Sbarco dei Persiani a Maratona

Darius, Persarum rex, hortantibus amicis, ut Graeciam redigeret in suam potestatem, classem quingentarum navium comparavit eique Datim et...

Dario, re dei Persiani, esortato dagli amici a ridurre la Grecia in suo potere, allestì una flotta di cinquecento navi e ne pose a capo Dati e Artaferne, e diede loro duecentomila fanti e diecimila cavalieri, adducendo come motivo di essere nemico degli Ateniesi, poiché con il loro aiuto gli Ioni avevano espugnato Sardi e ucciso le sue guarnigioni.

Successivamente avvenne c...

Da lì si diressero verso l'Attica e condussero le loro truppe nella piana di Maratona.
(By Rossella) Copyright skuolasprint.it 2025 © Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale.

ANALISI GRAMMATICALE

Analisi Grammaticale


VERBI

hortantibus participio presente maschile plurale ablativo (hortor) Paradigma: hortor, hortāris, hortatus sum, hortāri - verbo deponente I coniugazione

redigeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (redigo) Paradigma: redigo, redigis, redegi, redactum, redigĕre - verbo transitivo III coniugazione

comparavit indicativo perfetto terza persona singolare (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre - verbo transitivo I coniugazione

praefecit indicativo perfetto terza persona singolare (praeficio) Paradigma: praeficio, praeficis, praefeci, praefectum, praeficĕre - verbo transitivo III coniugazione

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

interserens participio presente maschile singolare nominativo (intersero) Paradigma: intersero, interseris, interserui, intersertum, interserĕre - verbo transitivo III coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

expugnavissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (expugno) Paradigma: expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnāre - verbo transitivo I coniugazione

interfecissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione

factum est indicativo perfetto terza persona singolare (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo semideponente anomalo

appulsa participio perfetto femminile singolare nominativo (appello) Paradigma: appello, appellis, appuli, appulsum, appellĕre - verbo transitivo III coniugazione

caperent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione

abreptos participio perfetto maschile plurale accusativo (abripio) Paradigma: abripio, abripis, abripui, abreptum, abripĕre - verbo transitivo III coniugazione

mitterent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

accesserunt indicativo perfetto terza persona plurale (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

deduxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (deduco) Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Darius nominativo maschile singolare (Darius, Darii) II declinazione

Persarum genitivo maschile plurale (Persa, Persae) I declinazione

rex nominativo maschile singolare (rex, regis) III declinazione

amicis ablativo maschile plurale (amicus, amici) II declinazione

Graeciam accusativo femminile singolare (Graecia, Graeciae) I declinazione

potestatem accusativo femminile singolare (potestas, potestatis) III declinazione

classem accusativo femminile singolare (classis, classis) III declinazione

navium genitivo femminile plurale (navis, navis) III declinazione

Datim accusativo maschile singolare (Datis, Datis) III declinazione

Artaphernem accusativo maschile singolare (Artaphernes, Artaphernis) III declinazione

peditum genitivo maschile plurale (pedes, peditis) III declinazione

equitum genitivo maschile plurale (eques, equitis) III declinazione

milia accusativo neutro plurale (mille, milia) III declinazione (come sostantivo)

causam accusativo femminile singolare (causa, causae) I declinazione

Atheniensibus dativo maschile plurale (Atheniensis, Atheniensis) III declinazione

auxilio ablativo neutro singolare (auxilium, auxilii) II declinazione

Iones nominativo maschile plurale (Iones, Ionum) III declinazione

Sardis accusativo femminile plurale (Sardis, Sardium) III declinazione (nome di città, usato al plurale)

praesidia accusativo neutro plurale (praesidium, praesidii) II declinazione

praefecti nominativo maschile plurale (praefectus, praefecti) II declinazione

regii genitivo maschile singolare (rex, regis) III declinazione (qui come aggettivo di praefecti)

classe ablativo femminile singolare (classis, classis) III declinazione

Euboeam accusativo femminile singolare (Euboea, Euboeae) I declinazione

Eretriam accusativo femminile singolare (Eretria, Eretriae) I declinazione

gentis genitivo femminile singolare (gens, gentis) III declinazione

cives accusativo maschile plurale (civis, civis) III declinazione

Asiam accusativo femminile singolare (Asia, Asiae) I declinazione

regem accusativo maschile singolare (rex, regis) III declinazione

Atticam accusativo femminile singolare (Attica, Atticae) I declinazione

copias accusativo femminile plurale (copia, copiae) I declinazione

campum accusativo maschile singolare (campus, campi) II declinazione

Marathona accusativo maschile singolare (Marathon, Marathonis) III declinazione (nome proprio di luogo)


AGGETTIVI

quingentarum genitivo femminile plurale (quingenti, quingentae, quingenta) - aggettivo numerale

ducenta accusativo neutro plurale (ducenti, ducentae, ducenta) - aggettivo numerale

decem indeclinabile (decem) - aggettivo numerale

sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo

celeriter avverbio (qui una svista precedente, è un avverbio)

omnes accusativo maschile plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe

suas accusativo femminile plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo


ALTRE FORME GRAMMATICALI

suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum) - pronome possessivo

eique congiunzione e dativo maschile singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo

iisque congiunzione e dativo maschile plurale (is, ea, id) - pronome dimostrativo

se accusativo (sui, sibi, se, se) - pronome riflessivo

hostem accusativo maschile singolare (hostis, hostis) - sostantivo

quod congiunzione subordinante

eorum genitivo maschile plurale (is, ea, id) - pronome dimostrativo

inde avverbio

ad preposizione con accusativo

ac congiunzione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-19 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3