, incauta, incautum) - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Olim avverbio
in preposizione
et congiunzione
statim avverbio
cum preposizione
quia congiunzione
propter preposizione
et congiunzione
semper avverbio
neque congiunzione
quia congiunzione
Merito avverbio
qui pronome relativo nominativo maschile singolare - qui, quae, quod
in preposizione
et congiunzione
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?