Romolo e Remo si contendono il compito di fondare Roma
Quoniam gemini essent nec aetatis verecundia discrimen facere posset, ut di quorum tutelae ea loca essent auguriis legerent qui nomen novae urbi daret, qui conditam imperio regeret, Palatium Romulus, Remus Aventinum ad inaugurandum templa capiunt.
Priori Remo augurium venisse fertur, sex voltures; iamque nuntiato augurio cum duplex numerus Romulo se ostendisset, utrumque regem sua multitudo consalutaverat: tempore illi praecepto, at hi numero avium regnum trahebant.
Inde cum altercatione congressi certamine irarum ad caedem vertuntur; ibi in turba ictus Remus cecidit. Volgatior fama est ludibrio fratris Remum novos transiluisse muros;
inde ab irato Romulo, cum verbis quoque increpitans adiecisset, «Sic deinde, quicumque alius trans liet moenia mea», interfectum esse. Ita solus potitus imperio Romulus; condita urbs conditoris nomine appellata.
Dato che erano gemelli né potevano far differenza per la vecchiaia, affinché gli dèi scegliessero attraverso i segni augurali alla protezione di chi fossero questi luoghi per dare il nome alla nuova città, chi reggesse in potere una volta fondata questa, presero per inaugurare i templi Romolo il Palatino, Remo l'Aventino. Si narra che il segno augurale giunse per primo a Remo, sei avvoltoi; ...(CONTINUA)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?