Ricchezza della natura

In silvis merulae, lusciniae, picae, noctuae nidificant, in herba alaudae, in petris aquilae....

Nelle selve i merli, gli usignoli, le gazze, le civette fanno il nido, sull'erba le allodole, sui prati le aquile.

I merli sibilano, gli usignoli cantano; dalle gazze vengono prese le pietre e le perle dagli armadi delle matrone; l'oscurità è amata dalle civette; le bestiole e gli uccellini vengono presi dalle aquile e vengono dilaniati e lacerati con gli artigli. L e aquile non divorano soltanto gli uccellini ma anche le galline, le colombe e le caprette.

N ei boschi si nascondono anche le donnole, le lupe, le orse, i daini; nei fossati d'acqua le rane e i serpenti acquatici, nell'erba le cavallette, le cicale e le formiche; le mosche e i ragni sono ovunque. N elle ville e nelle aie degli agricoltori si osservano spesso le vacche, le asine, le mule, le agnelle e le caprette, le galline e le colombe:

le asine e le mule aiutano i contadini nei lavori, le agnelle e le capre forniscono la lana. L a fattoressa con i figli e le figlie e le serve cura le bestie, pulisce l'aia e lavora la lana.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

nidificant indicativo presente terza persona plurale (nidifico) Paradigma: nidifico, nidificas, nidificavi, nidificatum, nidificāre - verbo intransitivo I coniugazione

sibilant indicativo presente terza persona plurale (sibilio) Paradigma: sibilio, sibilas, sibilavi, sibilatum, sibilāre - verbo intransitivo I coniugazione

cantant indicativo presente terza persona plurale (canto) Paradigma: canto, cantas, cantavi, cantatum, cantāre - verbo intransitivo I coniugazione

raptantur indicativo presente passivo terza persona plurale (rapto) Paradigma: rapto, raptas, raptavi, raptatum, raptāre - verbo transitivo I coniugazione

amantur indicativo presente passivo terza persona plurale (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione

captantur indicativo presente passivo terza persona plurale (capto) Paradigma: capto, captas, captavi, captatum, captāre - verbo transitivo I coniugazione

dilacerantur indicativo presente passivo terza persona plurale (dilacero) Paradigma: dilacero, dilaceras, dilaceravi, dilaceratum, dilacerāre - verbo transitivo I coniugazione

vorantur indicativo presente passivo terza persona plurale (voro) Paradigma: voro, voras, voravi, voratum, vorāre - verbo transitivo I coniugazione

vorant indicativo presente terza persona plurale (voro) Paradigma: voro, voras, voravi, voratum, vorāre - verbo transitivo I coniugazione

latitant indicativo presente terza persona plurale (latito) Paradigma: latito, latitas, latitavi, latitatum, latitāre - verbo intransitivo I coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

spectantur indicativo presente passivo terza persona plurale (specto) Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectāre - verbo transitivo I coniugazione

adiuvant indicativo presente terza persona plurale (adiuvo) Paradigma: adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvāre - verbo transitivo I coniugazione

suppetunt indicativo presente terza persona plurale (suppeto) Paradigma: suppeto, suppetis, suppetivi, suppetitum, suppetĕre - verbo intransitivo III coniugazione

curat indicativo presente terza persona singolare (curo) Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre - verbo transitivo I coniugazione

purgat indicativo presente terza persona singolare (purgo) Paradigma: purgo, purgas, purgavi, purgatum, purgāre - verbo transitivo I coniugazione

tractat indicativo presente terza persona singolare (tracto) Paradigma: tracto, tractas, tractavi, tractatum, tractāre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

silvis ablativo femminile plurale (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))

merulae nominativo femminile plurale (merula sostantivo femminile I declinazione (merula, merulae))

lusciniae nominativo femminile plurale (luscinia sostantivo femminile I declinazione (luscinia, lusciniae))

picae nominativo femminile plurale (pica sostantivo femminile I declinazione (pica, picae))

noctuae nominativo femminile plurale (noctua sostantivo femminile I declinazione (noctua, noctuae))

herba ablativo femminile singolare (herba sostantivo femminile I declinazione (herba, herbae))

alaudae nominativo femminile plurale (alauda sostantivo femminile I declinazione (alauda, alaudae))

petris ablativo femminile plurale (petra sostantivo femminile I declinazione (petra, petrae))

aquilae nominativo femminile plurale (aquila sostantivo femminile I declinazione (aquila, aquilae))

gemmae nominativo femminile plurale (gemma sostantivo femminile I declinazione (gemma, gemmae))

margaritae nominativo femminile plurale (margarita sostantivo femminile I declinazione (margarita, margaritae))

matronarum genitivo femminile plurale (matrona sostantivo femminile I declinazione (matrona, matronae))

arcis ablativo femminile plurale (arca sostantivo femminile I declinazione (arca, arcae))

tenebrae nominativo femminile plurale (tenebrae sostantivo femminile I declinazione (tenebrae, tenebrarum))

bestiolae nominativo femminile plurale (bestiola sostantivo femminile I declinazione (bestiola, bestiolae))

aviculae nominativo femminile plurale (avicula sostantivo femminile I declinazione (avicula, aviculae))

aquilis ablativo femminile plurale (aquila sostantivo femminile I declinazione (aquila, aquilae))

ungulis ablativo femminile plurale (ungula sostantivo femminile I declinazione (ungula, ungulae))

gallinas accusativo femminile plurale (gallina sostantivo femminile I declinazione (gallina, gallinae))

columbas accusativo femminile plurale (columba sostantivo femminile I declinazione (columba, columbae))

capellas accusativo femminile plurale (capella sostantivo femminile I declinazione (capella, capellae))

mustellae nominativo femminile plurale (mustella sostantivo femminile I declinazione (mustella, mustellae))

lupae nominativo femminile plurale (lupa sostantivo femminile I declinazione (lupa, lupae))

ursae nominativo femminile plurale (ursa sostantivo femminile I declinazione (ursa, ursae))

dammae nominativo femminile plurale (damma sostantivo femminile I declinazione (damma, dammae))

fossis ablativo femminile plurale (fossa sostantivo femminile I declinazione (fossa, fossae))

aquarum genitivo femminile plurale (aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae))

ranae nominativo femminile plurale (rana sostantivo femminile I declinazione (rana, ranae))

hydrae nominativo femminile plurale (hydra sostantivo femminile I declinazione (hydra, hydrae))

locustae nominativo femminile plurale (locusta sostantivo femminile I declinazione (locusta, locustae))

cicadae nominativo femminile plurale (cicada sostantivo femminile I declinazione (cicada, cicadae))

formicae nominativo femminile plurale (formica sostantivo femminile I declinazione (formica, formicae))

muscae nominativo femminile plurale (musca sostantivo femminile I declinazione (musca, muscae))

araneaeque nominativo femminile plurale (aranea sostantivo femminile I declinazione (aranea, araneae))

villis ablativo femminile plurale (villa sostantivo femminile I declinazione (villa, villae))

areis ablativo femminile plurale (area sostantivo femminile I declinazione (area, areae))

vaccae nominativo femminile plurale (vacca sostantivo femminile I declinazione (vacca, vaccae))

asinae nominativo femminile plurale (asina sostantivo femminile I declinazione (asina, asinae))

mulae nominativo femminile plurale (mula sostantivo femminile I declinazione (mula, mulae))

agnae nominativo femminile plurale (agna sostantivo femminile I declinazione (agna, agnae))

capellae nominativo femminile plurale (capella sostantivo femminile I declinazione (capella, capellae))

Villica nominativo femminile singolare (villica sostantivo femminile I declinazione (villica, villicae))

filiis ablativo maschile plurale (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))

filiabusque ablativo femminile plurale (filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae))

servis ablativo maschile plurale (servus sostantivo maschile II declinazione (servus, servi))

bestias accusativo femminile plurale (bestia sostantivo femminile I declinazione (bestia, bestiae))

aream accusativo femminile singolare (area sostantivo femminile I declinazione (area, areae))

lanam accusativo femminile singolare (lana sostantivo femminile I declinazione (lana, lanae))


AGGETTIVI

silvestribus ablativo femminile plurale (silvester, silvestris, silvestre - aggettivo II classe)

agricolarum genitivo maschile plurale (agricola sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae))

agricolas accusativo maschile plurale (agricola sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae))


ALTRE FORME GRAMMATICALI

In preposizione ( ablativo)

a preposizione ( ablativo)

non solum... sed etiam locuzione congiuntiva

etiam avverbio

ubique avverbio

saepe avverbio

cum preposizione ( ablativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-25 12:47:04 - flow version _RPTC_G1.3