Sconfitta di Cassivellauno, re dei Catuvellauni

Dum haec in his locis geruntur, Cassivellaunus ad Cantium, quod esse ad mare supra demonstravimus, quibus regionibus quattuor reges...

Mentre avvenivano tali avvenimenti in questi luoghi, Cassivellauno mandò gli ambasciatori presso il Canzio, che abbiamo indicato sopra che si trova presso il mare, nelle regioni di cui erano a capo quattro re, cingetorige, carvilio, Tassimagulo, Segovace e gli ordinò che riunite tutte le milizie assalissero e espugnassero all'improvviso gli accampamenti navali. Essendo giunti all'accampamento, i nostri fatta un'irruzione, uccisi molti di questi, catturato anche il nobile condottiero Lugotorige ricondusse i suoi incolumi.

Cassivellauno annunciata questa battaglia ricevute tante perdite, devastati i confini, smosso soprattutto anche dalla defezione delle città inviò i legati presso Cesare per la resa tramite Atrebate Commio. Cesare, avendo deciso di svernare nel continente per i repentini moti della Gallia, e non rimanendo molto dell'estate, e avendo compreso che ciò poteva essere protratto facilmente, e ordinò gli ostaggi e decise cosa di contributo la Britannia avrebbe dovuto pagare nei singoli anni (ogni anno)

al popolo romano; interdisse ed ordinò a Cassivellauno, di non danneggiare Mandubracio né i Trinobanti.

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

geruntur indicativo presente terza persona plurale passivo (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

demonstravimus indicativo perfetto prima persona plurale (demonstro) Paradigma: demonstro, demonstras, demonstravi, demonstratum, demonstrāre - verbo transitivo I coniugazione

praeerant indicativo imperfetto terza persona plurale (praesum) Paradigma: praesum, praees, praefui, -, praeesse - verbo irregolare

mittit indicativo presente terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

imperat indicativo presente terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo transitivo I coniugazione

uti congiunzione (dichiarativa/finale)

coactis participio perfetto ablativo plurale (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogĕre - verbo transitivo III coniugazione

adoriantur congiuntivo presente terza persona plurale (adorior) Paradigma: adorior, adoreris, adortus sum, adoriri - verbo deponente IV coniugazione

oppugnent congiuntivo presente terza persona plurale (oppugno) Paradigma: oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnāre - verbo transitivo I coniugazione

venissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

facta participio perfetto nominativo femminile singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

interfectis participio perfetto ablativo plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione

capto participio perfetto ablativo maschile singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione

reduxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (reduco) Paradigma: reduco, reducis, reduxi, reductum, reducĕre - verbo transitivo III coniugazione

nuntiato participio perfetto ablativo neutro singolare (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione

acceptis participio perfetto ablativo plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione

vastatis participio perfetto ablativo plurale (vasto) Paradigma: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastāre - verbo transitivo I coniugazione

permotus participio perfetto nominativo maschile singolare (permoveo) Paradigma: permoveo, permoves, permovi, permotum, permovēre - verbo transitivo II coniugazione

defectione ablativo femminile singolare (defectio, defectionis)

mittit indicativo presente terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

constituisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituĕre - verbo transitivo III coniugazione

hiemare infinito presente (hiemo) Paradigma: hiemo, hiemas, hiemavi, hiematum, hiemāre - verbo intransitivo I coniugazione

superesset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (supersum) Paradigma: supersum, superes, superfui, -, superesse - verbo irregolare

extrahi infinito presente passivo (extraho) Paradigma: extraho, extrahis, extraxi, extractum, extrahĕre - verbo transitivo III coniugazione

intellegeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre - verbo transitivo III coniugazione

imperat indicativo presente terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo transitivo I coniugazione

penderet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (pendo) Paradigma: pendo, pendis, pependi, pensum, pendĕre - verbo transitivo III coniugazione

constituit indicativo perfetto terza persona singolare (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituĕre - verbo transitivo III coniugazione

interdicit indicativo presente terza persona singolare (interdico) Paradigma: interdico, interdīcis, interdixi, interdictum, interdicĕre - verbo intransitivo III coniugazione

imperat indicativo presente terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo transitivo I coniugazione

noceat congiuntivo presente terza persona singolare (noceo) Paradigma: noceo, noces, nocui, nocitum, nocēre - verbo intransitivo II coniugazione


Sostantivi

locis ablativo maschile plurale (locus, loci)

Cantium accusativo neutro singolare (Cantium, Cantii)

mare accusativo neutro singolare (mare, maris)

regionibus ablativo femminile plurale (regio, regionis)

reges nominativo maschile plurale (rex, regis)

Cingetorix nominativo maschile singolare (Cingetorix, Cingetorigis) - nome proprio

Carvilius nominativo maschile singolare (Carvilius, Carvilii) - nome proprio

Taximagulus nominativo maschile singolare (Taximagulus, Taximaguli) - nome proprio

Segovax nominativo maschile singolare (Segovax, Segovagis) - nome proprio

nuntios accusativo maschile plurale (nuntius, nuntii)

copiis ablativo femminile plurale (copia, copiae)

castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum)

navalia accusativo neutro plurale (navale, navalis)

eruptione ablativo femminile singolare (eruptio, eruptionis)

multis ablativo plurale (multus, multa, multum)

duce ablativo maschile singolare (dux, ducis)

Lugotorige ablativo maschile singolare (Lugotorix, Lugotorigis) - nome proprio

detrimentis ablativo neutro plurale (detrimentum, detrimenti)

finibus ablativo maschile plurale (finis, finis)

defectione ablativo femminile singolare (defectio, defectionis)

civitatum genitivo femminile plurale (civitas, civitatis)

legatos accusativo maschile plurale (legatus, legati)

Atrebatem accusativo maschile singolare (Atrebas, Atrebatis)

Commium accusativo maschile singolare (Commius, Commii) - nome proprio

deditione ablativo femminile singolare (deditio, deditionis)

Caesarem accusativo maschile singolare (Caesar, Caesaris)

continenti ablativo femminile singolare (continens, continentis)

Galliae genitivo femminile singolare (Gallia, Galliae)

motus accusativo maschile plurale (motus, motus)

aestatis genitivo femminile singolare (aestas, aestatis)

obsides accusativo maschile plurale (obses, obsidis)

annos accusativo maschile plurale (annus, anni)

vectigalis nominativo neutro singolare (vectigal, vectigalis)

populo dativo maschile singolare (populus, populi)

Romano dativo maschile singolare (Romanus, Romani)

Britannia nominativo femminile singolare (Britannia, Britanniae)

Cassivellauno dativo maschile singolare (Cassivellaunus, Cassivellauni)

Mandubracio dativo maschile singolare (Mandubracius, Mandubracii) - nome proprio

Trinobantibus dativo maschile plurale (Trinobantes, Trinobantum)


Aggettivi

his ablativo maschile plurale (hic, haec, hoc) - aggettivo dimostrativo

quattuor numerale cardinale (invariabile)

omnibus ablativo femminile plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe

improvisono ablativo neutro singolare (improvisus, improvisa, improvisum) - aggettivo I classe

nostri nominativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum) - aggettivo possessivo

nobilis ablativo maschile singolare (nobilis, nobile) - aggettivo II classe

suos accusativo maschile plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo

incolumes accusativo maschile plurale (incolumis, incolume) - aggettivo II classe

tot numerale indefinito (invariabile)

repentinos accusativo maschile plurale (repentinus, repentina, repentinum) - aggettivo I classe

multum avverbio di quantità


Altre forme grammaticali

Dum congiunzione temporale

haec pronome dimostrativo nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc)

in preposizione (reggente ablativo)

quod pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)

ad preposizione (reggente accusativo)

supra avverbio di luogo

quibus pronome relativo ablativo femminile plurale (qui, quae, quod)

atque congiunzione copulativa

eis pronome dimostrativo dativo plurale (is, ea, id)

Ei pronome dimostrativo nominativo maschile plurale (is, ea, id)

cum congiunzione temporale

etiam avverbio di quantità

hoc pronome dimostrativo ablativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

maxime avverbio (superlativo)

per preposizione (reggente accusativo)

cum congiunzione temporale

propter preposizione (reggente accusativo)

neque congiunzione negativa

id pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (is, ea, id)

facile avverbio di modo

et congiunzione copulativa

quid pronome interrogativo (neutro)

in preposizione (reggente accusativo)

singulos accusativo maschile plurale (singuli, singulae, singula) - aggettivo distributivo

neu congiunzione disgiuntiva (negativa)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-23 14:38:29 - flow version _RPTC_G1.3