Resistenza di Numanzia
Q. Pompeius consul, a Numantinis superatus, pacem ignobilem fecit. Post eum C. Hostilius Mancinus consul iterum cum Numantinis pacem fecit...
Il Console Q. Pompeo, vinto dagli abitanti di Numanzia, stipulò una pace ignobile. Dopo di lui il console C. Ostilio Mancino stipulò nuovamente una pace infame con gli abitanti di Numanzia, che il popolo ed il senato ordinò che fosse infranta e che lo stesso mancino fosse consegnato ai nemici, per vendicare su quello, che consideravano il fautore dello scempio, l'ingiuria dell'alleanza sciolta.
Dunque dopo tanta ignominia, per mezzo della quale gli eserciti romani erano stati soggiogati due volte dagli abitanti di Numanzia, P. Scipione l'Africano diventò console per la seconda volta e fu inviato a Numanzia. Questi in primo luogo più con l'esercitarlo che con il punirlo corresse senza alcuna durezza il soldato pigro e vizioso, allora da un lato conquistò molte città della spagna, ne accettò altre in resa, alla fine assoggettò la stessa Mumanzia oppressa a lungo dalla fame e la sovvertì da solo.
(By Maria D. )
Versione tratta da Eutropio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
superatus participio perfetto nominativo maschile singolare (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione
infringi infinito presente passivo (infringo) Paradigma: infringo, infringis, infregi, infractum, infringĕre - verbo transitivo III coniugazione
tradi infinito presente passivo (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione
habebant indicativo imperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
vindicarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (vindico) Paradigma: vindico, vindicas, vindicavi, vindicatum, vindicāre - verbo transitivo I coniugazione
fuerant subiugati indicativo piuccheperfetto terza persona plurale passivo (subiugo) Paradigma: subiugo, subiugas, subiugavi, subiugatum, subiugāre - verbo transitivo I coniugazione
factus participio perfetto nominativo maschile singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
missus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
correxit indicativo perfetto terza persona singolare (corrigo) Paradigma: corrigo, corrigis, correxi, correctum, corrigĕre - verbo transitivo III coniugazione
exercendo gerundio ablativo (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercēre - verbo transitivo II coniugazione
punindo gerundio ablativo (punio) Paradigma: punio, punis, punii, punitum, punire - verbo transitivo IV coniugazione
cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
accepit indicativo perfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione
obsessam participio perfetto accusativo femminile singolare (obsideo) Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidēre - verbo transitivo II coniugazione
confecit indicativo perfetto terza persona singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficĕre - verbo transitivo III coniugazione
evertit indicativo perfetto terza persona singolare (everto) Paradigma: everto, evertis, everti, eversum, evertĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
consul nominativo maschile singolare (consul, consulis)
Numantinis ablativo maschile plurale (Numantini, Numantinorum)
pacem accusativo femminile singolare (pax, pacis)
C. Hostilius Mancinus nominativo maschile singolare (C. Hostilius Mancinus) - nome proprio
consul nominativo maschile singolare (consul, consulis)
Numantinis ablativo maschile plurale (Numantini, Numantinorum)
populus nominativo maschile singolare (populus, populi)
senatus nominativo maschile singolare (senatus, senatus)
Mancinum accusativo maschile singolare (Mancinus, Mancini)
hostibus dativo maschile plurale (hostis, hostis)
illo ablativo maschile singolare (ille, illa, illud)
auctorem accusativo maschile singolare (auctor, auctoris)
foederis genitivo neutro singolare (foedus, foederis)
iniuriam accusativo femminile singolare (iniuria, iniuriae)
foederis genitivo neutro singolare (foedus, foederis)
ignominiam accusativo femminile singolare (ignominia, ignominiae)
Numantinis ablativo maschile plurale (Numantini, Numantinorum)
exercitus nominativo maschile plurale (exercitus, exercitus)
Scipio Africanus nominativo maschile singolare (Scipio Africanus) - nome proprio
Numantiam accusativo femminile singolare (Numantia, Numantiae)
militem accusativo maschile singolare (miles, militis)
acerbitate ablativo femminile singolare (acerbitas, acerbitatis)
Hispaniae genitivo femminile singolare (Hispania, Hispaniae)
civitates accusativo femminile plurale (civitas, civitatis)
deditionem accusativo femminile singolare (deditio, deditionis)
Numantiam accusativo femminile singolare (Numantia, Numantiae)
fame ablativo femminile singolare (fames, famis)
Aggettivi
ignobilem accusativo femminile singolare (ignobilis, ignobile) - aggettivo II classe
infamem accusativo femminile singolare (infamis, infame) - aggettivo II classe
sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
tantam accusativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum) - aggettivo I classe
bis avverbio numerale
Romani nominativo maschile plurale (Romanus, Romana, Romanum) - aggettivo I classe
secundo ablativo neutro singolare (secundus, secunda, secundum) - aggettivo numerale ordinale
primun avverbio (da primus, prima, primum)
vitiosum accusativo maschile singolare (vitiosus, vitiosa, vitiosum) - aggettivo I classe
ignavum accusativo maschile singolare (ignavus, ignava, ignavum) - aggettivo I classe
aliqua ablativo femminile singolare (aliquis, aliqua, aliquid) - aggettivo indefinito
Altre forme grammaticali
Q. abbreviazione di Quintus
a preposizione (reggente ablativo)
Post preposizione (reggente accusativo)
et congiunzione copulativa
quam pronome relativo accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)
ut congiunzione subordinante (finale)
in preposizione (reggente ablativo/accusativo)
quem pronome relativo accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)
igitur congiunzione conclusiva
qua pronome relativo ablativo femminile singolare (qui, quae, quod)
ad preposizione (reggente accusativo)
Is pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (is, ea, id)
magis avverbio di quantità (comparativo)
quam congiunzione di comparazione
tum avverbio di tempo
partim avverbio distributivo
postremo avverbio di tempo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?