Quinto Fabio Massimo e Annibale
Eo die Fabio se coniunxerat Minucius, magister equitum, missus ad firmandum praesidio saltum, qui super Terracinam imminet mari, ne ab Sinuessa Poeni Appiae limite pervenire possent in agrum Romanum....
In quel giorno si era unito a Fabio Minucio, maestro dei cavalieri, inviato per rendere sicuro il passo con un presidio, che sporge sul mare al di sopra di Terracina, affinché i Cartaginesi non potessero giungere da Sinuessa al confine della Via Appia al Campo Romano.
Poi il dittatore e il maestro dei cavalieri trasportarono l'accampamento sulla via, per dove Annibale aveva intenzione di condurre l'esercito.
I nemici non erano lontano. L'indomani i Cartaginesi riempirono con l'esercito in marcia la via, che si trovava tra i due accampamenti. Sebbene i Romani si fossero (erano) fermati sotto lo stesso vallo, senza dubbio in un luogo più pianeggiante, tuttavia Annibale entrò con gli armati alla leggera e i cavalieri per provocare il nemico. A tratti i Cartaginesi, sia correndo all'attacco che ritirandosi, combatterono;
l'esercito romano schierato a battaglia rimase fermo in quella posizione; la battaglia fu lenta più per volontà del dittatore che di Annibale. Caddero duecento romani, ottocento nemici.
(By Maria D. )
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
coniunxerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (coniungo) Paradigma: coniungo, coniungis, coniunxi, coniunctum, coniungĕre - verbo transitivo III coniugazione
missus participio perfetto nominativo maschile singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
firmandum gerundivo accusativo maschile singolare (firmo) Paradigma: firmo, firmas, firmavi, firmatum, firmāre - verbo transitivo I coniugazione
imminet indicativo presente terza persona singolare (immineo) Paradigma: immineo, immines, imminui, imminēre - verbo intransitivo II coniugazione
pervenire infinito presente (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
possent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
deferunt indicativo presente terza persona plurale (defero) Paradigma: defero, defers, detuli, delatum, deferre - verbo transitivo irregolare
ducturus erat perifrastica attiva (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione
aberant indicativo imperfetto terza persona plurale (absum) Paradigma: absum, abes, afui, abesse - verbo irregolare
compleverunt indicativo perfetto terza persona plurale (compleo) Paradigma: compleo, comples, complevi, completum, complēre - verbo transitivo II coniugazione
constitissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (consisto) Paradigma: consisto, consistis, constiti, consistĕre - verbo intransitivo III coniugazione
successit indicativo perfetto terza persona singolare (succedo) Paradigma: succedo, succedis, successi, successum, succedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
lacessendum gerundivo accusativo maschile singolare (lacesso) Paradigma: lacesso, lacessis, lacessivi, lacessitum, lacessĕre - verbo transitivo III coniugazione
pugnaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione
restitit indicativo perfetto terza persona singolare (resisto) Paradigma: resisto, resistis, restiti, resistĕre - verbo intransitivo III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
ceciderunt indicativo perfetto terza persona plurale (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadĕre - verbo intransitivo III coniugazione
Sostantivi
die - ablativo maschile singolare (dies, diei, sostantivo maschile V declinazione)
Fabio - dativo maschile singolare (Fabius, Fabii, sostantivo maschile II declinazione)
Minucius - nominativo maschile singolare (Minucius, Minucii, sostantivo maschile II declinazione)
magister - nominativo maschile singolare (magister, magistri, sostantivo maschile II declinazione)
equitum - genitivo maschile plurale (eques, equitis, sostantivo maschile III declinazione)
praesidio - dativo neutro singolare (praesidium, praesidii, sostantivo neutro II declinazione)
saltum - accusativo maschile singolare (saltus, saltus, sostantivo maschile IV declinazione)
Terracinam - accusativo femminile singolare (Terracina, Terracinae, sostantivo femminile I declinazione)
mari - dativo/ablativo neutro singolare (mare, maris, sostantivo neutro III declinazione)
Sinuessa - ablativo femminile singolare (Sinuessa, Sinuessae, sostantivo femminile I declinazione)
Poeni - nominativo maschile plurale (Poenus, Poeni, sostantivo maschile II declinazione)
Appiae - genitivo femminile singolare (Appia, Appiae, sostantivo femminile I declinazione)
limite - ablativo maschile singolare (limes, limitis, sostantivo maschile III declinazione)
agrum - accusativo maschile singolare (ager, agri, sostantivo maschile II declinazione)
Romanum - accusativo maschile singolare (Romanus, Romani, sostantivo maschile II declinazione)
dictator - nominativo maschile singolare (dictator, dictatoris, sostantivo maschile III declinazione)
magister - nominativo maschile singolare (magister, magistri, sostantivo maschile II declinazione)
equitum - genitivo maschile plurale (eques, equitis, sostantivo maschile III declinazione)
castra - accusativo neutro plurale (castra, castrorum, sostantivo neutro II declinazione – solo plurale)
viam - accusativo femminile singolare (via, viae, sostantivo femminile I declinazione)
Hannibal - nominativo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis, sostantivo maschile III declinazione)
exercitum - accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus, sostantivo maschile IV declinazione)
Hostes - nominativo maschile plurale (hostis, hostis, sostantivo maschile III declinazione)
Postero - ablativo maschile singolare (posterus, postera, posterum - aggettivo I classe)
die - ablativo maschile singolare (dies, diei, sostantivo maschile V declinazione)
Poeni - nominativo maschile plurale (Poenus, Poeni, sostantivo maschile II declinazione)
viam - accusativo femminile singolare (via, viae, sostantivo femminile I declinazione)
castra - accusativo neutro plurale (castra, castrorum, sostantivo neutro II declinazione – solo plurale)
agmine - ablativo neutro singolare (agmen, agminis, sostantivo neutro III declinazione)
Romani - nominativo maschile plurale (Romani, Romanorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)
vallo - ablativo neutro singolare (vallum, valli, sostantivo neutro II declinazione)
Hannibal - nominativo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis, sostantivo maschile III declinazione)
equitibusque - ablativo maschile plurale (eques, equitis, sostantivo maschile III declinazione)
hostem - accusativo maschile singolare (hostis, hostis, sostantivo maschile III declinazione)
Poeni - nominativo maschile plurale (Poenus, Poeni, sostantivo maschile II declinazione)
loco - ablativo maschile singolare (locus, loci, sostantivo maschile II declinazione)
acies - nominativo femminile singolare (acies, aciei, sostantivo femminile V declinazione)
pugna - nominativo femminile singolare (pugna, pugnae, sostantivo femminile I declinazione)
dictatoris - genitivo maschile singolare (dictator, dictatoris, sostantivo maschile III declinazione)
Hannibalis - genitivo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis, sostantivo maschile III declinazione)
voluntate - ablativo femminile singolare (voluntas, voluntatis, sostantivo femminile III declinazione)
Romanorum - genitivo maschile plurale (Romani, Romanorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)
hostium - genitivo maschile plurale (hostis, hostis, sostantivo maschile III declinazione)
Aggettivi
aequiore ablativo maschile singolare (aequus, aequa, aequum - comparativo: aequior, aequius - aggettivo II classe)
expeditis ablativo maschile plurale (expeditus, expedita, expeditum - participio perfetto con valore di aggettivo)
lenta nominativo femminile singolare (lentus, lenta, lentum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
Eo ablativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
se pronome riflessivo accusativo terza persona singolare
ad preposizione con accusativo
qui pronome relativo nominativo maschile singolare
super preposizione con accusativo
ne congiunzione finale negativa
ab preposizione con ablativo
qua ablativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
non longe locuzione avverbiale
Quamvis congiunzione concessiva
sub preposizione con ablativo
ipso ablativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo intensivo)
haud dubie locuzione avverbiale
et congiunzione coordinante
in preposizione con ablativo (stato in luogo)
suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
magis quam locuzione avverbiale correlativa
Ducenti nominativo maschile plurale (ducenti, ducentae, ducenta - aggettivo numerale)
octingenti nominativo maschile plurale (octingenti, octingentae, octingenta - aggettivo numerale)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?