Ritratto fisico e intellettuale di Claudio
Claudius imperator auctoritatem dignitatemque formae habuit: nam corpore prolixiore nec exili erat,
L'imperatore Claudio ebbe prestigio e dignità nell'aspetto: infatti fu di corpo piuttosto allungato e non esile, di canizie piuttosto bella e di collo (lett. colli) robusto.
La balbuzie della lingua e il capo tremulo lo tormentavano molto. Fu più studioso di lettere che esperto di arte militare. Fin dall'adolescenza cominciò a scrivere di storia. Anche durante il principato sia scrisse sia lesse (ad alta voce) assiduamente per mezzo di un lettore.
Iniziò tuttavia la (sua) storia dopo l'uccisione del dittatore Cesare, ma in seguito passò a tempi più recenti e cominciò a narrare dalla pace civile. Compose anche otto volumi "Sulla sua vita" in modo più goffo che elegante. Ideò tre nuove lettere e le aggiunse al numero delle vecchie: sulla (loro) teoria pubblicò un volume quando era ancora cittadino privato; poi da principe ottenne più facilmente che fossero anche nell'uso comune.
Una tale scrittura esiste nella maggior parte dei libri e dei titoli delle opere. Né meno accuratamente si dedicò agli studi Greci: in ogni occasione mostrò l'amore e la predilezione per la lingua.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Claudius: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Claudius, Claudii)
imperator: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Apposizione. (imperator, imperatoris)
auctoritatem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (auctoritas, auctoritatis)
dignitatemque: dignitatem (sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione - dignitas, dignitatis) -que (congiunzione enclitica). Oggetto.
formae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (forma, formae)
habuit: Verbo habeō, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
nam: Congiunzione esplicativa.
corpore: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di qualità. (corpus, corporis)
prolixiore: Aggettivo (grado comparativo), ablativo neutro singolare, II classe. Nome del predicato (in ablativo di qualità). (prolixior, prolixior, prolixius)
nec: Congiunzione coordinante negativa.
exili: Aggettivo, ablativo neutro singolare, II classe. Nome del predicato (in ablativo di qualità). (exilis, exilis, exile)
erat: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona singolare.
canitie: Sostantivo femminile, ablativo singolare, V declinazione. Ablativo di qualità. (canities, canitiei)
pulchriore: Aggettivo (grado comparativo), ablativo femminile singolare, II classe. Attributo di canitie. (pulchrior, pulchrior, pulchrius)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
opimioribus: Aggettivo (grado comparativo), ablativo femminile plurale, II classe. Attributo di cervicibus. (opimior, opimior, opimius)
cervicibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di qualità. (cervix, cervicis)
Linguae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (lingua, linguae)
titubantia: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (titubantia, titubantiae)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
caput: Sostantivo neutro, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (caput, capitis)
tremulum: Aggettivo, nominativo neutro singolare, I classe. Attributo di caput. (tremulus, tremula, tremulum)
eum: Pronome personale, accusativo maschile singolare. Oggetto.
valde: Avverbio.
excruciabant: Verbo excruciō, excrucias, excruciavi, excruciatum, excruciāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
Studiosior: Aggettivo (grado comparativo), nominativo maschile singolare, II classe. Nome del predicato. (studiosior, studiosior, studiosius)
litterarum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. Genitivo oggettivo. (littera, litterae)
fuit: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona singolare.
quam: Congiunzione comparativa.
peritior: Aggettivo (grado comparativo), nominativo maschile singolare, II classe. Nome del predicato. (peritior, peritior, peritius)
rei: Sostantivo femminile, genitivo singolare, V declinazione. (res, rei)
militaris: Aggettivo, genitivo femminile singolare, II classe. Attributo di rei. (militaris, militaris, militare)
Ab: Preposizione (regge l'ablativo).
adulescentia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di tempo. (adulescentia, adulescentiae)
de: Preposizione (regge l'ablativo).
historia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di argomento. (historia, historiae)
scribere: Verbo scrībō, scrībis, scripsi, scriptum, scrībĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
coepit: Verbo coepio, coepere, coepi, coeptum. Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
In: Preposizione (regge l'ablativo).
principatu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Complemento di tempo. (principatus, principatus)
quoque: Congiunzione.
et: Congiunzione coordinante (correlativa).
scripsit: Verbo scrībō, scrībis, scripsi, scriptum, scrībĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante (correlativa).
adsidue: Avverbio.
recitavit: Verbo recitō, recitas, recitavi, recitatum, recitāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
per: Preposizione (regge l'accusativo).
lectorem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di mezzo. (lector, lectoris)
Initium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (initium, initii)
autem: Congiunzione avversativa.
sumpsit: Verbo sūmō, sūmis, sumpsi, sumptum, sūmĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
historiae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (historia, historiae)
post: Preposizione (regge l'accusativo).
caedem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. (caedes, caedis)
Caesaris: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Caesar, Caesaris)
dictatoris: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. Apposizione. (dictator, dictatoris)
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
postea: Avverbio.
transiit: Verbo transeō, transis, transii, transitum, transīre (verbo anomalo). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
recentiora: Aggettivo (grado comparativo), accusativo neutro plurale, II classe. Attributo di tempora. (recentior, recentior, recentius)
tempora: Sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione. (tempus, temporis)
coepitque: coepit (verbo coepio, indicativo perfetto, III persona singolare, attivo) -que (congiunzione enclitica).
narrare: Verbo narrō, narrās, narravi, narratum, narrāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.
a: Preposizione (regge l'ablativo).
pace: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. (pax, pacis)
civili: Aggettivo, ablativo femminile singolare, II classe. Attributo di pace. (civilis, civilis, civile)
Composuit: Verbo compōnō, compōnis, composui, compositum, compōnĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
etiam: Avverbio.
octo: Aggettivo numerale indeclinabile.
volumina: Sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (volumen, voluminis)
"De vita sua": Titolo (complemento di argomento).
ineptius: Avverbio (grado comparativo).
quam: Congiunzione comparativa.
elegantius: Avverbio (grado comparativo).
Commentus est: Verbo deponente comminiscor, comminiscĕris, commentus sum, comminisci (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare.
tres: Aggettivo numerale, accusativo femminile plurale. Attributo di litteras. (tres, tres, tria)
novas: Aggettivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di litteras. (novus, nova, novum)
litteras: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (littera, litterae)
ac: Congiunzione coordinante copulativa.
numero: Sostantivo maschile, dativo singolare, II declinazione. Dativo retto da addidit. (numerus, numeri)
veterum: Aggettivo sostantivato, genitivo femminile plurale, II classe. (vetus, vetus, vetus)
addidit: Verbo addō, addis, addidi, additum, addĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
de: Preposizione (regge l'ablativo).
quarum: Pronome relativo, genitivo femminile plurale.
ratione: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. (ratio, rationis)
privatus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Predicativo del soggetto. (privatus, privata, privatum)
adhuc: Avverbio.
volumen: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (volumen, voluminis)
edidit: Verbo ēdō, ēdis, edidi, editum, ēdĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
mox: Avverbio.
princeps: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Predicativo del soggetto. (princeps, principis)
facilius: Avverbio (grado comparativo).
obtinuit: Verbo obtineō, obtĭnes, obtinui, obtentum, obtĭnēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
ut: Congiunzione (introduce una completiva volitiva).
in usu: in usu (sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione - usus, usus). Complemento di stato in luogo.
quoque: Congiunzione.
promiscuo: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di usu. (promiscuus, promiscua, promiscuum)
essent: Verbo sum, es, fui, esse. Congiuntivo imperfetto, III persona plurale.
Extat: Verbo extō, extas, extare (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
talis: Aggettivo, nominativo femminile singolare, II classe. Attributo di scriptura. (talis, talis, tale)
scriptura: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (scriptura, scripturae)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
plerisque: Aggettivo (superlativo), ablativo maschile plurale, I classe. Attributo di libris. (plerusque, pleraque, plerumque)
libris: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. (liber, libri)
titulisque: titulis (sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione - titulus, tituli) -que (congiunzione enclitica).
operum: Sostantivo neutro, genitivo plurale, III declinazione. (opus, operis)
Nec minus: Locuzione avverbiale ("Non meno").
accurate: Avverbio.
Graecis: Aggettivo, dativo neutro plurale, I classe. Attributo di studiis. (Graecus, Graeca, Graecum)
studiis: Sostantivo neutro, dativo plurale, II declinazione. Dativo retto da se dedit. (studium, studii)
se dedit: Espressione verbale ("si dedicò").
amorem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (amor, amoris)
praestantiamque: praestantiam (sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione - praestantia, praestantiae) -que (congiunzione enclitica). Oggetto.
linguae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (lingua, linguae)
occasione: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di tempo/circostanza. (occasio, occasionis)
omni: Aggettivo, ablativo femminile singolare, II classe. Attributo di occasione. (omnis, omnis, omne)
monstravit: Verbo monstrō, monstras, monstravi, monstratum, monstrāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?