Sbranato dai propri cani

In valle opaca nominata Gargaphia sub quercubus et fagis limpidus fons erat....

In una valle oscura chiamata Gargafia sotto le querce ed i faggi c'era una limpida fonte. alla fonte nella stagione estiva giungeva la dea diana affaticata dall'assidua caccia e si lavava con l'acqua fredda.

per caso Atteone nipote di Cadmo attaccava per la selva i cervi con i propri cani e per il refrigerio giunse alla medesima fonte, depose l'arco e le frecce presso le acque e osservò la dea nuda: il giovane fu preso da grande ammirazione.

La dea, nel momento in cui vide il giovane, mossa dall'ira, convertì il suo aspetto in un cervo e incitò i cani verso di lui.

Così sotto forma di cervo Atteone venne lacerato dai propri cani.
(By Maria D. )

Versione tratta da Igino

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

veniebat indicativo imperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

perluebat indicativo imperfetto terza persona singolare (perluo) Paradigma: perluo, perlus, perlui, perlutum, perleure - verbo transitivo III coniugazione

petebat indicativo imperfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

deposuit indicativo perfetto terza persona singolare (depono) Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponere - verbo transitivo III coniugazione

spectavit indicativo perfetto terza persona singolare (specto) Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectāre - verbo transitivo I coniugazione

captus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

motā participio perfetto ablativo femminile singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione

convertit indicativo perfetto terza persona singolare (converto) Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertere - verbo transitivo III coniugazione

incitavit indicativo perfetto terza persona singolare (incito) Paradigma: incito, incitas, incitavi, incitatum, incitāre - verbo transitivo I coniugazione

laceratus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (lacero) Paradigma: lacero, laceras, laceravi, laceratum, lacerāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

valle ablativo femminile singolare (vallis, vallis) sostantivo femminile III declinazione

Gargaphia nominativo femminile singolare (Gargaphia, Gargaphiae) sostantivo femminile I declinazione

quercubus ablativo femminile plurale (quercus, quercus) sostantivo femminile IV declinazione

fagis ablativo femminile plurale (fagus, fagi) sostantivo femminile II declinazione

fons nominativo maschile singolare (fons, fontis) sostantivo maschile III declinazione

fontem accusativo maschile singolare (fons, fontis) sostantivo maschile III declinazione

tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis) sostantivo neutro III declinazione

aestivo ablativo neutro singolare (aestivus, aestiva, aestivum) - aggettivo I classe

Diana nominativo femminile singolare (Diana, Dianae) sostantivo femminile I declinazione

dea nominativo femminile singolare (dea, deae) sostantivo femminile I declinazione

venatione ablativo femminile singolare (venatio, venationis) sostantivo femminile III declinazione

aqua ablativo femminile singolare (aqua, aquae) sostantivo femminile I declinazione

Actaeon nominativo maschile singolare (Actaeon, Actaeonis) sostantivo maschile III declinazione

Cadmi genitivo maschile singolare (Cadmus, Cadmi) sostantivo maschile II declinazione

nepos nominativo maschile singolare (nepos, nepotis) sostantivo maschile III declinazione

canibus ablativo maschile plurale (canis, canis) sostantivo maschile III declinazione

silvam accusativo femminile singolare (silva, silvae) sostantivo femminile I declinazione

cervos accusativo maschile plurale (cervus, cervi) sostantivo maschile II declinazione

refrigerii genitivo neutro singolare (refrigerium, refrigerii) sostantivo neutro II declinazione

causa ablativo femminile singolare (causa, causae) sostantivo femminile I declinazione

fontem accusativo maschile singolare (fons, fontis) sostantivo maschile III declinazione

arcum accusativo maschile singolare (arcus, arcus) sostantivo maschile IV declinazione

sagittas accusativo femminile plurale (sagitta, sagittae) sostantivo femminile I declinazione

aquas accusativo femminile plurale (aqua, aquae) sostantivo femminile I declinazione

deam accusativo femminile singolare (dea, deae) sostantivo femminile I declinazione

iuvenis nominativo maschile singolare (iuvenis, iuvenis) sostantivo maschile III declinazione

admiratione ablativo femminile singolare (admiratio, admirationis) sostantivo femminile III declinazione

Dea nominativo femminile singolare (dea, deae) sostantivo femminile I declinazione

iuvenem accusativo maschile singolare (iuvenis, iuvenis) sostantivo maschile III declinazione

ira ablativo femminile singolare (ira, irae) sostantivo femminile I declinazione

habitum accusativo maschile singolare (habitus, habitus) sostantivo maschile IV declinazione

cervum accusativo maschile singolare (cervus, cervi) sostantivo maschile II declinazione

canes accusativo maschile plurale (canis, canis) sostantivo maschile III declinazione

cervo ablativo maschile singolare (cervus, cervi) sostantivo maschile II declinazione

canibus ablativo maschile plurale (canis, canis) sostantivo maschile III declinazione


Aggettivi

opaca nominativo femminile singolare (opacus, opaca, opacum) - aggettivo I classe

limpidus nominativo maschile singolare (limpidus, limpida, limpidum) - aggettivo I classe

fatigata nominativo femminile singolare (fatigatus, fatigata, fatigatum) - participio perfetto usato come aggettivo I classe

assidua ablativo femminile singolare (assiduus, assidua, assiduum) - aggettivo I classe

frigida ablativo femminile singolare (frigidus, frigida, frigidum) - aggettivo I classe

nudam accusativo femminile singolare (nudus, nuda, nudum) - aggettivo I classe

magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

In preposizione ( ablativo per stato in luogo)

sub preposizione ( ablativo per stato in luogo)

et congiunzione coordinante

Ad preposizione ( accusativo)

tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis) sostantivo neutro III declinazione.

ex preposizione ( ablativo)

se pronome riflessivo accusativo terza persona singolare/plurale

Forte avverbio di modo (per caso)

per preposizione ( accusativo)

eundem pronome determinativo accusativo maschile singolare (idem, eadem, idem)

apud preposizione ( accusativo)

simul ac locuzione congiuntiva temporale (non appena)

eius pronome determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)

in preposizione ( accusativo per trasformazione)

Ita avverbio di modo (così)

pro preposizione ( ablativo)

suis ablativo maschile plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-26 15:42:49 - flow version _RPTC_G1.3