Quando la vanità uccide
Noctua solebat victum in tenebris quaerere cavoque ramo capere somnum sed cicada acerba ei convicia faciebat....
Una civetta soleva cercare il cibo durante la notte ed addormentarsi in un ramo cavo ma una cicala le rimandava striduli schiamazzi.
La civetta disse alla cicala: "Taci, ti prego". Ma la cicala iniziò a gridare molto più forte. La civetta scongiurava nuovamente la cicala ma ella gridava più forte. La civetta come vide che non c'era alcuna risposta e che le sue parole erano disprezzate, affrontò la cicala canterina con l'inganno:
"le tue parole sono divine e sono cantate al suono della cetra delle muse e sei la schiava delle muse. Ora le muse donano alle civette l'acqua cristallina e divina, vieni beviamo insieme l'acqua delle muse, ne sei degna infatti". Allora la gloriosa cicala, dato che aveva sete e nello stesso tempo amava essere lodata, volò piena di desiderio.
La civetta giunse dalla cavità, afferrò la cicala e la uccise. Così da morta attribuì alla civetta il dono che le aveva negato da viva. La favola insegna: spesso un animo vuoto non si adatta agli altri pertanto affronta le pene della propria superbia.
(By Maria D. )
Versione tratta da Fedro
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
solebat indicativo imperfetto terza persona singolare (soleo) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solere - verbo semideponente II coniugazione
quaerere infinito presente (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesii/quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione
capere infinito presente (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
facebat indicativo imperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
Tace imperativo presente seconda persona singolare (taceo) Paradigma: taceo, taces, tacui, tacitum, tacere - verbo intransitivo II coniugazione
incipit indicativo presente terza persona singolare (incipio) Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
rogabat indicativo imperfetto terza persona singolare (rogo) Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogare - verbo transitivo I coniugazione
clamabat indicativo imperfetto terza persona singolare (clamo) Paradigma: clamo, clamas, clamavi, clamatum, clamare - verbo intransitivo I coniugazione
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
spreta participio perfetto nominativo neutro plurale (sperno) Paradigma: sperno, spernis, sprevi, spretum, spernere - verbo transitivo III coniugazione
adgrediebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (adgredior) Paradigma: adgredior, adgrederis, adgressus sum, adgredi - verbo deponente III coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
canuntur indicativo presente terza persona plurale passiva (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canere - verbo transitivo III coniugazione
es indicativo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
donaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (dono) Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donare - verbo transitivo I coniugazione
veni imperativo presente seconda persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
bibemus indicativo futuro semplice prima persona plurale (bibo) Paradigma: bibo, bibis, bibi, bibitum, bibere - verbo transitivo III coniugazione
es indicativo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
sitiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (sitio) Paradigma: sitio, sitis, sitivi, sititum, sitire - verbo intransitivo IV coniugazione
laudari infinito presente passivo (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudare - verbo transitivo I coniugazione
amabat indicativo imperfetto terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amare - verbo transitivo I coniugazione
advolavit indicativo perfetto terza persona singolare (advolo) Paradigma: advolo, advolas, advolavi, advolatum, advolare - verbo intransitivo I coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
adripuit indicativo perfetto terza persona singolare (adripio) Paradigma: adripio, adripis, adripui, adreptum, adripere - verbo transitivo III coniugione (apofonia)
dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
mortua participio perfetto nominativo femminile singolare (morior) Paradigma: morior, mori, mortuus sum - verbo deponente III coniugazione
tribuit indicativo perfetto terza persona singolare (tribuo) Paradigma: tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuere - verbo transitivo III coniugione
negaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (nego) Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negare - verbo transitivo I coniugazione
docet indicativo presente terza persona singolare (doceo) Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docere - verbo transitivo II coniugazione
accommodat indicativo presente terza persona singolare (accommodo) Paradigma: accommodo, accommodas, accommodavi, accommodatum, accommodare - verbo transitivo I coniugazione
oppetit indicativo presente terza persona singolare (oppeto) Paradigma: oppeto, oppetis, oppetivi/oppetii, oppetitum, oppetere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Noctua nominativo femminile singolare (noctua sostantivo femminile I declinazione (noctua, noctuae))
victum accusativo maschile singolare (victus sostantivo maschile IV declinazione (victus, victus))
tenebris ablativo femminile plurale (tenebrae sostantivo femminile I declinazione (tenebrae, tenebrarum) - solo plurale)
ramo ablativo maschile singolare (ramus sostantivo maschile II declinazione (ramus, rami))
somnum accusativo maschile singolare (somnus sostantivo maschile II declinazione (somnus, somni))
cicada nominativo femminile singolare (cicada sostantivo femminile I declinazione (cicada, cicadae))
convicia accusativo neutro plurale (convicium sostantivo neutro II declinazione (convicium, convicii))
Noctua nominativo femminile singolare (noctua sostantivo femminile I declinazione (noctua, noctuae))
cicadae dativo femminile singolare (cicada sostantivo femminile I declinazione (cicada, cicadae))
quaeso avverbio o verbo difettivo (locuzione fissa, "per favore")
cicada nominativo femminile singolare (cicada sostantivo femminile I declinazione (cicada, cicadae))
Noctua nominativo femminile singolare (noctua sostantivo femminile I declinazione (noctua, noctuae))
cicadam accusativo femminile singolare (cicada sostantivo femminile I declinazione (cicada, cicadae))
responsum accusativo neutro singolare (responsum sostantivo neutro II declinazione (responsum, responsi))
verba nominativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))
cicadam accusativo femminile singolare (cicada sostantivo femminile I declinazione (cicada, cicadae))
fallacia ablativo femminile singolare (fallacia sostantivo femminile I declinazione (fallacia, fallaciae))
Verba nominativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))
Musarum genitivo femminile plurale (Musa sostantivo femminile I declinazione (Musa, Musae))
cithara ablativo femminile singolare (cithara sostantivo femminile I declinazione (cithara, citharae))
Musarum genitivo femminile plurale (Musa sostantivo femminile I declinazione (Musa, Musae))
serva nominativo femminile singolare (serva sostantivo femminile I declinazione (serva, servae))
Musae nominativo femminile plurale (Musa sostantivo femminile I declinazione (Musa, Musae))
noctuis dativo femminile plurale (noctua sostantivo femminile I declinazione (noctua, noctuae))
aquam accusativo femminile singolare (aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae))
aquam accusativo femminile singolare (aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae))
cicada nominativo femminile singolare (cicada sostantivo femminile I declinazione (cicada, cicadae))
cavo ablativo neutro singolare (cavum sostantivo neutro II declinazione (cavum, cavi))
cicadam accusativo femminile singolare (cicada sostantivo femminile I declinazione (cicada, cicadae))
leto dativo neutro singolare (letum sostantivo neutro II declinazione (letum, leti))
donum accusativo neutro singolare (donum sostantivo neutro II declinazione (donum, doni))
Fabula nominativo femminile singolare (fabula sostantivo femminile I declinazione (fabula, fabulae))
animum accusativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))
superbiae dativo femminile singolare (superbia sostantivo femminile I declinazione (superbia, superbiae))
poenas accusativo femminile plurale (poena sostantivo femminile I declinazione (poena, poenae))
AGGETTIVI
cavo ablativo maschile singolare (cavus, cava, cavum - aggettivo I classe)
acerba nominativo femminile singolare (acerbus, acerba, acerbum - aggettivo I classe)
multo ablativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
validius avverbio di grado comparativo
nullum accusativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)
garrulam accusativo femminile singolare (garrulus, garrula, garrulum - aggettivo I classe)
divina nominativo neutro plurale (divinus, divina, divinum - aggettivo I classe)
divinam accusativo femminile singolare (divinus, divina, divinum - aggettivo I classe)
garrulamque accusativo femminile singolare (garrulus, garrula, garrulum - aggettivo I classe) congiunzione enclitica (-que)
digna nominativo femminile singolare (dignus, digna, dignum - aggettivo I classe)
gloriosa nominativo femminile singolare (gloriosus, gloriosa, gloriosum - aggettivo I classe)
suae genitivo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
in preposizione ( ablativo)
et congiunzione coordinante
sed congiunzione avversativa
Attamen congiunzione avversativa
rursus avverbio di tempo
sed congiunzione avversativa
rursus avverbio di tempo
ea nominativo femminile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
ut congiunzione temporale
sua nominativo neutro plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
Nunc avverbio di tempo
et congiunzione coordinante
una avverbio di modo
nam congiunzione causale
quia congiunzione causale
et congiunzione coordinante
simul avverbio di tempo
e preposizione ( ablativo)
et congiunzione coordinante
Sic avverbio di modo
quod pronome relativo accusativo neutro singolare
viva nominativo femminile singolare (vivus, viva, vivum - aggettivo I classe)
saepe avverbio di frequenza
aliis dativo comune plurale (alius, alia, aliud - aggettivo indefinito)
non avverbio di negazione
itaque congiunzione conclusiva
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?