Scontro tra Romani ed Equi

Extractum in tertium annum bellum est Q. Fabio et T. Quinctio consulibus. Fabio, quia is victorpacem Aequis dederat, ea provincia data est. Consul legatos in concilium Aequorum

La guerra si protrasse fino al terzo anno sotto i Consoli Q. Fabio e T. Quinzio. A Fabio, visto che lui in qualità di vincitore aveva concesso agli Equi la pace, fu data tale provincia.

Il console ordinò che i legati inviati nell'assemblea degli Equi annunciassero che Q. Fabio aveva detto di aver portato la pace a Roma dagli Equi. Ma ora da Roma, Fabio aveva portato guerra agli Equi con la stessa destra armata la quale pacificata aveva concesso precedentemente a quelli. Queste cose che furono dette non sortirono nulla in alcuno a tal punto che i legati furono propriamente oltraggiati e fu inviato l'esercito sul monte Algido contro i Romani.

Non appena tali notizie vennero annunciate a Roma, la spregevolezza della cosa, più che il pericolo, fece uscire l'altro console fuori da Roma. Così i due eserciti consolari si avvicinarono al nemico con l'esercito schierato a battaglia per combattere serratamente. Ma non rimanendo molto del giorno, uno dal posto di guardia dei nemici esclamò (presente storico): "Questo è ostentare, Romani, non portar guerra. Durante la notte dovreste istruire un imminente esercito schierato a battaglia; ci occorrerebbe un lungo giorno per questa contesa. Domani al sorgere del sole ritornate nell'esercito schierato a battaglia; ci sarà la possibilità di combattere; non abbiate timore". Quando spuntò il giorno l'indomani, l'esercito romano schierato a battaglia si fermò (prese posizione) alquanto per primo (in vantaggio); ; alla fine anche gli Equi si avvicinarono.

Vi fu un'energica battaglia da entrambe le parti, ma tuttavia gli Equi non sostennero l'esercito romano schierato a battaglia.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

extractum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (extraho) Paradigma: extraho, extrahis, extraxi, extractum, extrahĕre - verbo transitivo III coniugazione

dederat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

data est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

missos (esse) participio perfetto accusativo maschile plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

nuntiare infinito presente (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione

iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione

dicere infinito presente (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

tulisse infinito perfetto (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo irregolare

adferebat indicativo imperfetto terza persona singolare (adfero) Paradigma: adfero, adfers, adtuli, adlatum, adferre - verbo transitivo irregolare

dederat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

moverunt indicativo perfetto terza persona plurale (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione

violati sint congiuntivo perfetto passivo terza persona plurale (violo) Paradigma: violo, violas, violavi, violatum, violāre - verbo transitivo I coniugazione

missus sit congiuntivo perfetto passivo terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

sunt nuntiata indicativo perfetto passivo terza persona plurale (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione

excivit indicativo perfetto terza persona singolare (excieo) Paradigma: excieo, excies, excivi, excitum, exciēre - verbo transitivo II coniugazione

accessere indicativo perfetto terza persona plurale (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

instructa participio perfetto nominativo femminile singolare (instruo) Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruĕre - verbo transitivo III coniugazione

dimicarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (dimico) Paradigma: dimico, dimicas, dimicavi, dimicatum, dimicāre - verbo intransitivo I coniugazione

supĕresset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (supersum) Paradigma: supersum, superes, superfui, superesse - verbo intransitivo composto di sum

exclamat indicativo presente terza persona singolare (exclamo) Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamatum, exclamāre - verbo intransitivo I coniugazione

Ostentare infinito presente (ostento) Paradigma: ostento, ostentas, ostentavi, ostentatum, ostentāre - verbo transitivo I coniugazione

gerere infinito presente (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

instruatis congiuntivo presente seconda persona plurale (instruo) Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruĕre - verbo transitivo III coniugazione

opus est espressione impersonale (opus est)

oriente participio presente ablativo maschile singolare (orior) Paradigma: orior, orīris, ortus sum, orīri - verbo deponente IV coniugazione

redite imperativo presente seconda persona plurale (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo irregolare

erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

pugnandi gerundio genitivo (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione

timueritis congiuntivo perfetto seconda persona plurale (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo II coniugazione

inluxit indicativo perfetto terza persona singolare (inlueo) Paradigma: inlueo, inlues, inluxi, inlucere - verbo intransitivo II coniugazione (forma alternativa di illucesco)

constitit indicativo perfetto terza persona singolare (consisto) Paradigma: consisto, consistis, constiti, consistĕre - verbo intransitivo III coniugazione

processere indicativo perfetto terza persona plurale (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

sustinuere indicativo perfetto terza persona plurale (sustineo) Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinēre - verbo transitivo II coniugazione


Sostantivi

annum - accusativo neutro singolare (annus, anni, sostantivo maschile II declinazione)

bellum - nominativo neutro singolare (bellum, belli, sostantivo neutro II declinazione)

Fabio - ablativo maschile singolare (Fabius, Fabii, sostantivo maschile II declinazione)

Quinctio - ablativo maschile singolare (Quinctius, Quinctii, sostantivo maschile II declinazione)

consulibus - ablativo maschile plurale (consul, consulis, sostantivo maschile III declinazione)

Fabio - dativo maschile singolare (Fabius, Fabii, sostantivo maschile II declinazione)

pacem - accusativo femminile singolare (pax, pacis, sostantivo femminile III declinazione)

Aequis - dativo maschile plurale (Aequi, Aequorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)

provincia - nominativo femminile singolare (provincia, provinciae, sostantivo femminile I declinazione)

Consul - nominativo maschile singolare (consul, consulis, sostantivo maschile III declinazione)

legatos - accusativo maschile plurale (legatus, legati, sostantivo maschile II declinazione)

concilium - accusativo neutro singolare (concilium, concilii, sostantivo neutro II declinazione)

Aequorum - genitivo maschile plurale (Aequi, Aequorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)

Fabium - accusativo maschile singolare (Fabius, Fabii, sostantivo maschile II declinazione)

Aequis - ablativo maschile plurale (Aequi, Aequorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)

pacem - accusativo femminile singolare (pax, pacis, sostantivo femminile III declinazione)

Romam - accusativo femminile singolare (Roma, Romae, sostantivo femminile I declinazione)

bellum - accusativo neutro singolare (bellum, belli, sostantivo neutro II declinazione)

Aequis - dativo maschile plurale (Aequi, Aequorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)

dexteră - ablativo femminile singolare (dextera, dexterae, sostantivo femminile I declinazione)

dicta - nominativo neutro plurale (dictum, dicti, sostantivo neutro II declinazione)

nihil - accusativo neutro singolare (nihil, indeclinabile – sostantivo)

quemquam - accusativo maschile singolare (quisquam, quidquam - pronome indefinito)

exercitus - nominativo maschile singolare (exercitus, exercitus, sostantivo maschile IV declinazione)

Algidum - accusativo neutro singolare (Algidum, Algidi, sostantivo neutro II declinazione)

montem - accusativo maschile singolare (mons, montis, sostantivo maschile III declinazione)

Romanos - accusativo maschile plurale (Romani, Romanorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)

Quæ - nominativo neutro plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

Romam - accusativo femminile singolare (Roma, Romae, sostantivo femminile I declinazione)

indignitas - nominativo femminile singolare (indignitas, indignitatis, sostantivo femminile III declinazione)

rei - genitivo femminile singolare (res, rei, sostantivo femminile V declinazione)

periculum - nominativo neutro singolare (periculum, periculi, sostantivo neutro II declinazione)

consulem - accusativo maschile singolare (consul, consulis, sostantivo maschile III declinazione)

urbem - accusativo femminile singolare (urbs, urbis, sostantivo femminile III declinazione)

exercitus - nominativo maschile plurale (exercitus, exercitus, sostantivo maschile IV declinazione)

hostem - accusativo maschile singolare (hostis, hostis, sostantivo maschile III declinazione)

acie - ablativo femminile singolare (acies, aciei, sostantivo femminile V declinazione)

multum - accusativo neutro singolare (multum, multi, sostantivo neutro II declinazione)

diei - genitivo maschile singolare (dies, diei, sostantivo maschile V declinazione)

statione - ablativo femminile singolare (statio, stationis, sostantivo femminile III declinazione)

hostium - genitivo maschile plurale (hostis, hostis, sostantivo maschile III declinazione)

bellu - accusativo neutro singolare (bellum, belli, sostantivo neutro II declinazione)

noctem - accusativo femminile singolare (nox, noctis, sostantivo femminile III declinazione)

aciem - accusativo femminile singolare (acies, aciei, sostantivo femminile V declinazione)

luce - ablativo femminile singolare (lux, lucis, sostantivo femminile III declinazione)

certamen - accusativo neutro singolare (certamen, certaminis, sostantivo neutro III declinazione)

Crastino - ablativo maschile singolare (crastinum, crastini, sostantivo neutro II declinazione)

die - ablativo maschile singolare (dies, diei, sostantivo maschile V declinazione)

sole - ablativo maschile singolare (sol, solis, sostantivo maschile III declinazione)

aciem - accusativo femminile singolare (acies, aciei, sostantivo femminile V declinazione)

copia - nominativo femminile singolare (copia, copiae, sostantivo femminile I declinazione)

die - ablativo maschile singolare (dies, diei, sostantivo maschile V declinazione)

acies - nominativo femminile singolare (acies, aciei, sostantivo femminile V declinazione)

Aequi - nominativo maschile plurale (Aequi, Aequorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)

Proelium - nominativo neutro singolare (proelium, proelii, sostantivo neutro II declinazione)

aciem - accusativo femminile singolare (acies, aciei, sostantivo femminile V declinazione)

Aequi - nominativo maschile plurale (Aequi, Aequorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)


Aggettivi

tertium accusativo neutro singolare (tertius, tertia, tertium - aggettivo numerale ordinale)

maximum nominativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - superlativo: maximus, maxima, maximum - aggettivo I classe)

ea nominativo femminile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

armata ablativo femminile singolare (armatus, armata, armatum - participio perfetto con valore di aggettivo)

eada nominativo femminile singolare (idem, eadem, idem - pronome dimostrativo)

alterum accusativo maschile singolare (alter, altera, alterum - aggettivo pronominale)

duo nominativo maschile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale)

consulares nominativo maschile plurale (consularis, consulare - aggettivo II classe)

haud multum locuzione avverbiale

longiore ablativo femminile singolare (longus, longa, longum - comparativo: longior, longius - aggettivo II classe)

nobis dativo prima persona plurale (ego - pronome personale)

Crastino ablativo maschile singolare (crastinus, crastina, crastinum - aggettivo I classe)

prior nominativo femminile singolare (prior, prius - aggettivo II classe)

aliquanto avverbio di quantità

Romana nominativo femminile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)

vehemens nominativo neutro singolare (vehemens, vehementis - aggettivo II classe)

Romanam accusativo femminile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

per preposizione con accusativo

et congiunzione coordinante

quia congiunzione causale

ad preposizione con accusativo

in preposizione con accusativo (moto a luogo)

Sed congiunzione avversativa

nunc avverbio di tempo

ab preposizione con ablativo

antea avverbio di tempo

ad eo locuzione avverbiale

quam congiunzione comparativa

prope avverbio di luogo

Quæ nominativo neutro plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

ubi congiunzione temporale

magis quam locuzione avverbiale comparativa

ac congiunzione coordinante

ut congiunzione finale

cum congiunzione temporale

unus nominativo maschile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale/pronominale)

hoc nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

in preposizione con accusativo (moto a luogo)

ad preposizione con accusativo

ne congiunzione finale negativa

Ubi congiunzione temporale


Ulteriore proposta di traduzione

Nell'anno terzo di guerra, sotto il consolato di Quinto Fabio e Tito Quinzio, fu dichiarata la guerra.

A Fabio, poiché aveva dato la pace agli Equi come vincitore, fu assegnata quella provincia. Il console ordinò che gli ambasciatori inviati al consiglio degli Equi annunciassero che Quinto Fabio riferiva di aver portato la pace da loro a Roma. Ma ora, gli Equi portavano la guerra a Roma attraverso Fabio, armato dalla stessa destra con cui in precedenza aveva concesso loro la pace. Queste parole non scossero nessuno in modo tale che gli ambasciatori fossero quasi aggrediti e un esercito fosse inviato contro i Romani alla montagna Algidus.

Quando queste notizie giunsero a Roma, l'indignazione della situazione, più che il pericolo, fece richiamare un console dalla città. Così, i due eserciti consolari si avvicinarono al nemico schierandosi per il combattimento immediato. Tuttavia, poiché rimaneva poco della giornata, uno dei nemici dalla postazione esclamò: 'Romani, questo è uno spettacolo, non una guerra in corso. Organizzate le vostre schiere per la notte imminente; abbiamo bisogno di luce più lunga per questo scontro.

Al sorgere del sole domani, tornate in campo; ci sarà l'opportunità di combattere; non abbiate timore. ' Quando l'alba giunse il giorno successivo, l'ordine romano si schierò in posizione per primo; infine, gli Equi avanzarono. La battaglia fu intensa da entrambe le parti, ma gli Equi non riuscirono a sostenere l'assalto dell'esercito romano."
(By Starinthesky)

Versione tratta da Livio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-04 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3