Quando la ricchezza è un danno
Muli per asperam viam procedunt et sarcinis gravantur: alter mulus fiscos cum pecunia gerit, alter mulus fiscos cum hordeo....
Dei muli procedevano per un'impervia via ed erano appesantiti dai bagagli: un mulo portava dei panieri con il denaro, l'altro mulo panieri con l'orzo. Il mulo con il denaro diceva:
"sono felice: porto i panieri con il denaro e supero grazie alla mia fortuna l'altro asino" e procedeva superbamente ed agitava il campanello squillante sul collo.
Improvvisamente i pirati uscirono fuori dall'imboscata, ferirono con il ferro l'asino che procedeva con il denaro, presero le monete, trascurarono l'altro asino che portava l'orzo. L'asino che era ferito deplorava la propria sorte, l'asino che portava l'orzo disse:
"i pirati hanno trascurato il mio orzo: sono felice, infatti non sono ferito". la ricchezza è spesso causa di pericolo.
(By Maria D. )
Versione tratta da Fedro
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
procedunt indicativo presente terza persona plurale (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
gravantur indicativo presente passivo terza persona plurale (gravo) Paradigma: gravo, gravas, gravavi, gravatum, gravāre - verbo transitivo I coniugazione
gerit indicativo presente terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
praesto indicativo presente prima persona singolare (praesto) Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestāre - verbo intransitivo I coniugazione
iactat indicativo presente terza persona singolare (iacto) Paradigma: iacto, iactas, iactavi, iactatum, iactāre - verbo transitivo I coniugazione
advolant indicativo presente terza persona plurale (avolo) Paradigma: avolo, avolas, avolavi, avolatum, avolāre - verbo intransitivo I coniugazione
sauciant indicativo presente terza persona plurale (saucio) Paradigma: saucio, saucias, sauciavi, sauciatum, sauciāre - verbo transitivo I coniugazione
diripiunt indicativo presente terza persona plurale (diripio) Paradigma: diripio, diripis, diripui, direptum, diripĕre - verbo transitivo III coniugazione
neglegunt indicativo presente terza persona plurale (neglego) Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegĕre - verbo transitivo III coniugazione
flet indicativo presente terza persona singolare (fleo) Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flēre - verbo transitivo II coniugazione
SOSTANTIVI
Muli nominativo maschile plurale (mulus sostantivo maschile II declinazione (mulus, muli))
viam accusativo femminile singolare (via sostantivo femminile I declinazione (via, viae))
sarcinis ablativo femminile plurale (sarcina sostantivo femminile I declinazione (sarcina, sarcinae))
mulus nominativo maschile singolare (mulus sostantivo maschile II declinazione (mulus, muli))
fiscos accusativo maschile plurale (fiscus sostantivo maschile II declinazione (fiscus, fisci))
pecunia ablativo femminile singolare (pecunia sostantivo femminile I declinazione (pecunia, pecuniae))
hordeo ablativo neutro singolare (hordeum sostantivo neutro II declinazione (hordeum, hordei))
asinum accusativo maschile singolare (asinus sostantivo maschile II declinazione (asinus, asini))
fortuna nominativo femminile singolare (fortuna sostantivo femminile I declinazione (fortuna, fortunae))
tintinnabulum accusativo neutro singolare (tintinnabulum sostantivo neutro II declinazione (tintinnabulum, tintinnabuli))
collo ablativo neutro singolare (collum sostantivo neutro II declinazione (collum, colli))
piratae nominativo maschile plurale (pirata sostantivo maschile I declinazione (pirata, piratae))
insidiis ablativo femminile plurale (insidiae sostantivo femminile I declinazione (insidiae, insidiarum))
ferro ablativo neutro singolare (ferrum sostantivo neutro II declinazione (ferrum, ferri))
nummos accusativo maschile plurale (nummus sostantivo maschile II declinazione (nummus, nummi))
hordeum accusativo neutro singolare (hordeum sostantivo neutro II declinazione (hordeum, hordei))
fortunam accusativo femminile singolare (fortuna sostantivo femminile I declinazione (fortuna, fortunae))
Divitiae nominativo femminile plurale (divitiae sostantivo femminile I declinazione (divitiae, divitiarum))
periculi genitivo neutro singolare (periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi))
causa nominativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione (causa, causae))
AGGETTIVI
asperam accusativo femminile singolare (asper, aspera, asperum - aggettivo I classe)
alter nominativo maschile singolare (alter, altera, alterum - pronome/aggettivo indefinito)
clarum accusativo neutro singolare (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
per preposizione ( accusativo)
et congiunzione
cum preposizione ( ablativo)
Subito avverbio
ex preposizione ( ablativo)
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
Beatus nominativo maschile singolare (beatus, beata, beatum - aggettivo I classe)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?