Ritratto di Alessandro Severo
Contempsisse Alexandrum Severum mortem fertur: cum Thrasybulus mathematicus ei dixisset necessitatem esse ut gladio barbarico periret,...
Si narra che Alessandro severo disprezzasse la morte: il matematico Trasibulo avendogli detto che era inevitabile che perisse per mezzo di una spada straniera, si rallegrò per il fatto che credesse che incombesse su di sé una morte bellica e imperatoria; ma la cosa lo ingannò: infatti perì di spada straniera, in verità non in guerra ma per mano di un fabbricante di scudi straniero, che aveva fatto irruzione nella tenda del principe ed esortò i suoi compagni di tenda ad uccidere il principe Severo.
Furono biasimate in Alessandro tali cose, il fatto che amava l'oro, che era molto sospettoso, che escogitava molte tasse, che voleva imitare Alessandro Magno, che era eccessivamente severo verso i soldati.
(By Maria D. )
Versione tratta da Historia Augusta
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
Contempsisse infinito perfetto (contemno) Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnĕre - verbo transitivo III coniugazione
fertur indicativo presente terza persona singolare passivo (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo irregolare
dixisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
periret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (pereo) Paradigma: pereo, peris, perii, peritum, perire - verbo intransitivo IV coniugazione
laetatus est indicativo perfetto terza persona singolare (laetor) Paradigma: laetor, laetaris, laetatus sum, laetari - verbo deponente I coniugazione
crederet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre - verbo transitivo III coniugazione
imminere infinito presente (immineo) Paradigma: immineo, immines, imminui, -, imminēre - verbo intransitivo II coniugazione
fefellit indicativo perfetto terza persona singolare (fallo) Paradigma: fallo, fallis, fefelli, falsum, fallĕre - verbo transitivo III coniugazione
periit indicativo perfetto terza persona singolare (pereo) Paradigma: pereo, peris, perii, peritum, perire - verbo intransitivo IV coniugazione
irruperat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (irrumpo) Paradigma: irrumpo, irrumpis, irrupi, irruptum, irrumpĕre - verbo intransitivo III coniugazione
cohortatus est indicativo perfetto terza persona singolare (cohortor) Paradigma: cohortor, cohortaris, cohortatus sum, cohortari - verbo deponente I coniugazione
interiměrent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (interimo) Paradigma: interimo, interimis, interemi, interemptum, interimĕre - verbo transitivo III coniugazione
Reprehensa sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (reprehendo) Paradigma: reprehendo, reprehendis, reprehendi, reprehensum, reprehendĕre - verbo transitivo III coniugazione
amabat indicativo imperfetto terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione
inveniebat indicativo imperfetto terza persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
imitari infinito presente (imitor) Paradigma: imitor, imitaris, imitatus sum, imitari - verbo deponente I coniugazione
volebat indicativo imperfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo
Sostantivi
Alexandrum accusativo maschile singolare (Alexander, Alexandri)
Severum accusativo maschile singolare (Severus, Severi)
mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis)
Thrasybulus nominativo maschile singolare (Thrasybulus, Thrasybuli)
mathematicus nominativo maschile singolare (mathematicus, mathematici)
necessitatem accusativo femminile singolare (necessitas, necessitatis)
gladio ablativo maschile singolare (gladius, gladii)
laetatus nominativo maschile singolare (laetatus, laetatus)
res nominativo femminile singolare (res, rei)
bellum ablativo neutro singolare (bellum, belli)
manu ablativo femminile singolare (manus, manus)
scutarii genitivo maschile singolare (scutarius, scutarii)
tentorium accusativo neutro singolare (tentorium, tentorii)
principis genitivo maschile singolare (princeps, principis)
conturbernales accusativo maschile plurale (contubernalis, contubernalis)
principem accusativo maschile singolare (princeps, principis)
Alexandro dativo maschile singolare (Alexander, Alexandri)
aurum accusativo neutro singolare (aurum, auri)
vectigalia accusativo neutro plurale (vectigal, vectigalis)
Alexandrum accusativo maschile singolare (Alexander, Alexandri)
milites accusativo maschile plurale (miles, militis)
Aggettivi
barbarico ablativo maschile singolare (barbaricus, barbarica, barbaricum) - aggettivo I classe
bellicam accusativo femminile singolare (bellicus, bellica, bellicum) - aggettivo I classe
imperatoriam accusativo femminile singolare (imperatorius, imperatoria, imperatorium) - aggettivo I classe
durum accusativo maschile singolare (durus, dura, durum) - aggettivo I classe
multa accusativo neutro plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe
magnun accusativo maschile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
nimis avverbio di quantità
severus nominativo maschile singolare (severus, severa, severum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
cum congiunzione temporale
ei pronome dimostrativo dativo maschile singolare (is, ea, id)
ut congiunzione subordinante (finale)
quod congiunzione causale
sibi pronome riflessivo dativo singolare (sibi)
sed congiunzione avversativa
non avverbio di negazione
in preposizione (reggente ablativo)
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
atque congiunzione copulativa
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?