Quando muore un tiranno

Condicionem temporum illorum etiam per haec aestimare quivis potest. Cum nuntiata est populo mors imperatoris, fuit suspicio famam caedis...

Chiunque potrebbe giudicare la condizione di quei tempi anche attraverso questi. Quando fu annunciata al popolo la morte dell'imperatore, il sospetto fu che la notizia dell'uccisione fosse stata simulata dallo stesso gaio (ossia Caligola)

e resa nota, per sorprendere (cogliere) con questo trucco le menti degli uomini verso di lui; ed i congiurati non destinarono l'impero ad alcun'altro uomo; e il senato nell'asserire la libertà si trovò d'accordo a tal punto, che i consoli inizialmente convocarono il senato non in curia, dato che era chiamata Giulia, ma nel Campidoglio.

Alcuni in verità ritennero che bisognava abolire la memoria dei Cesari e distruggere i templi.

Fu notato dai cittadini romani che tutti i Cesari, che avevano il titolo di Gaio, erano morti con le armi, già quindi da quel Cesare, che fu ucciso ai tempi di Cinna.
(By Maria D. )

Versione tratta da Svetonio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

aestimare infinito presente (aestimo) Paradigma: aestimo, aestimas, aestimavi, aestimatum, aestimāre - verbo transitivo I coniugazione

potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

nuntiata est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

simulatam esse infinito perfetto passivo (simulo) Paradigma: simulo, simulas, simulavi, simulatum, simulāre - verbo transitivo I coniugazione

emissam participio perfetto accusativo femminile singolare (emitto) Paradigma: emitto, emittis, emisi, emissum, emittĕre - verbo transitivo III coniugazione

deprehenderet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (deprehendo) Paradigma: deprehendo, deprehendis, deprehendi, deprehensum, deprehendĕre - verbo transitivo III coniugazione

destinaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (destino) Paradigma: destino, destinas, destinavi, destinatum, destināre - verbo transitivo I coniugazione

consensit indicativo perfetto terza persona singolare (consentio) Paradigma: consentio, consentis, consensi, consensum, consentire - verbo intransitivo IV coniugazione

vocabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione

convocarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (convoco) Paradigma: convoco, convocas, convocavi, convocatum, convocāre - verbo transitivo I coniugazione

abolendam gerundivo accusativo femminile singolare (aboleo) Paradigma: aboleo, aboles, abolevi, abolitum, abolēre - verbo transitivo II coniugazione

diruenda esse perifrastica passiva (diruo) Paradigma: diruo, diruis, dirui, dirutum, diruĕre - verbo transitivo III coniugazione

censuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (censeo) Paradigma: censeo, censēs, censui, censum, censēre - verbo transitivo II coniugazione

notatum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (noto) Paradigma: noto, notas, notavi, notatum, notāre - verbo transitivo I coniugazione

fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

perisse infinito perfetto (pereo) Paradigma: pereo, peris, perii, peritum, perire - verbo intransitivo irregolare

occisus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occīdi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Condicionem - accusativo femminile singolare (condicio, condicionis, sostantivo femminile III declinazione)

temporum - genitivo neutro plurale (tempus, temporis, sostantivo neutro III declinazione)

populo - dativo maschile singolare (populus, populi, sostantivo maschile II declinazione)

mors - nominativo femminile singolare (mors, mortis, sostantivo femminile III declinazione)

imperatoris - genitivo maschile singolare (imperator, imperatoris, sostantivo maschile III declinazione)

suspcio - nominativo femminile singolare (suspcio, suspicionis, sostantivo femminile III declinazione)

famam - accusativo femminile singolare (fama, famae, sostantivo femminile I declinazione)

caedis - genitivo femminile singolare (caedes, caedis, sostantivo femminile III declinazione)

Gaio - ablativo maschile singolare (Gaius, Gai, sostantivo maschile II declinazione)

pacto - ablativo neutro singolare (pactum, pacti, sostantivo neutro II declinazione)

hominum - genitivo maschile plurale (homo, hominis, sostantivo maschile III declinazione)

mentes - accusativo femminile plurale (mens, mentis, sostantivo femminile III declinazione)

coniurati - nominativo maschile plurale (coniuratus, coniurati, sostantivo maschile II declinazione)

viro - dativo maschile singolare (vir, viri, sostantivo maschile II declinazione)

imperium - accusativo neutro singolare (imperium, imperii, sostantivo neutro II declinazione)

senatus - nominativo maschile singolare (senatus, senatus, sostantivo maschile IV declinazione)

libertate - ablativo femminile singolare (libertas, libertatis, sostantivo femminile III declinazione)

consules - nominativo maschile plurale (consul, consulis, sostantivo maschile III declinazione)

curiam - accusativo femminile singolare (curia, curiae, sostantivo femminile I declinazione)

Capitolium - accusativo neutro singolare (Capitolium, Capitolii, sostantivo neutro II declinazione)

Caesarum - genitivo maschile plurale (Caesar, Caesaris, sostantivo maschile III declinazione)

memoriam - accusativo femminile singolare (memoria, memoriae, sostantivo femminile I declinazione)

templa - accusativo neutro plurale (templum, templi, sostantivo neutro II declinazione)

Romanis - ablativo maschile plurale (Romani, Romanorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)

civibus - ablativo maschile plurale (civis, civis, sostantivo maschile III declinazione)

Caesares - nominativo maschile plurale (Caesar, Caesaris, sostantivo maschile III declinazione)

Gai - genitivo maschile singolare (Gaius, Gai, sostantivo maschile II declinazione)

praenomen - nominativo neutro singolare (praenomen, praenominis, sostantivo neutro III declinazione)

ferro - ablativo neutro singolare (ferrum, ferri, sostantivo neutro II declinazione)

Caesare - ablativo maschile singolare (Caesar, Caesaris, sostantivo maschile III declinazione)

temporibus - ablativo neutro plurale (tempus, temporis, sostantivo neutro III declinazione)


Aggettivi

illorum genitivo neutro plurale (ille, illa, illud - aggettivo dimostrativo)

simulatam accusativo femminile singolare (simulatus, simulata, simulatum - participio perfetto con valore di aggettivo)

alio dativo maschile singolare (alius, alia, aliud - pronome/aggettivo indefinito)

Iulia nominativo femminile singolare (Iulius, Iulia, Iulium - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

per preposizione con accusativo

haec nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo)

quivis pronome indefinito nominativo maschile singolare

Cum congiunzione temporale

ut congiunzione finale

eo ablativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

se pronome riflessivo accusativo terza persona singolare

neque congiunzione coordinante negativa

cuiquam pronome indefinito dativo maschile singolare

et congiunzione coordinante

in preposizione con ablativo (stato in luogo)

adeo avverbio di grado

primo avverbio di tempo/ordine

non avverbio di negazione

quia congiunzione causale

vero avverbio/congiunzione avversativa

esse infinito presente (sum)

iam inde ab locuzione avverbiale

qui pronome relativo nominativo maschile singolare

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-04 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3