Scontro fra Cesare e i luogotenenti di Pompeo in Spagna
Hoc erat genus pugnae militum Pompeianorum, ut magno impetu primo procurrerent, audacter locum caperent, ordines suos non servarent, rari dispersique pugnarent....
Questo era il tipo di combattimento dei soldati di Pompeo, che all'inizio avanzassero con grande impeto, occupassero audacemente la posizione, non mantenessero le loro formazioni, e combattessero sparsi e in pochi.
Essi inoltre non ritenevano disonorevole ritirarsi e abbandonare la posizione, perché si erano abituati a un certo tipo di combattimento con i Lusitani e gli altri barbari; cosa che quasi sempre accade, che i soldati siano influenzati dalla consuetudine di quelle regioni in cui si sono stabiliti.
Questa tattica allora mise in difficoltà i nostri, che erano inesperti di questo genere di combattimento. Pensavano infatti che, avanzando uno per uno, fossero aggirati sul fianco scoperto; essi stessi invece avevano ritenuto necessario mantenere le loro formazioni e non allontanarsi dalle insegne e non abbandonare, senza grave motivo, quel luogo che avevano occupato.
E così, scompigliati gli antesignani, la legione che si era schierata su quella ala non tenne la posizione e si ritirò sul colle più vicino.
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
erat - indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
procurrerent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (procurro) Paradigma: procurro, procurris, procurri, procursum, procurrere - verbo intransitivo III coniugazione
caperent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
servarent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servare - verbo transitivo I coniugazione
pugnarent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione
putabant - indicativo imperfetto terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione
referre - infinito presente (refero) Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre - verbo transitivo anomalo
excedere - infinito presente (excedo) Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, excedere - verbo intransitivo III coniugazione
assuefacti erant - indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (assuefacio) Paradigma: assuefacio, assuefacis, assuefeci, assuefactum, assuefacere - verbo transitivo III coniugazione (passivo di assuefio)
fit - indicativo presente terza persona singolare (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo intransitivo semi-deponente
moveantur - congiuntivo presente terza persona plurale (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movere - verbo transitivo II coniugazione
inveteravint - congiuntivo perfetto terza persona plurale (invetero) Paradigma: invetero, inveteras, inveteravi, inveteratum, inveterare - verbo intransitivo I coniugazione
perturbavit - indicativo perfetto terza persona singolare (perturbo) Paradigma: perturbo, perturbas, perturbavi, perturbatum, perturbare - verbo transitivo I coniugazione
Arbitrabantur - indicativo imperfetto terza persona plurale (arbitror) Paradigma: arbitror, arbitraris, arbitratus sum, arbitrari - verbo deponente I coniugazione
procurrentibus - participio presente dativo/ablativo plurale (procurro) Paradigma: procurro, procurris, procurri, procursum, procurrere - verbo intransitivo III coniugazione
circumiri - infinito presente passivo (circumeo) Paradigma: circumeo, circumis, circumii, circumitum, circumire - verbo transitivo anomalo
censuerant - indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (censeo) Paradigma: censeo, censes, censui, censum, censere - verbo transitivo II coniugazione
oportere - infinito presente (oportet) Paradigma: oportet, oportere, oportuit - verbo impersonale II coniugazione
servare - infinito presente (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servare - verbo transitivo I coniugazione
discedere - infinito presente (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedere - verbo intransitivo III coniugazione
ceperant - indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
dimitti - infinito presente passivo (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittere - verbo transitivo III coniugazione
perturbatis - participio perfetto dativo/ablativo plurale (perturbo) Paradigma: perturbo, perturbas, perturbavi, perturbatum, perturbare - verbo transitivo I coniugazione
constiterat - indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (consto) Paradigma: consto, constas, constiti, constatum, constare - verbo intransitivo I coniugazione
tenuit - indicativo perfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione
recepit - indicativo perfetto terza persona singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
genus - nominativo neutro singolare (genus, generis - sostantivo neutro III declinazione)
pugnae - genitivo femminile singolare (pugna, pugnae - sostantivo femminile I declinazione)
militum - genitivo maschile plurale (miles, militis - sostantivo maschile III declinazione)
Pompeianorum - genitivo maschile plurale (Pompeianus, Pompeiani - sostantivo maschile II declinazione)
impetu - ablativo maschile singolare (impetus, impetus - sostantivo maschile IV declinazione)
locum - accusativo maschile singolare (locus, loci - sostantivo maschile II declinazione)
ordines - accusativo maschile plurale (ordo, ordinis - sostantivo maschile III declinazione)
pedem - accusativo maschile singolare (pes, pedis - sostantivo maschile III declinazione)
loco - ablativo maschile singolare (locus, loci - sostantivo maschile II declinazione)
Lusitanis - ablativo maschile plurale (Lusitani, Lusitanorum - sostantivo maschile II declinazione)
barbaris - ablativo maschile plurale (barbarus, barbari - sostantivo maschile II declinazione)
genere - ablativo neutro singolare (genus, generis - sostantivo neutro III declinazione)
consuetudine - ablativo femminile singolare (consuetudo, consuetudinis - sostantivo femminile III declinazione)
regionum - genitivo femminile plurale (regio, regionis - sostantivo femminile III declinazione)
ratio - nominativo femminile singolare (ratio, rationis - sostantivo femminile III declinazione)
nostros - accusativo maschile plurale (nostri, nostrorum - sostantivo maschile II declinazione, come "i nostri uomini")
generis - genitivo neutro singolare (genus, generis - sostantivo neutro III declinazione)
latere - ablativo neutro singolare (latus, lateris - sostantivo neutro III declinazione)
ordines - accusativo maschile plurale (ordo, ordinis - sostantivo maschile III declinazione)
signis - ablativo neutro plurale (signum, signi - sostantivo neutro II declinazione)
causa - ablativo femminile singolare (causa, causae - sostantivo femminile I declinazione)
locum - accusativo maschile singolare (locus, loci - sostantivo maschile II declinazione)
antesignanis - ablativo maschile plurale (antesignani, antesignanorum - sostantivo maschile II declinazione)
legio - nominativo femminile singolare (legio, legionis - sostantivo femminile III declinazione)
cornu - ablativo neutro singolare (cornu, cornus - sostantivo neutro IV declinazione)
collem - accusativo maschile singolare (collis, collis - sostantivo maschile III declinazione)
Aggettivi
magno - ablativo maschile singolare (magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe)
primo - ablativo maschile singolare (primus, primă, primum - aggettivo I classe)
rari - nominativo maschile plurale (rarus, rară, rarum - aggettivo I classe)
dispersique - nominativo maschile plurale (dispersus, dispersă, dispersum - aggettivo I classe)
turpe - nominativo neutro singolare (turpis, turpe - aggettivo II classe)
reliquisaue - ablativo maschile plurale (reliquus, reliquă, reliquum - aggettivo I classe)
quodam - ablativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam - aggettivo indefinito)
earum - genitivo femminile plurale (is, ea, id - aggettivo dimostrativo)
insuetos - accusativo maschile plurale (insuetus, insuetă, insuetum - aggettivo I classe)
huius - genitivo neutro singolare (hic, haec, hoc - aggettivo dimostrativo)
singulis - ablativo maschile plurale (singuli, singulae, singula - aggettivo numerale distributivo)
aperto - ablativo neutro singolare (apertus, apertă, apertum - aggettivo I classe)
gravi - ablativo femminile singolare (gravis, grave - aggettivo II classe)
proximum - accusativo maschile singolare (proximus, proximă, proximum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
Hoc - pronome/aggettivo dimostrativo neutro singolare (hic, haec, hoc)
ut - congiunzione
audacter - avverbio
non - avverbio di negazione
Ii - pronome dimostrativo maschile plurale (is, ea, id)
etiam - avverbio
quia - congiunzione
cum - preposizione con ablativo
quod - pronome relativo neutro singolare (qui, quae, quod)
fere - avverbio
ut - congiunzione
in - preposizione con ablativo
quibus - pronome relativo, ablativo plurale (qui, quae, quod)
ii - pronome dimostrativo maschile plurale (is, ea, id)
Haec - pronome/aggettivo dimostrativo femminile singolare (hic, haec, hoc)
tum - avverbio di tempo
enim - congiunzione
sese - pronome riflessivo, accusativo plurale (sui, sibi, se, se)
ab - preposizione con ablativo
ipsi - pronome intensivo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum)
autem - congiunzione
neque - congiunzione (e non)
neque - congiunzione (e non)
sine - preposizione con ablativo
eum - pronome/aggettivo dimostrativo maschile singolare (is, ea, id)
quem - pronome relativo maschile singolare (qui, quae, quod)
Itaque - congiunzione
quae - pronome relativo femminile singolare (qui, quae, quod)
in - preposizione con ablativo
eo - pronome/aggettivo dimostrativo neutro singolare (is, ea, id)
atque - congiunzione
in - preposizione con accusativo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?