Raccomandazioni a un discepolo
Adulescens quidam, cupidissimus veterum verborum, multas voces nimis priscas in communibusque sermonibus expromebat....
Un adolescente, molto appassionato di parole antiche, emetteva nei comuni discorsi molti vocaboli eccessivamente obsoleti.
Il filosofo gli disse: Curio Fabrizio e Coruncanio, uomini antichissimi, e più antichi di questi quei tre gemelli Orazi, conversarono apertamente e chiaramente con i loro, e non parlarono con le parole degli Arunchi o dei Sicani o dei Pelasgi, che coltivarono per primi l'Italia, ma con le parole della loro epoca.
Tu invece, parli ora come con la madre di Evandro, usi un discorso ormai in disuso. Affermi che ti piace l'antichità, la quale è onesta buona sobria e modesta. Trapassati (trascorsi) ormai i periodi dell'antichità, (anche se sono trascorsi-passati i periodi dell'antichità), vivi ora secondo i costumi del passato, ma parla con le parole del presente e abbi sempre nella memoria e nel cuore ciò, che fu scritto da C. Cesare nel primo libro dell'antologia, cioè : "Che tu eviti l'inaudito e inusitato parlare così come il pericolo".
(By Cenerentola70)
Versione tratta da Gellio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
expromebat indicativo imperfetto terza persona singolare (expromo) Paradigma: expromo, expromis, exprompsi, expromptum, expromĕre - verbo transitivo III coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
fabulati sunt indicativo perfetto deponente terza persona plurale (fabulor) Paradigma: fabulor, fabularis, fabulatus sum, fabulari - verbo deponente I coniugazione
coluerunt indicativo perfetto terza persona plurale (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre - verbo transitivo III coniugazione
locuti sunt indicativo perfetto deponente terza persona plurale (loquor) Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione
loquaris congiuntivo presente seconda persona singolare (loquor) Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione
uteris indicativo presente seconda persona singolare (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione
placere infinito presente (placeo) Paradigma: placeo, places, placui, placitum, placēre - verbo intransitivo II coniugazione
dicis indicativo presente seconda persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
Transactis (sunt) participio perfetto nominativo neutro plurale (transigo) Paradigma: transigo, transigis, transegi, transactum, transigĕre - verbo transitivo III coniugazione
vive imperativo presente seconda persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione
loquere imperativo presente seconda persona singolare (loquor) Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione
scriptum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre - verbo transitivo III coniugazione
habe imperativo presente seconda persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
Fugias congiuntivo presente seconda persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo intransitivo III coniugazione
Sostantivi
Adulescens - nominativo maschile singolare (adulescens, adulescentis, sostantivo maschile III declinazione)
voces - accusativo femminile plurale (vox, vocis, sostantivo femminile III declinazione)
sermonibus - ablativo maschile plurale (sermo, sermonis, sostantivo maschile III declinazione)
Curius - nominativo maschile singolare (Curius, Curii, sostantivo maschile II declinazione)
Fabricius - nominativo maschile singolare (Fabricius, Fabricii, sostantivo maschile II declinazione)
Coruncanius - nominativo maschile singolare (Coruncanius, Coruncanii, sostantivo maschile II declinazione)
viri - nominativo maschile plurale (vir, viri, sostantivo maschile II declinazione)
Horatii - nominativo maschile plurale (Horatius, Horatii, sostantivo maschile II declinazione)
trigemini - nominativo maschile plurale (trigeminus, trigemini, sostantivo maschile II declinazione)
verbis - ablativo neutro plurale (verbum, verbi, sostantivo neutro II declinazione)
Auruncorum - genitivo maschile plurale (Aurunci, Auruncorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)
Sicanorum - genitivo maschile plurale (Sicani, Sicanorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)
Pelasgorum - genitivo maschile plurale (Pelasgi, Pelasgorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)
Italiam - accusativo femminile singolare (Italia, Italiae, sostantivo femminile I declinazione)
aetatis - genitivo femminile singolare (aetas, aetatis, sostantivo femminile III declinazione)
matre - ablativo femminile singolare (mater, matris, sostantivo femminile III declinazione)
Evandri - genitivo maschile singolare (Evander, Evandri, sostantivo maschile II declinazione)
sermone - ablativo maschile singolare (sermo, sermonis, sostantivo maschile III declinazione)
Antiquitatem - accusativo femminile singolare (antiquitas, antiquitatis, sostantivo femminile III declinazione)
moribus - ablativo maschile plurale (mos, moris, sostantivo maschile III declinazione)
verbis - ablativo neutro plurale (verbum, verbi, sostantivo neutro II declinazione)
Caesare - ablativo maschile singolare (Caesar, Caesaris, sostantivo maschile III declinazione)
Analogia - ablativo femminile singolare (Analogia, Analogiae, sostantivo femminile I declinazione)
libro - ablativo maschile singolare (liber, libri, sostantivo maschile II declinazione)
memoria - ablativo femminile singolare (memoria, memoriae, sostantivo femminile I declinazione)
pectore - ablativo neutro singolare (pectus, pectoris, sostantivo neutro III declinazione)
verbum - accusativo neutro singolare (verbum, verbi, sostantivo neutro II declinazione)
scopulum - accusativo maschile singolare (scopulus, scopuli, sostantivo maschile II declinazione)
Aggettivi
quidam nominativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam - pronome/aggettivo indefinito)
cupidissimus nominativo maschile singolare (cupidus, cupida, cupidum - superlativo: cupidissimus, cupidissima, cupidissimum - aggettivo I classe)
veterum genitivo neutro plurale (vetus, veteris - aggettivo II classe)
multas accusativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
nimis avverbio
priscas accusativo femminile plurale (priscus, prisca, priscum - aggettivo I classe)
communique ablativo maschile plurale (communis, commune - aggettivo II classe)
philosophus nominativo maschile singolare (philosophus, philosophi, sostantivo maschile II declinazione)
antiquissimi nominativo maschile plurale (antiquus, antiqua, antiquum - superlativo: antiquissimus, antiquissima, antiquissimum - aggettivo I classe)
antiquiores nominativo maschile plurale (antiquus, antiqua, antiquum - comparativo: antiquior, antiquius - aggettivo II classe)
plane avverbio
dilucide avverbio
suis ablativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
desueto ablativo maschile singolare (desuetus, desueta, desuetum - participio perfetto con valore di aggettivo)
honesta nominativo femminile singolare (honestus, honesta, honestum - aggettivo I classe)
bona nominativo femminile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)
sobria nominativo femminile singolare (sobrius, sobria, sobrium - aggettivo I classe)
modesta nominativo femminile singolare (modestus, modesta, modestum - aggettivo I classe)
praeteritis ablativo maschile plurale (praeteritus, praeterita, praeteritum - participio perfetto con valore di aggettivo)
praesentibus ablativo neutro plurale (praesens, praesentis - aggettivo II classe)
primo ablativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)
scriptum nominativo neutro singolare (scriptus, scripta, scriptum - participio perfetto con valore di aggettivo)
suo genitivo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
inauditum accusativo neutro singolare (inauditus, inaudita, inauditum - aggettivo I classe)
insolens accusativo neutro singolare (insolens, insolentis - aggettivo II classe)
Altre forme grammaticali
Cui pronome relativo dativo maschile singolare (qui, quae, quod)
neque congiunzione coordinante negativa
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
primi nominativo maschile plurale (primus, prima, primum - aggettivo numerale)
quasi congiunzione comparativa
nunc avverbio di tempo
Tibi pronome personale dativo seconda persona singolare
id pronome dimostrativo accusativo neutro singolare
quod pronome relativo accusativo neutro singolare
a preposizione con ablativo
semper avverbio di tempo
atque congiunzione coordinante
ut congiunzione finale
tamquam congiunzione comparativa
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?