Reazioni all'assedio romano
Magnus fons aquae sub ipsius oppidi muro prorumpebat. Itaque a nostris extruitur agger, in quo alta turris conlocatur, non quidem quae moenibus adaequet, sed quae fontis fastigium superet....
Una grande fonte d'acqua prorompeva sotto il muro di questa stessa città. Pertanto fu costruito dai nostri un terrapieno, su cui fu collocata un'alta torre, che in verità non eguagliasse le mura (non fosse all'altezza delle mura, il verbo regge il dat) ma che superasse l'estremità della fonte.
Da questa essendo gettati i dardi con le macchine da guerra, i cittadini si allontanavano dalla fonte: per tale ragione non solo gli uomini, ma le pecore e le giumenta venivano consumati dalla sete. Spaventati da una tale disgrazia, i cittadini riempivano le botti di sego, di pece, di asticelle per tetti; le facevano rotolare dopo che le avevano bruciate (ardenti, infuocate) e nello stesso tempo combattevano molto energicamente, affinché i Romani non potessero estinguere l'incendio.
Una grande fiamma divampò in queste stesse opere di fortificazioni. Qualsiasi cosa infatti veniva lanciata, questa, soppressa (trattenuta) dalle macchine da belliche e dal terrapieno, incendiava questa stessa che si fermava.
I nostri soldati, che erano pressati dal pericoloso genere (modo) di combattere (di battaglia), tuttavia sostenevano con animo molto coraggioso ogni cosa; chiunque si trovava nelle opere di fortificazioni, si offriva ai dardi e al fuoco dei nemici.
(By Maria D. )
Versione tratta da Aulo Irzio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
prorumpebat indicativo imperfetto terza persona singolare (prorumpo) Paradigma: prorumpo, prorumpis, prorupsi, prorruptum, prorumpĕre - verbo intransitivo III coniugazione
extruitur indicativo presente passivo terza persona singolare (extruo) Paradigma: extruo, extruis, extruxi, extructum, extruĕre - verbo transitivo III coniugazione
conlocatur indicativo presente passivo terza persona singolare (conloco) Paradigma: conloco, conlocas, conlocavi, conlocatum, conlocāre - verbo transitivo I coniugazione
adaequet congiuntivo presente terza persona singolare (adaequo) Paradigma: adaequo, adaequas, adaequavi, adaequatum, adaequāre - verbo transitivo I coniugazione
superet congiuntivo presente terza persona singolare (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione
iacerentur congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (iacio) Paradigma: iacio, iacis, ieci, iactum, iacĕre - verbo transitivo III coniugazione
removebantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (removeo) Paradigma: removeo, removes, removi, remotum, removēre - verbo transitivo II coniugazione
consumebantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (consumo) Paradigma: consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumĕre - verbo transitivo III coniugazione
perterriti participio perfetto nominativo maschile plurale (perterreo) Paradigma: perterreo, perterres, perterrui, perterritum, perterrēre - verbo transitivo II coniugazione
complebant indicativo imperfetto terza persona plurale (compleo) Paradigma: compleo, comples, complevi, completum, complēre - verbo transitivo II coniugazione
ardentes participio presente nominativo/accusativo plurale (ardeo) Paradigma: ardeo, ardes, arsi, ardēre - verbo intransitivo II coniugazione
provolvebant indicativo imperfetto terza persona plurale (provolvo) Paradigma: provolvo, provolvis, provolvi, provolutum, provolvĕre - verbo transitivo III coniugazione
pugnabant indicativo imperfetto terza persona plurale (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione
restinguere infinito presente (restinguo) Paradigma: restinguo, restinguis, restinxi, restinctum, restinguĕre - verbo transitivo III coniugazione
possent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
exstitit indicativo perfetto terza persona singolare (exsisto) Paradigma: exsisto, exsistis, exstiti, exstitum, exsistĕre - verbo intransitivo III coniugazione
missa erant indicativo piuccheperfetto passivo terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
suppressa nominativo/accusativo neutro plurale (supprimo) Paradigma: supprimo, supprimis, suppressi, suppressum, supprimĕre - verbo transitivo III coniugazione
incendebant indicativo imperfetto terza persona plurale (incendo) Paradigma: incendo, incendis, incendi, incensum, incendĕre - verbo transitivo III coniugazione
morabatur indicativo imperfetto deponente terza persona singolare (moror) Paradigma: moror, moraris, moratus sum, morari - verbo deponente I coniugazione
premebantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (premo) Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premĕre - verbo transitivo III coniugazione
sustinebant indicativo imperfetto terza persona plurale (sustineo) Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinēre - verbo transitivo II coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
praebebat indicativo imperfetto terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
Sostantivi
fons - nominativo maschile singolare (fons, fontis, sostantivo maschile III declinazione)
aquae - genitivo femminile singolare (aqua, aquae, sostantivo femminile I declinazione)
oppidi - genitivo neutro singolare (oppidum, oppidi, sostantivo neutro II declinazione)
muro - ablativo maschile singolare (murus, muri, sostantivo maschile II declinazione)
nostris - ablativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)
agger - nominativo maschile singolare (agger, aggeris, sostantivo maschile III declinazione)
turris - nominativo femminile singolare (turris, turris, sostantivo femminile III declinazione)
moenibus - dativo neutro plurale (moenia, moenium, sostantivo neutro III declinazione – solo plurale)
fontis - genitivo maschile singolare (fons, fontis, sostantivo maschile III declinazione)
fastigium - accusativo neutro singolare (fastigium, fastigii, sostantivo neutro II declinazione)
tela - nominativo neutro plurale (telum, teli, sostantivo neutro II declinazione)
tormentis - ablativo neutro plurale (tormentum, tormenti, sostantivo neutro II declinazione)
oppidani - nominativo maschile plurale (oppidanus, oppidani, sostantivo maschile II declinazione)
fonte - ablativo maschile singolare (fons, fontis, sostantivo maschile III declinazione)
re - ablativo femminile singolare (res, rei, sostantivo femminile V declinazione)
homines - nominativo maschile plurale (homo, hominis, sostantivo maschile III declinazione)
pecora - nominativo neutro plurale (pecus, pecoris, sostantivo neutro III declinazione)
iumenta - nominativo neutro plurale (iumentum, iumenti, sostantivo neutro II declinazione)
siti - ablativo femminile singolare (sitis, sitis, sostantivo femminile III declinazione)
malo - ablativo neutro singolare (malus, mali, sostantivo neutro II declinazione)
oppidani - nominativo maschile plurale (oppidanus, oppidani, sostantivo maschile II declinazione)
cupas - accusativo femminile plurale (cupa, cupae, sostantivo femminile I declinazione)
sebo - ablativo neutro singolare (sebum, sebi, sostantivo neutro II declinazione)
pice - ablativo femminile singolare (pix, picis, sostantivo femminile III declinazione)
scandulis - ablativo maschile plurale (scandula, scandulae, sostantivo femminile I declinazione)
tempore - ablativo neutro singolare (tempus, temporis, sostantivo neutro III declinazione)
incendium - accusativo neutro singolare (incendium, incendii, sostantivo neutro II declinazione)
flamma - nominativo femminile singolare (flamma, flammae, sostantivo femminile I declinazione)
operibus - ablativo neutro plurale (opus, operis, sostantivo neutro III declinazione)
vineis - ablativo femminile plurale (vinea, vineae, sostantivo femminile I declinazione)
aggere - ablativo maschile singolare (agger, aggeris, sostantivo maschile III declinazione)
id - accusativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
genere - ablativo neutro singolare (genus, generis, sostantivo neutro III declinazione)
proelii - genitivo neutro singolare (proelium, proelii, sostantivo neutro II declinazione)
Milites - nominativo maschile plurale (miles, militis, sostantivo maschile III declinazione)
animo - ablativo maschile singolare (animus, animi, sostantivo maschile II declinazione)
quisquis - pronome indefinito nominativo maschile singolare
operibus - ablativo neutro plurale (opus, operis, sostantivo neutro III declinazione)
telis - ablativo neutro plurale (telum, teli, sostantivo neutro II declinazione)
hostium - genitivo maschile plurale (hostis, hostis, sostantivo maschile III declinazione)
flammaeque - dativo femminile singolare (flamma, flammae, sostantivo femminile I declinazione)
Aggettivi
Magnus nominativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
ipsius genitivo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo intensivo)
alta nominativo femminile singolare (altus, alta, altum - aggettivo I classe)
quidem avverbio
quae nominativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
siti ablativo femminile singolare (sitis, sitis - sostantivo femminile III declinazione)
Quo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
acerrime avverbio (superlativo di acriter)
Magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
repent avverbio di tempo
Quaecumque nominativo neutro plurale (quicumque, quaecumque, quodcumque - pronome/aggettivo indefinito)
ipso nominativo neutro singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo intensivo)
periculoso ablativo neutro singolare (periculosus, periculosa, periculosum - aggettivo I classe)
fortissimo ablativo maschile singolare (fortis, forte - superlativo: fortissimus, fortissima, fortissimum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
sub preposizione con ablativo (stato in luogo)
in preposizione con ablativo (stato in luogo)
non quidem... sed locuzione correlativa
Ex preposizione con ablativo
Cum congiunzione temporale
qua ablativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
non solum... sed locuzione avverbiale correlativa
Quo ablativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
eodemque ablativo neutro singolare (idem, eadem, idem - pronome/aggettivo dimostrativo, -que, congiunzione)
ne congiunzione finale negativa
in preposizione con ablativo (stato in luogo)
enim congiunzione esplicativa
ea nominativo neutro plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
quod pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)
tamen congiunzione avversativa
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
in preposizione con ablativo (stato in luogo)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?