Servio Tullio viene assassinato
Tum Tarquinius, multo et aetate et viribus validior, arripit Servium et e curia in inferiorem partem per gradus deiecit; inde ad cogendum senatum in curiam rediit.
Allora Tarquinio, molto vigoroso sia per età che per forze, sorprese Servio e gradualmente lo gettò giù dalla curia fino alla parte più inferiore; ritornò da lì per portare il senato in curia.
Avvenne la fuga degli alleati del re; lo stesso Servio all'incirca esanime ritirandosi in casa senza l'accompagnamento regale, fu ucciso da coloro che, inviati da Tarquinio, lo avevano seguito mentre fuggiva. Si crede che sotto suggerimento di Tullia, figlia di Servio e moglie di Tarquinio, fu fatto ciò.
Sicuramente, ciò che è abbastanza evidente, è che la stessa Tullia trasportata su una vettura, non temendo l'adunanza degli uomini, chiamò fuori Tarquinio dalla curia e lo chiamò per prima re. Da ciò si tramanda la scelleratezza turpe e disumana e il luogo vale a testimonianza. Lo Chiamano il quartiere scellerato - dove priva di mente, sotto l'agitazione dei furori della sorella e del marito, si narra che Tullia portò il cocchio sul corpo del padre e con il cocchio del sangue del padre e del delitto paterno, lei stessa contaminata e sporca di sangue, ritornò a casa.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
arripit indicativo presente terza persona singolare (arripio) Paradigma: arripio, arripis, arripui, arreptum, arripĕre - verbo transitivo III coniugazione
deiecit indicativo perfetto terza persona singolare (deicio) Paradigma: deicio, deicis, deieci, deiectum, deicĕre - verbo transitivo III coniugazione
rediit indicativo perfetto terza persona singolare (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo irregolare
Fit indicativo presente terza persona singolare (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo intransitivo anomalo (funge da passivo di facio)
reciperet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre - verbo transitivo III coniugazione
interficitur indicativo presente passivo terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione
missi participio perfetto nominativo maschile plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
consecuti erant indicativo piuccheperfetto deponente terza persona plurale (consequor) Paradigma: consequor, consequĕris, consecutus sum, consequi - verbo deponente III coniugazione
Creditur indicativo presente passivo terza persona singolare (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre - verbo transitivo III coniugazione
admonitu (esse) participio perfetto ablativo maschile singolare (admoneo) Paradigma: admoneo, admonēs, admonui, admonitum, admonēre - verbo transitivo II coniugazione
factum esse infinito perfetto passivo (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
constat indicativo presente terza persona singolare (consto) Paradigma: consto, constas, constiti, constatum, constāre - verbo intransitivo I coniugazione
invecta participio perfetto nominativo femminile singolare (inveho) Paradigma: inveho, invehis, invexi, invectum, invehere - verbo transitivo III coniugazione
verita participio perfetto nominativo femminile singolare (vereor) Paradigma: vereor, verēris, veritus sum, verēri - verbo deponente II coniugazione
evocavit indicativo perfetto terza persona singolare (evoco) Paradigma: evoco, evocas, evocavi, evocatum, evocāre - verbo transitivo I coniugazione
appellavit indicativo perfetto terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
traditur indicativo presente passivo terza persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione
vocant indicativo presente terza persona plurale (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione
revertisse infinito perfetto (reverto) Paradigma: reverto, revertis, reverti, reversum, revertĕre - verbo intransitivo III coniugazione (o deponente revertor)
contaminata participio perfetto nominativo femminile singolare (contamino) Paradigma: contamino, contaminas, contaminavi, contaminatum, contamināre - verbo transitivo I coniugazione
respersaque participio perfetto nominativo femminile singolare (respergo) Paradigma: respergo, respergis, respersi, respersum, respergĕre - verbo transitivo III coniugazione
egisse infinito perfetto (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione
fertur indicativo presente passivo terza persona singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo irregolare
Sostantivi
Tarquinius - nominativo maschile singolare (Tarquinius, Tarquinii, sostantivo maschile II declinazione)
aetate - ablativo femminile singolare (aetas, aetatis, sostantivo femminile III declinazione)
viribus - ablativo femminile plurale (vis, vis, sostantivo femminile III declinazione)
Servium - accusativo maschile singolare (Servius, Servii, sostantivo maschile II declinazione)
curia - ablativo femminile singolare (curia, curiae, sostantivo femminile I declinazione)
partem - accusativo femminile singolare (pars, partis, sostantivo femminile III declinazione)
gradus - accusativo maschile plurale (gradus, gradus, sostantivo maschile IV declinazione)
senatum - accusativo maschile singolare (senatus, senatus, sostantivo maschile IV declinazione)
curiam - accusativo femminile singolare (curia, curiae, sostantivo femminile I declinazione)
Fuga - nominativo femminile singolare (fuga, fugae, sostantivo femminile I declinazione)
regis - genitivo maschile singolare (rex, regis, sostantivo maschile III declinazione)
comitum - genitivo maschile plurale (comes, comitis, sostantivo maschile III declinazione)
Servius - nominativo maschile singolare (Servius, Servii, sostantivo maschile II declinazione)
domum - accusativo femminile singolare (domus, domus, sostantivo femminile IV declinazione)
comitatu - ablativo maschile singolare (comitatus, comitatus, sostantivo maschile IV declinazione)
Tarquinio - ablativo maschile singolare (Tarquinius, Tarquinii, sostantivo maschile II declinazione)
admonitu - ablativo maschile singolare (admonitus, admonitus, sostantivo maschile IV declinazione)
Tulliae - genitivo femminile singolare (Tullia, Tulliae, sostantivo femminile I declinazione)
Servii - genitivo maschile singolare (Servius, Servii, sostantivo maschile II declinazione)
filiae - genitivo femminile singolare (filia, filiae, sostantivo femminile I declinazione)
Tarquiniique - genitivo maschile singolare (Tarquinius, Tarquinii, sostantivo maschile II declinazione)
uxoris - genitivo femminile singolare (uxor, uxoris, sostantivo femminile III declinazione)
id - nominativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
Tullia - nominativo femminile singolare (Tullia, Tulliae, sostantivo femminile I declinazione)
carpento - ablativo neutro singolare (carpentum, carpenti, sostantivo neutro II declinazione)
coetum - accusativo maschile singolare (coetus, coetus, sostantivo maschile IV declinazione)
virorum - genitivo maschile plurale (vir, viri, sostantivo maschile II declinazione)
Tarquinium - accusativo maschile singolare (Tarquinius, Tarquinii, sostantivo maschile II declinazione)
curia - ablativo femminile singolare (curia, curiae, sostantivo femminile I declinazione)
regemque - accusativo maschile singolare (rex, regis, sostantivo maschile III declinazione)
Foedum - nominativo neutro singolare (foedus, foederis, sostantivo neutro III declinazione - qui con valore di aggettivo)
scelus - nominativo neutro singolare (scelus, sceleris, sostantivo neutro III declinazione)
monumento - dativo neutro singolare (monumentum, monumenti, sostantivo neutro II declinazione)
locus - nominativo maschile singolare (locus, loci, sostantivo maschile II declinazione)
vicum - accusativo maschile singolare (vicus, vici, sostantivo maschile II declinazione)
paterna - nominativo femminile singolare (paternus, paterna, paternum - aggettivo I classe)
vehiculo - ablativo neutro singolare (vehiculum, vehiculi, sostantivo neutro II declinazione)
domum - accusativo femminile singolare (domus, domus, sostantivo femminile IV declinazione)
patris - genitivo maschile singolare (pater, patris, sostantivo maschile III declinazione)
corpus - accusativo neutro singolare (corpus, corporis, sostantivo neutro III declinazione)
carpento - ablativo neutro singolare (carpentum, carpenti, sostantivo neutro II declinazione)
sanguine - ablativo maschile singolare (sanguis, sanguinis, sostantivo maschile III declinazione)
caede - ablativo femminile singolare (caedes, caedis, sostantivo femminile III declinazione)
Aggettivi
multo ablativo maschile singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
validior nominativo maschile singolare (validus, valida, validum - comparativo di maggioranza: validior, validius - aggettivo II classe)
inferiorem accusativo femminile singolare (inferior, inferius - comparativo di minoranza: inferus, infera, inferum - aggettivo II classe)
exsanguis nominativo maschile singolare (exsanguis, exsangue - aggettivo II classe)
regio ablativo maschile singolare (regius, regia, regium - aggettivo I classe)
cruento ablativo neutro singolare (cruentus, cruenta, cruentum - aggettivo I classe)
contaminata nominativo femminile singolare (contaminatus, contaminata, contaminatum - participio perfetto con valore di aggettivo)
respersaque nominativo femminile singolare (respersus, respersa, respersum - participio perfetto con valore di aggettivo)
amens nominativo femminile singolare (amens, amentis - aggettivo II classe)
Altre forme grammaticali
Tum avverbio di tempo
et... et congiunzione coordinante correlativa
e preposizione con ablativo
per preposizione con accusativo
inde avverbio di luogo
ad preposizione con accusativo
cum congiunzione temporale
sine preposizione con ablativo
ab preposizione con ablativo
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
Creditur espressione impersonale
Certea avverbio
id quod locuzione pronominale
nec congiunzione coordinante negativa
prima nominativo femminile singolare (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)
inde avverbio di luogo/tempo
quo avverbio di moto a luogo
per preposizione con accusativo
atque congiunzione coordinante
Ulteriore proposta di traduzione
Allora Tarquinio, molto più anziano e vigoroso di forze, afferra Servio e lo trascina giù dalla curia lungo le scale fino alla parte inferiore; poi torna in curia per convocare il senato.
Il re viene inseguito dai suoi seguaci in fuga; Servio stesso, quasi senza sangue, si ritira a casa senza la sua scorta reale e viene ucciso da coloro che, inviati da Tarquinio, lo avevano raggiunto in fuga. Si crede che l'incitamento di Tullia, figlia di Servio e moglie di Tarquinio, abbia avuto un ruolo in questo.
Certamente, quello che è abbastanza confermato, è che Tullia, a bordo di una carrozza, senza timore dell'assemblea degli uomini, evocò Tarquinio fuori dalla curia e lo chiamò primo re. Da quel momento si racconta questo orrendo e inumano delitto, ed è un luogo di testimonianza, chiamato "Vicolo Scellerato", dove, impazzita, si narra che Tullia guidò una carrozza sopra il corpo del padre e, insudiciata dal sangue e dalla strage stessa, tornò a casa.
(By Starinthesky)
Versione tratta da Livio
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?