Roma soffocata dalle armi di Antonio

Unus Marcus Antonius post Romam conditam in oppido palam armatos habuit. Neque Romulus, neque Numa, neque Tullius, neque Ancus Marcius,...

Solo Marco Antonio dopo la fondazione di Roma ebbe pubblicamente gli armati in città né Romolo, né Numa, né Tullio, né Anco Marzio, né i Tarquini fecero ciò e né gli antichi uomini Romani occuparono il regno con le armi.

Cinna, Silla, Cesare osavano soltanto, perché disprezzavano Roma. ma Antonio, belva orrenda e feroce, conduceva una caterva di armati; Cassio e Mustela, alleati di Antonio, mentre ostentavano pubblicamente le spade, conducevano gli armati per il foro; i barbari spadaccini detenevano il sicuro luogo degli armati.

ma mentre giungevano al tempio della concordia, Antonio collocò prima di tutto dinanzi alla cella del tempio le lettighe con le armi "così le armi erano a portata di mano per i suoi alleati", poi collocò nella cella della dea gli armati ed i sicari, e così il tempio mutò in guarnigione;

dopo che le imposte della concordia furono chiuse, i senatori iscritti decretavano le sentenze tra i sicari di Antonio.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

conditam participio perfetto accusativo femminile singolare (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condere - verbo transitivo III coniugazione

habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

fecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

occupaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione

audebant indicativo imperfetto terza persona plurale (audeo) Paradigma: audeo, audes, ausus sum, audēre - verbo semideponente II coniugazione

spernebant indicativo imperfetto terza persona plurale (sperno) Paradigma: sperno, spernis, sprevi, spretum, spernere - verbo transitivo III coniugazione

ducebat indicativo imperfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione

ostentant indicativo presente terza persona plurale (ostento) Paradigma: ostento, ostentas, ostentavi, ostentatum, ostentāre - verbo transitivo I coniugazione

ducebant indicativo imperfetto terza persona plurale (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione

tenebant indicativo imperfetto terza persona plurale (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

collocabat indicativo imperfetto terza persona singolare (colloco) Paradigma: colloco, collocas, collocavi, collocatum, collocāre - verbo transitivo I coniugazione

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

collocavit indicativo perfetto terza persona singolare (colloco) Paradigma: colloco, collocas, collocavi, collocatum, collocāre - verbo transitivo I coniugazione

mutavit indicativo perfetto terza persona singolare (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutāre - verbo transitivo I coniugazione

opertae sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (operio) Paradigma: operio, operis, operui, opertum, operire - verbo transitivo IV coniugazione

dicebant indicativo imperfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Marcus Antonius nominativo maschile singolare (Marcus Antonius, Marci Antonii) sostantivo maschile II declinazione (nome proprio composto)

Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae) sostantivo femminile I declinazione

oppido ablativo neutro singolare (oppidum, oppidi) sostantivo neutro II declinazione

Romulus nominativo maschile singolare (Romulus, Romuli) sostantivo maschile II declinazione

Numa nominativo maschile singolare (Numa, Numae) sostantivo maschile I declinazione

Tullius nominativo maschile singolare (Tullius, Tullii) sostantivo maschile II declinazione

Ancus Marcius nominativo maschile singolare (Ancus Marcius, Anci Marcii) sostantivo maschile II declinazione (nome proprio composto)

Tarquinii nominativo maschile plurale (Tarquinius, Tarquinii) sostantivo maschile II declinazione

viri nominativo maschile plurale (vir, viri) sostantivo maschile II declinazione

armis ablativo neutro plurale (arma, armorum) sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)

regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni) sostantivo neutro II declinazione

Cinna nominativo maschile singolare (Cinna, Cinnae) sostantivo maschile I declinazione

Sulla nominativo maschile singolare (Sulla, Sullae) sostantivo maschile I declinazione

Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) sostantivo maschile III declinazione

Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae) sostantivo femminile I declinazione

Antonius nominativo maschile singolare (Antonius, Antonii) sostantivo maschile II declinazione

belua nominativo femminile singolare (belua, beluae) sostantivo femminile I declinazione

catervam accusativo femminile singolare (caterva, catervae) sostantivo femminile I declinazione

Cassius nominativo maschile singolare (Cassius, Cassii) sostantivo maschile II declinazione

Mustela nominativo maschile singolare (Mustela, Mustelae) sostantivo maschile I declinazione

Antonii genitivo maschile singolare (Antonius, Antonii) sostantivo maschile II declinazione

gladios accusativo maschile plurale (gladius, gladii) sostantivo maschile II declinazione

forum accusativo neutro singolare (forum, fori) sostantivo neutro II declinazione

locum accusativo maschile singolare (locus, loci) sostantivo maschile II declinazione

sagittarii nominativo maschile plurale (sagittarius, sagittarii) sostantivo maschile II declinazione

Concordiae genitivo femminile singolare (Concordia, Concordiae) sostantivo femminile I declinazione

templum accusativo neutro singolare (templum, templi) sostantivo neutro II declinazione

templi genitivo neutro singolare (templum, templi) sostantivo neutro II declinazione

cellam accusativo femminile singolare (cella, cellae) sostantivo femminile I declinazione

lecticas accusativo femminile plurale (lectica, lecticae) sostantivo femminile I declinazione

armis ablativo neutro plurale (arma, armorum) sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)

sociis dativo maschile plurale (socius, socii) sostantivo maschile II declinazione

arma nominativo neutro plurale (arma, armorum) sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)

deae genitivo femminile singolare (dea, deae) sostantivo femminile I declinazione

cella ablativo femminile singolare (cella, cellae) sostantivo femminile I declinazione

sicariosque accusativo maschile plurale (sicarius, sicarii) sostantivo maschile II declinazione

custodiam accusativo femminile singolare (custodia, custodiae) sostantivo femminile I declinazione

Concordiae genitivo femminile singolare (Concordia, Concordiae) sostantivo femminile I declinazione

valvae nominativo femminile plurale (valva, valvae) sostantivo femminile I declinazione

patres conscripti nominativo maschile plurale (pater conscriptus, patris conscripti) è un'espressione fissa, "senatori"

sententias accusativo femminile plurale (sententia, sententiae) sostantivo femminile I declinazione

sicarios ablativo maschile plurale (sicarius, sicarii) sostantivo maschile II declinazione


Aggettivi

Unus nominativo maschile singolare (unus, una, unum) - aggettivo numerale

palam (qui usato come avverbio, "apertamente", ma l'aggettivo è palus)

armatos accusativo maschile plurale (armatus, armata, armatum) - participio perfetto usato come aggettivo I classe

prisci nominativo maschile plurale (priscus, prisca, priscum) - aggettivo I classe

Romani nominativo maschile plurale (Romanus, Romana, Romanum) - aggettivo I classe

solum (qui usato come avverbio, "solamente", ma l'aggettivo è solus)

tantum (qui usato come avverbio, "solamente", ma l'aggettivo è tantus)

fera nominativo femminile singolare (ferus, fera, ferum) - aggettivo I classe

foeda nominativo femminile singolare (foedus, foeda, foedum) - aggettivo I classe

certum accusativo maschile singolare (certus, certa, certum) - aggettivo I classe

barbari nominativo maschile plurale (barbarus, barbara, barbarum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

post preposizione ( accusativo)

neque congiunzione coordinante (e non, né)

id pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (is, ea, id)

Neque congiunzione coordinante (e non, né)

quia congiunzione subordinante causale

At congiunzione coordinante avversativa

dum congiunzione temporale

per preposizione ( accusativo)

Cum congiunzione subordinante temporale (quando)

autem congiunzione coordinante avversativa (ma, d'altra parte)

primum avverbio di tempo (per primo, innanzitutto)

ita avverbio di modo (così)

eius pronome determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)

praesto avverbio (a disposizione)

deinde avverbio di tempo (poi, in seguito)

in preposizione ( ablativo per stato in luogo, accusativo per moto a luogo)

sicariosque congiunzione enclitica '-que' e sostantivo "sicari"

itaque congiunzione coordinante conclusiva (e così, perciò)

postquam congiunzione subordinante temporale

inter preposizione ( accusativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-26 14:35:29 - flow version _RPTC_G1.3