Sabino si rifiuta di combattere
Q. Titurius Sabinus cum copiis a Caesare acceptis in fines Venellorum pervenit. Viridovix summam imperii Venellorum tenebat et multos milites coegerat. ...
Q. Titurio ricevute le milizie da cesare giunse ai confini dei Venelli. Viridovice teneva l'assoluto potere tra i Venelli e aveva riunito molti soldati.
Dopo alcuni giorni gli Aurelici, gli Eburovici i Lexovi uccisero i loro senatori perché non desideravano essere i fautori della guerra, chiusero le porte e si unirono con Viridovice; inoltre una grande moltitudine di uomini corruttori e briganti era giunta da ogni parte della Gallia e consideravano Viridovice loro condottiero.
Sabino pose l'accampamento in un luogo favorevole. Viridovice faceva uscire ogni giorno le milizie e cercava l'occasione per combattere. Sabino vedeva le milizie di Viridovice, Capiva le sue sollecitazioni al combattimento ma le trascurava di proposito.
I soldati di Sabino non capivano il timore di costui ma Sabino faceva ciò perché non riteneva che fosse utile combattere con una tanta moltitudine di nemici se non in una posizione favorevole o a tempo opportuno.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
acceptis participio perfetto ablativo maschile plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
tenebat indicativo imperfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione
coegerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - verbo transitivo III coniugazione
interfecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
cupiebant indicativo imperfetto terza persona plurale (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupii/cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione
clauserunt indicativo perfetto terza persona plurale (claudo) Paradigma: claudo, claudis, clausi, clausum, claudere - verbo transitivo III coniugazione
coniunxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (coniungo) Paradigma: coniungo, coniungis, coniunxi, coniunctum, coniungere - verbo transitivo III coniugazione
convenerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (convenio) Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenire - verbo intransitivo IV coniugazione
putabant indicativo imperfetto terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione
posuit indicativo perfetto terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione
producebat indicativo imperfetto terza persona singolare (produco) Paradigma: produco, producis, produxi, productum, producere - verbo transitivo III coniugazione
quaerebat indicativo imperfetto terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesii/quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione
videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
intellegebat indicativo imperfetto terza persona singolare (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegere - verbo transitivo III coniugazione
neglegebat indicativo imperfetto terza persona singolare (neglegō) Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegere - verbo transitivo III coniugazione
intellegebant indicativo imperfetto terza persona plurale (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegere - verbo transitivo III coniugazione
faciebat indicativo imperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
putabat indicativo imperfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione
utile esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
dimicare infinito presente (dimico) Paradigma: dimico, dimicas, dimicavi, dimicatum, dimicāre - verbo intransitivo I coniugazione
Sostantivi
Q. Titurius Sabinus nominativo maschile singolare (Q. Titurius Sabinus) nome proprio composto
copiis ablativo femminile plurale (copia, copiae) sostantivo femminile I declinazione (al plurale "truppe")
Caesare ablativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) sostantivo maschile III declinazione
fines accusativo maschile plurale (finis, finis) sostantivo maschile III declinazione (al plurale "territorio")
Venellorum genitivo maschile plurale (Venelli, Venellorum) sostantivo maschile II declinazione
Viridovix nominativo maschile singolare (Viridovix, Viridovicis) sostantivo maschile III declinazione
summam accusativo femminile singolare (summa, summae) sostantivo femminile I declinazione
imperii genitivo neutro singolare (imperium, imperii) sostantivo neutro II declinazione
Venellorum genitivo maschile plurale (Venelli, Venellorum) sostantivo maschile II declinazione
milites accusativo maschile plurale (miles, militis) sostantivo maschile III declinazione
dies accusativo maschile plurale (dies, diei) sostantivo maschile V declinazione
Aulerci nominativo maschile plurale (Aulerci, Aulercorum) sostantivo maschile II declinazione
Eburovices nominativo maschile plurale (Eburovices, Eburovicum) sostantivo maschile III declinazione
Lexoviique nominativo maschile plurale (Lexovii, Lexoviorum) sostantivo maschile II declinazione con enclitica -que
senatores accusativo maschile plurale (senator, senatoris) sostantivo maschile III declinazione
auctores nominativo maschile plurale (auctor, auctoris) sostantivo maschile III declinazione
belli genitivo neutro singolare (bellum, belli) sostantivo neutro II declinazione
portas accusativo femminile plurale (porta, portae) sostantivo femminile I declinazione
Viridovice ablativo maschile singolare (Viridovix, Viridovicis) sostantivo maschile III declinazione
multitudo nominativo femminile singolare (multitudo, multitudinis) sostantivo femminile III declinazione
Gallia ablativo femminile singolare (Gallia, Galliae) sostantivo femminile I declinazione
hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis) sostantivo maschile III declinazione
latronumque genitivo maschile plurale (latro, latronis) sostantivo maschile III declinazione con enclitica -que
Viridovicem accusativo maschile singolare (Viridovix, Viridovicis) sostantivo maschile III declinazione
ducem accusativo maschile singolare (dux, ducis) sostantivo maschile III declinazione
Sabinus nominativo maschile singolare (Sabinus, Sabini) sostantivo maschile II declinazione
loco ablativo neutro singolare (locus, loci) sostantivo neutro II declinazione
castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum) sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)
Viridovix nominativo maschile singolare (Viridovix, Viridovicis) sostantivo maschile III declinazione
copias accusativo femminile plurale (copia, copiae) sostantivo femminile I declinazione (al plurale "truppe")
pugnae dativo femminile singolare (pugna, pugnae) sostantivo femminile I declinazione
potestatem accusativo femminile singolare (potestas, potestatis) sostantivo femminile III declinazione
Sabinus nominativo maschile singolare (Sabinus, Sabini) sostantivo maschile II declinazione
copias accusativo femminile plurale (copia, copiae) sostantivo femminile I declinazione (al plurale "truppe")
sollicitationes accusativo femminile plurale (sollicitatio, sollicitationis) sostantivo femminile III declinazione
pugnam accusativo femminile singolare (pugna, pugnae) sostantivo femminile I declinazione
Sabini genitivo maschile singolare (Sabinus, Sabini) sostantivo maschile II declinazione
milites nominativo maschile plurale (miles, militis) sostantivo maschile III declinazione
timorem accusativo maschile singolare (timor, timoris) sostantivo maschile III declinazione
id pronome determinativo accusativo neutro singolare (is, ea, id)
multitudine ablativo femminile singolare (multitudo, multitudinis) sostantivo femminile III declinazione
hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis) sostantivo maschile III declinazione
loco ablativo neutro singolare (locus, loci) sostantivo neutro II declinazione
tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis) sostantivo neutro III declinazione
Aggettivi
idoneo ablativo neutro singolare (idoneus, idonea, idoneum) - aggettivo I classe
cotidie (qui avverbio, "quotidianamente")
util (qui forse si intendeva "utile")
tanta ablativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum) - aggettivo I classe
aequo ablativo neutro singolare (aequus, aequa, aequum) - aggettivo I classe
opportuno ablativo neutro singolare (opportunus, opportuna, opportunum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
cum preposizione ( ablativo)
a preposizione ( ablativo)
in preposizione ( accusativo per moto a luogo)
et congiunzione coordinante
Post preposizione ( accusativo)
aliquot aggettivo numerale indeclinabile (alcuni)
quod congiunzione subordinante causale (poiché)
non avverbio di negazione
et congiunzione coordinante
cum preposizione ( ablativo)
praeterea avverbio (inoltre)
undique avverbio di luogo (da ogni parte)
ex preposizione ( ablativo)
et congiunzione coordinante
id pronome determinativo accusativo neutro singolare (is, ea, id)
eius pronome determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)
ad preposizione ( accusativo)
ex industria locuzione avverbiale (di proposito)
eius pronome determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)
sed congiunzione avversativa (ma)
id pronome determinativo accusativo neutro singolare (is, ea, id)
quod pronome relativo accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)
nisi congiunzione subordinante condizionale (se non)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?