Romani, Porsena obsidente, in magno periculo libertatem videbant et victus egestate vexabantur

Romani, Porsena obsidente, in magno periculo libertatem videbant et victus egestate vexabantur, quia a Tuscis omnes aditus obstruebantur....

I Romani, mentre Porsenna assediava, vedevano la libertà in grande pericolo ed erano devastati dalla mancanza di cibo, poiché tutte le vie d'accesso erano sbarrate dai Tusci.

Allora Muzio Cordo, un giovane nobile, disse ai patrizi/agli antenati: "Dopo che avrò simulato la fuga, e giungerò nel campo di Porsenna e ucciderò il re: così preserverò la libertà per tutti i Romani". Dopo che i patrizi approvarono, Muzio penetrò nell'accampamento dei nemici in segreto, con l'intenzione di uccidere Porsenna, e non appena giunse davanti al seggio reale si accinse a riconoscere il re. Il re, per caso, dava la paga ai soldati accanto allo scriba ornato con una tunica di porpora.

Muzio tratto in inganno dall'ornamento regale dello scriba, lo uccise al posto del re, ma fu catturato. Il re mosso dall'ira ordinò al carnefice di legare e uccidere il giovane, ma Muzio, collocata la mano destra sopra il braciere acceso per un sacrificio, dimostrando un grande disprezzo per il tormento, sopportò con animo solido la violenza del fuoco, quindi esclamò (lett presente): "Sono un cittadino romano; mi chiamo C. Muzio.

Io non temo di essere torturato e (non temono) i giovani romani che hanno giurato con me di ucciderti. Colpito dall'ammirazione per tali parole, il re liberò Muzio e tolse l'assedio alla città. In seguito, Muzio fu soprannominato Scevola dai Romani, poiché aveva ormai perso l'uso della mano destra.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

videbant indicativo imperfetto terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

vexabantur indicativo imperfetto terza persona plurale (vexo) Paradigma: vexo, vexas, vexavi, vexatum, vexāre - verbo transitivo I coniugazione

obstruebantur indicativo imperfetto terza persona plurale (obstruo) Paradigma: obstruo, obstruis, obstruxi, obstructum, obstruĕre - verbo transitivo III coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

simulavěro futuro anteriore prima persona singolare (simulo) Paradigma: simulo, simulas, simulavi, simulatum, simulāre - verbo transitivo I coniugazione

veniam futuro semplice prima persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

occidam futuro semplice prima persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione

servabo futuro semplice prima persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione

adprobaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (adprobo) Paradigma: adprobo, adprobas, adprobavi, adprobatum, adprobāre - verbo transitivo I coniugazione

penetravit indicativo perfetto terza persona singolare (penetron) Paradigma: penetro, penetras, penetravi, penetratum, penetrāre - verbo transitivo I coniugazione

necaturus participio futuro nominativo maschile singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione

pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

constitit indicativo perfetto terza persona singolare (consisto) Paradigma: consisto, consistis, constiti, consistĕre - verbo intransitivo III coniugazione

agnosceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (agnosco) Paradigma: agnosco, agnoscis, agnovi, agnitum, agnoscĕre - verbo transitivo III coniugazione

dabat indicativo imperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

deceptus participio perfetto nominativo maschile singolare (decipio) Paradigma: decipio, decipis, decepi, deceptum, decipĕre - verbo transitivo III coniugazione in -io

necavit indicativo perfetto terza persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione

captus est indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione in -io

motus participio perfetto nominativo maschile singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione

imperavit indicativo perfetto terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo intransitivo I coniugazione

vinciret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (vincio) Paradigma: vincio, vincis, vinxi, vinctum, vincire - verbo transitivo IV coniugazione

necaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione

iniecta participio perfetto ablativo femminile singolare (inicio) Paradigma: inicio, inicis, inieci, iniectum, inicĕre - verbo transitivo III coniugazione in -io

ostendens participio presente nominativo maschile singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendĕre - verbo transitivo III coniugazione

toleravit indicativo perfetto terza persona singolare (tolerare) Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerāre - verbo transitivo I coniugazione

exclamat indicativo presente terza persona singolare (exclamo) Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamatum, exclamāre - verbo intransitivo I coniugazione

sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

vocant indicativo presente terza persona plurale (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione

tineo indicativo presente prima persona singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo II coniugazione

coniuraverunt indicativo perfetto terza persona plurale (coniuro) Paradigma: coniuro, coniuras, coniuravi, coniuratum, coniurāre - verbo intransitivo I coniugazione

necarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitito I coniugazione

captus participio perfetto nominativo maschile singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione in -io

liberavit indicativo perfetto terza persona singolare (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione

deposuit indicativo perfetto terza persona singolare (depono) Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponĕre - verbo transitivo III coniugazione

cognominatus est indicativo perfetto terza persona singolare (cognomino) Paradigma: cognomino, cognominas, cognominavi, cognominatum, cognomināre - verbo transitivo I coniugazione

amisĕrat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Romani nominativo maschile plurale (Romanus, Romani)

Porsena ablativo maschile singolare (Porsena, Porsenae)

periculo ablativo neutro singolare (periculum, periculi)

libertatem accusativo femminile singolare (libertas, libertatis)

victus ablativo maschile singolare (victus, victus)

egestate ablativo femminile singolare (egestas, egestatis)

Tuscis ablativo maschile plurale (Tuscus, Tusci)

aditus nominativo maschile plurale (aditus, aditus)

Mucius nominativo maschile singolare (Mucius, Mucii)

Cordus nominativo maschile singolare (Cordus, Cordi)

adulescens nominativo maschile singolare (adulescens, adulescentis)

patribus dativo maschile plurale (pater, patris)

conscriptis dativo maschile plurale (conscriptus, conscripti)

fugam accusativo femminile singolare (fuga, fugae)

Porsenae genitivo maschile singolare (Porsena, Porsenae)

castra accusativo neutro plurale (castrum, castri)

regem accusativo maschile singolare (rex, regis)

Romanis dativo maschile plurale (Romanus, Romani)

libertatem accusativo femminile singolare (libertas, libertatis)

patres nominativo maschile plurale (pater, patris)

hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis)

castra accusativo neutro plurale (castrum, castri)

regium accusativo neutro singolare (regium, regii)

tribunal accusativo neutro singolare (tribunal, tribunalis)

rex nominativo maschile singolare (rex, regis)

scribam accusativo maschile singolare (scriba, scribae)

tunica ablativo femminile singolare (tunica, tunicae)

militibus dativo maschile plurale (miles, militis)

stipendium accusativo neutro singolare (stipendium, stipendii)

regali ablativo maschile singolare (regalis, regalis)

ornatu ablativo maschile singolare (ornatus, ornatus)

rege ablativo maschile singolare (rex, regis)

ira ablativo femminile singolare (ira, irae)

carnifici dativo maschile singolare (carnifex, carnificis)

iuvenem accusativo maschile singolare (iuvenis, iuvenis)

dextra ablativo femminile singolare (dextra, dextrae)

foculo ablativo maschile singolare (foculus, foculi)

cruciatuum genitivo maschile plurale (cruciatus, cruciatus)

contemptum accusativo maschile singolare (contemptus, contemptus)

flammae genitivo femminile singolare (flamma, flammae)

ardorem accusativo maschile singolare (ardor, ardoris)

animo ablativo maschile singolare (animus, animi)

civis nominativo maschile singolare (civis, civis)

cruciatus accusativo maschile plurale (cruciatus, cruciatus)

iuvenes nominativo maschile plurale (iuvenis, iuvenis)

verbis ablativo neutro plurale (verbum, verbi)

obsidionem accusativo femminile singolare (obsidio, obsidionis)

Urbis genitivo femminile singolare (urbs, urbis)

Mucius nominativo maschile singolare (Mucius, Mucii)

Romanis ablativo maschile plurale (Romanus, Romani)

Scaevola nominativo maschile singolare (Scaevola, Scaevolae)

dextrae genitivo femminile singolare (dextra, dextrae)

usum accusativo maschile singolare (usus, usus)


Aggettivi

magno ablativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

egestate ablativo femminile singolare (egestas, egestatis) - è un sostantivo, non aggettivo.

omnes nominativo maschile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

nobilis nominativo maschile singolare (nobilis, nobile - aggettivo II classe)

Romanis dativo maschile plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)

clam avverbio, non aggettivo.

hostium genitivo maschile plurale (hostilis, hostile - aggettivo II classe, ma qui più comunemente come genitivo di hostis, sostantivo)

regium accusativo neutro singolare (regius, regia, regium - aggettivo I classe)

purpurea ablativo femminile singolare (purpureus, purpurea, purpureum - aggettivo I classe)

ornatum accusativo maschile singolare (ornatus, ornata, ornatum - participio perfetto con valore di aggettivo)

regali ablativo maschile singolare (regalis, regale - aggettivo II classe)

accenso ablativo maschile singolare (accensus, accensa, accensum - participio perfetto con valore di aggettivo)

magnum accusativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

firmo ablativo maschile singolare (firmus, firma, firmum - aggettivo I classe)

Romanus nominativo maschile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)

iuvenes nominativo maschile plurale (iuvenis, iuvenis, iuvene - aggettivo II classe)


Altre forme grammaticali

Porsena ablativo maschile singolare (sostantivo proprio)

obsidente ablativo maschile singolare (participio presente di obsideo)

quia congiunzione causale

Tum avverbio

Postquam congiunzione temporale

in preposizione accusativo o ablativo

sic avverbio

ubi avverbio di luogo

ante preposizione accusativo

Forte avverbio

iuxta preposizione accusativo

pro preposizione ablativo

sed congiunzione

ira ablativo femminile singolare (sostantivo)

ut congiunzione finale o completiva

ad preposizione accusativo

dum congiunzione temporale

Neque... neque congiunzione correlativa

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

te pronome personale accusativo seconda persona singolare (tu, tui, tibi, te, te)

Admiratione ablativo femminile singolare (sostantivo)

talibus aggettivo dimostrativo (talis, tale)

Deinde avverbio

quoniam congiunzione causale

iam avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-21 14:02:49 - flow version _RPTC_G1.3